Picastro: come funziona il social di astrofotografia

Condividere i propri scatti di astrofotografia con altri appassionati del settore con l'app Picastro è semplice: ecco come funziona l'app.
Di Giuseppe Servidio 9 Agosto 2025
4 minuti di lettura
App Picastro

Se siete stanchi di feed caotici, ormai sempre più popolati da contenuti puerili generati dall’intelligenza artificiale, e siete appassionati di astrofotografia, è probabile che i social network “tradizionali” (come Instagram, Facebook, TikTok, etc.) vi stiano stretti e desideriate una piattaforma alternativa su cui pubblicare le vostre foto migliori. In tal caso vi consigliamo di provare Picastro: il primo social network interamente dedicato all’astrofotografia.

Pensato per chi ama immortalare le meraviglie del cielo notturno, l’app di Picastro è stata ideata da Tom McCrorie, astrofotografo che ha fortemente voluto mettere in piedi uno spazio digitale curato, autentico, dove condividere scatti ad altissima risoluzione, conoscere altri appassionati e permettere agli utenti di trarre ispirazione dai capolavori realizzati dagli utenti stessi. In questo approfondimento vi spiegheremo più da vicino come funziona il social di astrofotografia Picastro, illustrandovi sia come potete scaricare l’app sul vostro smartphone Android oppure sul vostro iPhone o iPad e, chiaramente, vi daremo anche alcune indicazioni utili circa il suo funzionamento vero e proprio.

Come scaricare Picastro

Picastro è un’app mobile-first, quindi la prima cosa da fare è scaricarla dallo store del vostro smartphone o tablet (Android o iOS/iPadOS). Basta cercare l’app nello store e premere sul pulsante di installazione, seguendo la stessa procedura che adottate quando installate una qualsiasi applicazione mobile.

Una volta installata, avviate l’applicazione, date il permesso di inviarvi notifiche, toccate il pulsante Get started, selezionate il box Picastro Curiosity, per usare la versione gratuita (quella completa parte da 4 euro/mese) e premete su Proceed to registration. Seguite poi le indicazioni che vi vengono mostrate sullo schermo creando un profilo personale: scegliete un nome utente, caricate una foto e raccontate brevemente chi siete e cosa vi appassiona dell’astrofotografia.

Piccolo suggerimento extra, che potrebbe giovare alla vostra popolarità sulla piattaforma: se usate un certo tipo di attrezzatura o siete specializzati in uno stile (come le nebulose o le foto in infrarosso), indicatelo nella vostra bio. Questo vi aiuterà a entrare in contatto con altri utenti simili a voi.

Come caricare foto su Picastro

Una volta scaricata l’app e creato il vostro account, potete procedere al caricare foto su Picastro. Uno dei punti di forza della piattaforma è la qualità dei contenuti. Potete caricare immagini JPEG (e in molteplici altri formati) fino a 15 MB, mantenendo così tutta la definizione e i dettagli del vostro scatto. Una vera rivoluzione, se pensate che i social più comuni comprimono tutto sopra gli 8 MB. Quando caricate una foto, avete anche la possibilità di zoomare e mostrarla in modalità dettagliata, così da far apprezzare le nebulose, i pianeti e le galassie come meritano.

Per caricare la vostra prima foto su Picastro, toccate il pulsante + e, dopo aver eventualmente consultato le indicazioni dell’app sul caricamento delle foto, toccate il pulsante Upload Image e selezionate lo scatto da condividere. Non dimenticate, poi, di fornire le informazioni richieste nelle sezioni Objet Information ed Exposure Time, così da condividere con la community di Picastro informazioni dettagliate in merito al corpo celeste protagonista del vostro scatto e ai vari parametri e impostazioni di natura tecnica, che vi hanno consentito di ottenere l’immagine di output. Potrete, poi, pubblicare lo scatto con un tocco sul bottone Post now.

Se desiderate dare un’occhiata alle fotografie condivise dalla community, invece, tornate nella schermata iniziale dell’applicazione e toccate il simbolino del telescopio, che si trova in basso a sinistra, e che dà accesso a un feed popolato da sole fotografie di corpi celesti.

Come funziona Picastro

Come funziona Picastro

Una delle funzionalità più amate di Picastro sono gli StarCamps: si tratta di gruppi tematici che potete esplorare e a cui potete aderire liberamente. Ce ne sono di vario tipo:

All’interno degli StarCamp potete fare domande, condividere esperimenti tecnici, trovare consigli e – perché no – amici con cui osservare le stelle. Potete anche creare il vostro StarCamp pigiando sul simbolo della bandierina (in basso), toccando il pulsante Create new StarCamp e seguendo le indicazioni a schermo.

Pubblicato il 9 Agosto 2025
Giuseppe Servidio
Giuseppe Servidio

Web writer e ghostwriter freelance, classe 1996. Da che ricorda ha sempre avuto una spiccata passione per la scrittura e la tecnologia, ma mai avrebbe immaginato di fonderle nel lavoro che avrebbe fatto da “grande”. Nel periodo delle elementari scrisse la sua prima raccolta di racconti, con cui sperava già di diventare uno scrittore professionista. Crescendo si è accorto...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su