POCO F6 vs POCO F6 Pro: quali sono le differenze?

POCO F6 vs POCO F6 Pro sono i due modelli di fascia medio/alta di POCO. Vediamo le caratteristiche, le differenze e quale scegliere.
Di Giuseppe La Terza 22 Giugno 2024
POCO F6 vs POCO F6 Pro

Come ogni anno, POCO (sub brand di Xiaomi) ha annunciato i suoi nuovi dispositivi della serie F, che sono solitamente quello più interessanti per il loro rapporto qualità-prezzo. Quest’anno, l’azienda ha svelato POCO F6 e POCO F6 Pro, due dispositivi che vanno a posizionarsi su fasce di mercato differenti, ma che sulla carta promettono davvero prestazioni eccezionali. Per tale motivo, è doveroso mettere a confronto POCO F6 e POCO F6 Pro per scoprire tutte le differenze tra questi dispositivi dell’azienda cinese e capire quale è più adatto alle vostre esigenze.

POCO F6 vs POCO F6 Pro: il display

Sia POCO F6 che POCO F6 Pro adottano un display con tecnologia OLED, che a conti fatti sembrano essere sostanzialmente identici.

POCO F6 vs POCO F6 Pro

POCO F6 vs POCO F6 Pro: il display

POCO F6 adotta un display con una diagonale di 6,67 pollici, una risoluzione di 1.220 x 2.712 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. POCO F6 Pro, invece, è dotato di un display da 6,67 pollici con risoluzione di 1.440 x 3.200 pixel e frequenza di aggiornamento di 120 Hz.

Per quanto riguarda la luminosità, invece, POCO F6 è in grado di raggiungere i 2.400 nit di luminosità massima all’aperto, mentre POCO F6 Pro è in grado di spingersi fino a 4.000 nits, un valore decisamente elevato. Tuttavia, nell’utilizzo giornaliero, non si notano differenze degne di nota.

POCO F6 vs POCO F6 Pro: il design

POCO F6 vs POCO F6 Pro adottano un design abbastanza differente, soprattutto nella parte posteriore.

POCO F6 vs POCO F6 Pro

POCO F6 vs POCO F6 Pro: il design

POCO F6 è sicuramente meno curato a livello di design, con tre oblò che escono dalla scocca e ospitano il comparto fotografico. Il modello Pro, invece, è decisamente più curato e più affine al resto della gamma POCO, con la classica placchetta rettangolare ad ospitare il comparto fotografico e il logo del brand. In entrambi i casi, nella parte frontale troviamo un ampio display con cornici abbastanza ridotte su tutti e quattro i lati.

Anche i materiali cambiano in base al modello, con F6 che utilizza la plastica per il frame laterale e la backcover posteriore. F6 Pro, invece, utilizza un frame in alluminio e un vetro a protezione della parte posteriore.

POCO F6 vs POCO F6 Pro: le performance

Arriviamo al capitolo performance, che è uno degli aspetti per cui un utente solitamente sceglie un modello o l’altro. Sia POCO F6 che POCO F6 Pro offrono entrambi prestazioni di altissimo livello.

Il nuovo POCO F6 adotta un chip octa-core Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 realizzato a 4 nanometri, in grado di raggiungere una frequenza di clock massima di 3 GHz. POCO F6 Pro, invece, è dotato del chip Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 realizzato con il processo produttivo a 4 nanometri, ma in questo caso si tratta di un chip octa-core con una frequenza massima di 3.2 GHz.

La memoria RAM è di 8/12 Gigabyte su POCO F6 e di 12/16 Gigabyte su POCO F6 Pro. La memoria interna, invece, è di 256/512 Gigabyte in tecnologia UFS 4.0 su POCO F6, e di 256/512 Gigabyte o 1 Terabyte in tecnologia UFS 4.0 su POCO F6 Pro.

Come anticipato, dunque, in entrambi i casi si tratta di piattaforme hardware di altissimo livello, che permettono di utilizzare lo smartphone in ogni circostanza senza alcun problema. POCO F6 Pro, nonostante utilizzi il chip top di gamma dello scorso anno, riesce ad offrire qualcosina in più in ogni comparto, ma POCO F6 riesce comunque a difendersi molto bene, mostrando ben poche differenze.

