Recensione HP Envy 15, workstation potente dall’ottimo rapporto qualità-prezzo

Di Luca Salerno 24 Settembre 2020
Envy 15 copertina

Senza dubbio Envy 15 è un notebook che è stato progettato per i creativi di professione. Le ottime specifiche tecniche, a partire dalla grafica, e le sue caratteristiche prettamente portatili, lo rendono infatti uno dei migliori modelli di PC professionali attualmente disponibili sul mercato.

Questo ha anche un’altra faccia della medaglia. Date le specifiche tecniche piuttosto avanzate, Envy 15 non è solo un ottimo dispositivo professionale ma anche un ottimo portatile per il gaming, soprattutto se si sceglie la configurazione con la GPU RTX 2060 GPU Super. È infatti in grado di avvicinarsi in termini di prestazioni nel gaming a modelli come Asus ROG Zephyrus.

Fin da subito possiamo comunque anticiparvi che per esprimere tutto il potenziale di questo portatile la configurazione massima resta l’ideale. Un principio, però, che vale per tutte le versioni: a qualsiasi livello il rapporto qualità-prezzo di Envy 15 resta davvero ottimo.

Nonostante la serie HP Spectre fosse discretamente riuscita, HP fino ad ora non era riuscita a proporre un modello convincente che fosse in grado di competere con workstation come i MacBook Pro da 16 pollici. Con Envy 15 il risultato, però, sembra essere stato raggiunto. Adesso, dispositivi come XPS 15 di Dell possono davvero temere la concorrenza di HP.

Design

Voto: 8/10

Il design di HP Envy 15 è piuttosto classico con tutte le caratteristiche che normalmente ci si aspetterebbe da un prodotto HP. L’aspetto è essenziale, con un corpo in alluminio e un logo stilizzato. Le dimensioni sono di 35,79 x 23,68 x 1,84 cm, mentre il peso è di 2,14 kg. Il portatile si rivela fin da subito come estremamente solido e resistente, come l’aspetto esteriore lascia intendere.

Il design di Envy 15, infatti, fa di tutto per essere funzionale ancora prima che accattivante. Ecco perché molte delle scelte sono dettate in maniera più palese che in altri modelli, dalle necessità dell’hardware interno. A partire dal dissipamento del calore.

Notebook Envy 15

Innanzitutto il modello ha anche un supporto rialzato sul retro particolarmente pronunciato in modo da evitare che la batteria sia a diretto contatto con la superficie e per espellere l’aria verso il basso. Ugualmente, ci sono delle ventole secondarie poste sul lato destro.

Essendo inoltre dedicato ai creativi di professione, c’è una scelta di porte che è piuttosto ampia: ci sono due USB-C che supportano lo standard Thunderbolt, una porta HDMI 2.0 e altre due USB-A 3.1, alle quali si aggiunge anche un lettore di microSD. Completano il quadro delle connessioni anche il supporto al Bluetooth 5.0 e al Wi-Fi 6.

Notebook Hp Envy 15

Una scelta del design di Envy 15 che potrebbe non convincere tutti è il posizionamento delle casse audio rispetto alla tastiera. Queste, infatti, sono poste ai lati, riducendo ancora di più lo spazio per l’alloggiamento dei tasti. Per quanto la tastiera sia piuttosto buona, il fatto che i tasti siano così ravvicinati potrebbe creare problemi a qualche utente. Tuttavia, non si tratta di un elemento  così determinante nell’esprimere un giudizio sul design.

Schermo

Voto: 9/10

La resa delle immagini sullo schermo dell’Envy 15 è a dir poco sorprendente. Lo schermo da 15 pollici, infatti, ha un’ottima luminosità e un altrettanto buon contrasto. Nella sua configurazione top di gamma, il display arriva sino ai 4K e la resa video resta una delle migliori viste sul mercato in questa fascia di portatili.

Un display di questa qualità, oltre che a essere stato progettato esplicitamente per i creativi di professione (in particolare per chi si occupa di grafica), non potrà non essere apprezzato anche dagli amanti del gaming. In particolare, attivando l’HDR, i contenuti video hanno una resa ancora migliore non solo nei videogiochi ma anche con film e serie tv grazie, in particolare, a una resa delle tonalità nere piuttosto profonda.

Envy 15

Certo, Envy 15 resta un computer orientato alla produttività e se è pur vero che permetterà di fare girare i titoli più recenti senza difficoltà, non aspettatevi di poter giocare a 4K con 60 fps. A valorizzare lo schermo di Envy 15, infine, ci pensano le funzionalità touch e il supporto al pennino: nulla di indispensabile in una tipologia di computer di questo tipo, ma certamente delle caratteristiche più che apprezzate.

