Oppo A72 5G è sempre più vicino. Lo smartphone di casa Oppo apparso sul catalogo dell’ente certificatore TENAA qualche giorno fa, è arrivato anche su Geekbench mostrando ciò che è in grado di fare insieme a una scheda tecnica più corposa e completa rispetto a quanto trapelato precedentemente.
Il nome in codice del dispositivo è PDYM20 e sarebbe tra i primi ad adottare il nuovo processore MediaTek 720, che ha frequenza di 2 GHz e coadiuvato da 8 GB di RAM. Numeri che hanno permesso a Oppo A72 5G di raggiungere i 513 punti in modalità a singolo core e 1.659 punti con tutti i core attivi. Un punteggio praticamente sovrapponibile rispetto a quello dello Snapdragon 730 usato su Galaxy A71, Oppo Reno 2 e Xiaomi Mi 9T.
Risultati dunque molto positivi che promettono buone prestazioni anche se bisognerà verificare il comportamento del processore nell’uso quotidiano. Questo perché la fluidità non è data solo dalla potenza pura delle componenti hardware, ma anche da un software ben sviluppato che consenta di sfruttare al meglio tale potenza.
Il resto delle specifiche tecniche dovrebbe prevedere un display con tecnologia IPS LCD e diagonale di 6,5 pollici con frequenza di aggiornamento di 90 Hz.
La fotocamera anteriore avrebbe una risoluzione di 8 Megapixel mentre nella parte posteriore ci sarebbe un modulo fotografico con tre sensori rispettivamente da 16, 8 e 2 megapixel ciascuno.
Infine, la batteria avrebbe una capacità compresa tra i 3945 e i 4040 mAh.
C’è dunque qualche differenza rispetto all’Oppo A72 standard annunciato ad aprile scorso. Non resta che attendere la presentazione ufficiale per scoprire tutte le caratteristiche e il prezzo.
Nokia ha annunciato oggi di aver siglato un accordo quadriennale con EOLO, per implementare la prima rete di accesso radio 5G mmWave in Europa. Questo accordo aprirà la strada per l'arrivo del
Il mercato smartphone si arricchisce di nuovi prodotti ogni giorno e sono sempre di più i dispositivi in grado di connettersi alle reti di quinta generazione. Grazie ai produttori di chip come Qualcomm e MediaTek,
Scrivi un commento