POCO F6 vs POCO F6 Pro: le fotocamere

Il comparto fotografico di questi due modelli non è ancora al livello di quello presente a bordo dei modelli di fascia medio/alta di aziende come Samsung ed Apple, tanche perché al momento non è certamente l’aspetto sui cui POCO intende puntare.

POCO F6 vs POCO F6 Pro

POCO F6 vs POCO F6 Pro: le fotocamere

POCO F6 è dotato di due sensori posteriori, ovvero un 50 Megapixel principale, un 8 Megapixel ultra-grandangolare. Frontalmente è presente un sensore da 20 Megapixel.

POCO F6 Pro è dotato di tre sensori, ovvero un 50 Megapixel principale, un 8 Megapixel ultra-grandangolare e un 2 Megapixel macro. Frontalmente è presente un sensore da 16 Megapixel.

Il comparto fotografico di entrambi i modelli è sostanzialmente il medesimo, dato che il sensore macro aggiuntivo sul POCO F6 Pro serve esclusivamente a fare numero. Tuttavia, la fotocamera anteriore del POCO F6 riesce a garantire una qualità leggermente superiore nei selfie.

Chiaramente, nessuno dei due deve essere scelto se la vostra intenzione è quella di ottenere foto e video di livello elevato.

POCO F6 vs POCO F6 Pro: batteria e sistema operativo

La batteria di POCO F6 è un’unità da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 90 Watt. Per quanto riguarda POCO F6 Pro, invece, troviamo una batteria da 5.000 mAh, che però supporta la ricarica rapida da 120 Watt.

Entrambi i dispositivi riescono ad offrire un’ottima autonomia, anche se il POCO F6 riesce a garantire qualcosina in più grazie alle specifiche del display più conservative e un chip meno esoso in termini di consumo energetico. Tuttavia, è giusto chiarire che si tratta di differenze davvero minime, che sicuramente non devono fare da ago della bilancia nella scelta di uno o dell’altro modello.

Infine, per quanto riguarda il sistema operativo abbiamo in entrambi i casi Android 14 con interfaccia HyperOS. Anche in questo caso non c’è un vincitore, dato che si tratta praticamente del medesimo software.

POCO F6 vs POCO F6 Pro: il prezzo

L’ultimo aspetto da valutare in questo confronto riguarda, ovviamente, il prezzo di vendita. Per il confronto, utilizzeremo i prezzi di listino, anche se entrambi i modelli godono di uno “street price” più interessante.

POCO F6 è disponibile nei tagli di memoria di 256/512 Gigabyte. In questo caso, si parte da un prezzo di partenza di 449,90 euro, per arrivare a 499,90 euro.

POCO F6 Pro, invece, è disponibile nel taglio di memoria da 256/512 Gigabyte o 1 Terabyte, con un prezzo di listino di 579,90 euro, per arrivare fino a 699,90 euro.

Come potete notare, i prezzi di listino sono abbastanza diversi, chiaramente in favore del modello “F6”, che però è ovviamente dotato di un hardware inferiore rispetto al modello di punta dell’azienda.

POCO F6 o POCO F6 Pro: quale scegliere?

POCO ha portato sul mercato due modelli molto interessanti, uno di fascia media e uno di fascia medio/alta. Chiaramente il modello più interessante è sicuramente POCO F6 Pro, che è dotato di un chip più prestante, una maggiore velocità di ricarica e un display qualitativamente superiore. D’altro canto, POCO F6 si difende comunque abbastanza bene, gode di un display di ottima qualità, un chip molto potente e un’ottima autonomia. Inoltre, viene proposto ad un prezzo decisamente interessante.

In entrambi i casi, si tratta di due smartphone davvero molto validi e gli utenti che gli sceglieranno non rimarranno di certo delusi. POCO F6 Pro è il modello perfetto per chi non vuole compromessi in termini di prestazioni, mentre POCO F6 è il modello con il miglior rapporto qualità/prezzo.

Pubblicato il 22 Giugno 2024
Giuseppe La Terza
Giuseppe La Terza

Nato nel 1992 ha vissuto con entusiasmo quello che probabilmente può essere definito come il periodo più entusiasmante dell'evoluzione tecnologica in campo informatico e mobile. Basti pensare che in questo periodo sono nati i sistemi operativi Windows 98 e Windows XP, che hanno segnato positivamente uno dei periodi più importanti nel settore dei personal computer.

Giunto al periodo del liceo ha...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su