Per poter godere a pieno delle capacità video e dello schermo di Envy 15 di HP, in ogni caso la configurazione 4K OLED resta quella raccomandata, anche se la versione Full HD potrà essere un buon compromesso per i consumatori meno esigenti e permetterà di risparmiare parecchio sul prezzo.

Prestazioni

Voto: 9/10

Se è vero che sul piano del design e dello schermo, Envy 15 riesce a essere convincente come portatile per il lavoro creativo, non proprio lo stesso si può dire per il processore Core i7-10750H che lo rende infatti un po’ meno potente e veloce della concorrenza.

Dall’altro lato, guardando al rapporto qualità-prezzo di Envy 15, questo processore è comunque adatto a un portatile di questa fascia e, nel quadro complessivo, non pesa in negativo più di tanto. In ogni caso il Command Center di HP permette di scegliere diverse modalità in base alle esigenze del momento. Esiste, infatti, una modalità Performance che serve proprio a sfruttare l’hardware al meglio, rispetto alla modalità standard che invece punta a una maggiore silenziosità e a surriscaldare di meno il dispositivo.

I risultati della modalità Performance nei benchmark, da questo punto di vista, parlano chiaro, attestandosi su valori molto alti per essere quelli di un portatile non espressamente da gaming. È chiaro che il massimo delle prestazioni da questo punto di vista può essere raggiunto nella configurazione che include anche la scheda grafica RTX 2060 Super GPU.

Insomma, se siete anche amanti del gaming, Envy 15 sarà in grado di darvi prestazioni ottime anche con i titoli più recenti, richiedendovi magari di ridurre un minimo le impostazioni se volete giocare un titolo a 120 FPS.

Dal punto di vista dell’audio, gli altoparlanti di Envy 15 hanno, nel complesso, una buona resa per essere quelli di un portatile: il volume ci è sembrato onestamente un po’ troppo basso ma questo lieve difetto è compensato dal posizionamento accanto ai bordi delle casse audio. La forma allungata e la posizione, dunque, permettono una propagazione del suono ottimale e la resa audio in tutte le occasioni risulta comunque piuttosto chiara e definita.

Autonomia

Voto: 8/10

A fronte di una potenza del genere, ovviamente, qualche compromesso in termini di batteria andava fatto. Soprattutto nella modalità Performance e in uno scenario di utilizzo particolarmente intenso, l’autonomia si attesta intorno alle 4 ore.

Con un uso standard, e parliamo principalmente di navigazione web, la durata aumenta di quasi il doppio. In uno scenario, invece, di utilizzo minimo a bassa intensità, l’autonomia, stando a quanto dichiarato da HP, può raggiungere le 18 ore.

Tutti questi risultati sono coerenti con le caratteristiche della batteria da 6 celle e 83 WHr e in generale con un hardware così esigente come quello di questo Envy 15. Se questa autonomia dovesse però lasciarvi perplessi vale la pena sottolineare che grazie alla ricarica veloce è possibile portare la batteria al 100% in un arco di tempo inferiore a un’ora.

 

Conclusioni

Voto: 9/10

Pro

 

Contro

Dopo numerosi tentativi, finalmente HP sembra aver trovato con Envy 15 un modello di workstation competitivo che sia in grado di competere alla pari con i dispositivi Apple e Dell. Envy 15 non vi stupirà con effetti speciali, ma è decisamente meglio così: questo portatile, infatti, svolge più che bene le funzionalità per le quali è stato progettato. Si è infatti rivelato un ottimo notebook professionale con uno schermo splendido, sia nella configurazione in 4K che a quella di 1080p. Il design riesce a garantire una buona solidità della struttura complessiva e una tastiera particolarmente soddisfacente anche se leggermente troppo affollata. Il processore non è sicuramente tra i più potenti, ma viene comunque compensato da alcune modalità particolarmente efficaci per migliorare le prestazioni. Per quanto Envy 15 sia in generale un modello caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo e da una discreta autonomia (con una ricarica veloce più che convincente) dobbiamo comunque sottolineare che potrà dare il meglio di sé con la configurazione più elevata.

 

Pubblicato il 24 Settembre 2020
Luca Salerno
Luca Salerno

Da circa 17 anni mi occupo di giornalismo ed editoria, mentre ad ancora prima risale la mia passione per la tecnologia iniziata nei lontani anni ‘80 con un Commodore 64. Questi due interessi sono stati sempre una costante nella mia vita e ritengo che riuscire a conciliarli nella mia attività professionale sia un vero privilegio.

La mia formazione universitaria in Scienze...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su