È iniziata ieri la WWDC 2021, l’annuale conferenza dedicata agli sviluppatori in cui Apple ha svelato al mondo i futuri sistemi operativi che muoveranno iPhone, iPad, Apple Watch e Mac. Arrivano così iOS 15, iPadOS 15, WatchOS 8 e macOS Monterey: ora disponibili per gli sviluppatori, a luglio in versione beta pubblica e durante l’autunno in versione stabile per tutti. Nessun annuncio hardware nonostante si vociferasse l’arrivo dei nuovi MacBook Pro. Appuntamento rimandato.
iOS 15 è sempre tra i protagonisti indiscussi, dandoci una prima visione di come sarà la prossima generazione di iPhone. Tra le tante novità annunciate più o meno importanti, spicca FaceTime. Il sistema di videochiamate sviluppato da Apple è pronto per essere usufruito anche da dispositivi Android e Windows. Attenzione, però, solo via web utilizzando un link creato e condiviso da un utente possessore di iPhone. Arrivano nuove funzioni per eliminare i rumori di fondo e per sfocare lo sfondo. C’è anche SharePlay attraverso cui condividere musica, film o lo schermo stesso con i partecipanti alla chiamata.
Non mancano poi le novità su iMessage che si sta trasformando in un vero e proprio social. Le notifiche sono state ridisegnate per facilitare l’identificazione tra quelle delle app e quelle dei nostri contatti. C’è una nuova funzione che permette di cercare il testo scritto a mano in una foto. Ad esempio, possiamo cercare e trovare l’immagine di una ricetta di famiglia scritta a mano, oppure identificare il numero di telefono sull’insegna di un negozio e permettere di chiamarlo direttamente. Migliorano anche le Mappe, l’app Meteo e le Note. Insomma, le novità sono davvero tante. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito Apple.
Per quanto riguarda gli iPhone che si aggiorneranno, si partirà da iPhone 6s fino ad arrivare all’ultima generazione di iPhone 12. I futuri iPhone 13 invece arriveranno con a bordo già iOS 15.
Anche il sistema operativo per iPad si migliora diventando più versatile e produttivo. iPadOS 15 offre un’esperienza di multitasking più facile da sfruttare, una nuova schermata Home con widget integrati posizionabili a piacere dall’utente come su iPhone, la Libreria app, appunti a livello di sistema con Note utilizzando Apple Pencil, SharePlay e molto altro ancora.
iPadOS 15 arriverà su iPad mini 4 e modelli successivi, iPad Air 2 e modelli successivi, iPad (quinta generazione e successive) e iPad Pro (tutti i modelli).
Tra i migliori smartphone con grande schermo da acquistare nel 2025 ci sono modelli che uniscono dimensioni generose a prestazioni di ottimo livello. L’avanzare della tecnologia ha permesso di ottenere display sempre
Apple si starebbe preparando a compiere un altro grande passo avanti. Con iPadOS 19 e iOS 19, previsti per il 2025, il divario tra iPad, iPhone e Mac continuerà a ridursi. Scopriamo
Scrivi un commento