La scelta della caldaia a pellet si rivela un investimento decisamente virtuoso. Sebbene i costi iniziali (acquisto e installazione) siano importanti, il salto avanti in termini di efficienza è palpabile. Funzionanti come le caldaie standard, impiegano una biomassa per alimentare la fiamma, abbattendo i costi e le emissioni inquinanti. Senza contare che gli incentivi per questa categoria di modelli non sono destinati a scomparire, come invece avverrà per le caldaie a gas a fine 2024. La caldaia a pellet opera un riscaldamento uniforme dell’acqua che corre nei termosifoni e di quella sanitaria. Nel secondo scenario, per poter erogare acqua calda rapidamente, si avvale di un puffer, un serbatoio di accumulo che la mantiene in temperatura a lungo. La potenza della caldaia a pellet varia in funzione del volume da scaldare, oscillando da 15 a oltre 30 kW. Ma nel determinare il giusto taglio di potenza, il livello di coibentazione della casa ha un ruolo cruciale. Più grande di quello delle stufe a pellet, il serbatoio delle caldaie a pellet ospita da 30 a oltre 70 kg di combustibile. Ma per eliminare alla radice le operazioni di ricarica, non c’è niente di meglio di un grande silos da abbinare alla caldaia che preleverà il combustibile in autonomia. Imponenti e pesanti, le caldaie a pellet sono, di solito, installate in un ambiente apposito, un garage o una cantina. Abbiamo selezionato e analizzato di seguito le 5 migliori in circolazione. A chi volesse approfondire il discorso da un punto di vista generale, consigliamo la nostra guida all’acquisto dedicata alle caldaie.
Si parte bene con l’opzione più compatta. La Thermoflux Interio è una caldaia a pellet relativamente leggera che può anche trovare felice collocazione in casa. Analoga nelle forme ad una stufa a pellet, eroga un massimo di 22 kW, risultando più che adeguata a un appartamento di medie dimensioni. Accattivante nella colorazione rosso acceso, si avvale di un sistema automatico per la pulizia dello scambiatore che riduce drasticamente gli interventi di manutenzione. Il prezzo si aggira intorno ai 3500 euro.
A differenza del modello precedente, la Laminox Termoboiler Classic è disponibile in numerose configurazioni di potenza, a partire da 15 kW per arrivare a 29. Il tutto con un impatto diretto sul prezzo che resta compreso fra 3000 e 4000 euro circa. Caldaia a pellet di dimensioni generose, la Laminox Termoboiler Classic integra un ampio serbatoio per il pellet da ben 70 kg. E un boiler di accumulo da 100 l. Facilmente abbinabile ad un impianto solare per incrementare ulteriormente l’efficienza, dispone anche di connettività Wi-Fi opzionale.
Ecco un altro modello declinato in numerose varianti. Proposta con potenza compresa fra 17 e 30 kW, la caldaia a pellet Cola Ambiente costa da poco meno di 4000 euro a 4500 circa. Ideale per il posizionamento in garage o in cantina, eccelle in termini di sicurezza e approccio green. Fra le meno inquinanti della categoria, distribuisce il proprio volume in altezza, andando a ridurre lo spazio occupato. Dotata di pratico display retroilluminato per la gestione dei principali parametri di riscaldamento, non si fa mancare un serbatoio di accumulo da 55 l.
Saliamo ancora di livello con La Nordica Extraflame PK, una caldaia a pellet venduta a partire da 4800 euro circa nel taglio da 20 kW. Mentre per portarsi a casa la configurazione top da 30 kW, occorrono circa 5500 euro. Arricchita da un ampio display e dalla presenza a bordo di un modulo Wi-Fi, è un modello smart dal profilo premium. Impreziosita dal sistema di autopulizia del braciere, richiede pochissime attenzioni in termini di manutenzione. Ottimo il serbatoio per il pellet da 75 kg.
E concludiamo con la caldaia a pellet a basamento più massiccia della nostra selezione. Con i suoi 380 kg di peso, la Klover Ecompact S richiede non poco spazio in sede di installazione. Il tutto per erogare potenza in abbondanza per soluzioni abitativi di dimensioni generose, anche oltre i 120 mq. Certificata di classe A+, non si fa mancare la connettività di rete. Forte di 30 kW di potenza, è acquistabile per circa 6.500 euro.
Trova la caldaia a pellet per te con la nostra guida all’acquisto:
“Efficienza e confort si tengono per mano: guida all’acquisto della caldaia”
Le stufe a pellet sono uno dei sistemi di riscaldamento per la casa più ecologici e meno costosi. A differenza del gas metano, inquinante e oggi venduto ad un prezzo molto alto,
Negli ultimi tempi c’è grande attenzione verso gli impianti e i sistemi di riscaldamento alternativi alla classica caldaia a metano. L’aumento del prezzo del gas ha infatti spinto molti italiani a considerare
Scrivi un commento