Gli smartwatch si sono evoluti talmente tanto da integrare tantissime funzioni utili anche per la salute. Pensiamo alla possibilità di effettuare una sorta di elettrocardiogramma con un Apple Watch o di misurare la pressione con il nuovo Huawei Watch D. Tra i brand più attivi nel settore c’è Fitbit che ha appena annunciato l’estensione delle notifiche per il ritmo cardiaco anomalo in oltre 20 mercati al di fuori degli Stati Uniti. La funzione sarà disponibile anche in Italia e per alcuni smartwatch selezionati.
Come funziona? In pratica, lo smartwatch utilizza il sensore di frequenza cardiaca presente negli smartwatch per rilevare ritmi cardiaci anormali mentre un utente dorme. Se dovesse rilevare delle anomalie, il sistema invia automaticamente una notifica al mattino. Il sensore della frequenza cardiaca monitora le variazioni di volume dei vasi sanguigni sul polso dell’utente. La funzione potrebbe rilevare delle anomalie importanti come la fibrillazione atriale, una condizione che può aumentare il rischio di ictus, coaguli di sangue nel cuore e altre complicazioni cardiache.
Questa funzione era già disponibile per il mercato americano, ma ora sarà estesa anche ad altri mercati. In realtà, su alcuni prodotti come il Fitbit Sense era già presente ma non avveniva in automatico ma necessitava di un’attivazione manuale. Gli smartwatch Fitbit compatibili con la funzione di rilevamento automatico del battito cardiaco irregolare sono: Sense 2, Sense, Versa 4, Versa 3, Versa 2, Versa Lite, Charge 5, Charge 4, Charge 3, Luxe, Inspire 3 e Inspire 2.
La novità arriva tramite un aggiornamento software, mentre le notifiche possono essere attivate dalla sezione Valutazione dell’app Fitbit. Tuttavia, è bene chiarire come questi smartwatch non sono dispositivi medici e non sostituiscono in alcun modo il parere e la diagnosi di medici specializzati, ma sono senz’altro utili per avere una visione generica dei nostri parametri della salute.
Gemini ha sostituito Google Assistant sugli smartphone. La serie Galaxy S25 di Samsung, ad esempio, è arrivata con Gemini preinstallato, con la tecnologia AI del colosso delle ricerche online a supportare molte
Nonostante il Pixel Watch 3 sia arrivato sul mercato appena sei mesi fa, online è già il momento di parlare del suo successore. Lo smartwatch di Google è difatti il protagonista di
Scrivi un commento