Samsung è senza dubbio uno dei brand leader ad offrire top e medi di gamma sul mercato. I molti modelli differenti disponibili sono in grado di soddisfare le necessità dei clienti anche più esigenti. Tra i migliori dispositivi della serie Galaxy A di fascia bassa, c’è senza dubbio il Galaxy A14 e tra quelli di fascia media c’è il Samsung Galaxy A34. In questo articolo, proveremo a rispondere ad una domanda particolare: nonostante le differenze di prezzo, qual è davvero il migliore?
Samsung Galaxy A14 e Galaxy A34 condividono diagonale del display e risoluzione. In entrambi i casi parliamo di un’unità da 6,6 pollici con risoluzione FullHD+. A cambiare tra i due è la tecnologia. Quello più economico è equipaggiato da un display PLS LCD, il secondo da un SAMOLED. Anche la frequenza di aggiornamento è a vantaggio del modello più costoso: ben 120 Hz per l’A34 contro i 90 Hz del fratello minore. Per quanto numeri e sigle siano importanti, nell’utilizzo quotidiano si tratta di caratteristiche che noteranno solo gli appassionati. Difficilmente possono effettivamente condizionare l’acquisto se parliamo un utente comune. Per quanto riguarda il design, per entrambi i device, Samsung ha scelto una soluzione molto simile. Per l’azienda sudcoreana sta diventando iconica la fotocamera posteriore disposta come nelle immagini mostrate nell’articolo. In generale, per aspetto estetico, i due si eguagliano.
Il nuovo Galaxy A34 offre una piattaforma hardware migliore rispetto al Galaxy A14. C’è tuttavia da considerare che il mercato offre per l’A14 due varianti differenti: una con processore MediaTek e una con processore Exynos. Quella più comune in commercio è la variante MediaTek. Comparando i modelli MediaTek, l’A14 offre il processore Dimensity 700 5G e l’A34 il Dimensity 1080 5G. Il secondo è leggermente più prestante del primo. Attualmente lo scarto tra i due dispositivi è di circa 100 euro. In considerazione di questi primi due punti, è in parte giustificato. A parità di configurazione RAM, le performance attuali sono paragonabili.
Tuttavia è necessario specificare una cosa: le prestazioni, per quanto oggettive, possono variare nel tempo a seguito di aggiornamenti software e nuove funzionalità. La cosiddetta “battaglia del tempo” probabilmente porterà a preferire il Galaxy A34 a lungo termine. Un dispositivo generalmente più potente, solitamente ha una vita più lunga.
Entrambi i device montano fotocamere di buon livello rispetto alla fascia di prezzo alla quale appartengono. In particolare, il Galaxy A14 offre una fotocamera principale da 50 MP e un sistema a tripla fotocamera di fascia medio bassa. Il Galaxy A34, pur offrendo una fotocamera da 48 MP principale, permette di scattare foto migliori in condizioni di luce scarsa. Anche questo dispositivo, offre un totale di tre fotocamere posteriori.
Per quanto riguarda la fotocamera frontale, su entrambi i device è montato un sensore da 13 MP che dovrebbe scattare foto molto simili tra loro. Sicuramente, in entrambi i casi, non ci troviamo difronte a camera phone, ma a dispositivi che cercano di ottenere il massimo possibile a prezzo contenuto. La battaglia degli scatti è quindi a vantaggio del Galaxy A34 che tuttavia non risulta un top di gamma in questa categoria. Per molti, gli scatti offerti dall’A14 sono più che sufficienti per l’utilizzo social quotidiano.
Su entrambi i device, Samsung ha deciso di montare una batteria da 5.000 mAh. Vista la dimensione molto simile tra i due device, non ci meraviglieremmo di scoprire che si tratta della medesima unità. Il processore del Galaxy A34 è realizzato seguendo il processo produttivo a 6nm. Quello del Galaxy A14 invece segue il processo produttivo a 7nm. Più è basso questo numero, più solitamente i chip risultano efficienti. Non dovrebbe fare eccezione questo dato anche in questo caso per quanto Samsung dichiari un consumo di batteria molto simile tra i due device. Grazie alla tecnologia offerta dallo schermo del Galaxy A34, c’è inoltre da valutare un consumo solitamente più contenuto degli schermi SAMOLED rispetto ai classici LCD. A parità di condizioni, il primo dovrebbe consumare meno.
A livello software, i device offrono entrambi Android 13 personalizzato con la OneUI di Samsung. C’è da pensare che Samsung aggiorni i device quasi in contemporanea appartenendo alla stessa famiglia.
Il Galaxy A34, migliore sulla carta, costa circa 100 euro in più rispetto all’A14. In considerazione delle caratteristiche descritte, il prezzo superiore è giustificato, ma non per tutti. Chi utilizza lo smartphone principalmente per comunicare e ha poco interesse nella parte più “smart” potrebbe preferire un dispositivo più economico e potrebbe quindi valutare l’acquisto dell’A14. Per questa tipologia di clienti, un dispositivo del genere è davvero perfetto.
Per i più esigenti che tuttavia hanno un budget limitato, è consigliabile l’acquisto dell’A34, pur consapevoli del fatto che non si tratti di un dispositivo troppo diverso dal fratello più economico. Lo schermo migliore e il processore più prestante potrebbero tuttavia soddisfare il desiderio di tecnologia di molti.
Se siete alla ricerca di un nuovo smartphone e state valutando l'acquisto di Phone 16e o Galaxy S25, evidentemente cercate un dispositivo in grado di offrire prestazioni di buon livello a un
Ad inizio anno Samsung ha annunciato ufficialmente la nuova serie Galaxy S25 di Samsung, mentre Xiaomi ha di recente annunciato la serie Xiaomi 15. L'azienda sudcoreana ha nuovamente puntato su tre modelli,
Scrivi un commento