Gadget smart per cane e gatto: guida agli accessori intelligenti
I nostri compagni a quattro zampe hanno oggi a disposizione un numero sempre crescente di accessori smart. Ne parliamo approfonditamente in questa guida, focalizzandoci sui prodotti più intelligenti dedicati a cane e gatto. A chi cerca, invece, informazioni su articoli di stampo più tradizionale, consigliamo il nostro speciale animali, sempre con protagonisti gli amici pelosi. Abbiamo suddiviso la categoria dei gadget smart in sezioni. Si comincia dalla sicurezza, proponendo device elettronici pensati per tenere gli animali sotto controllo. E dopo un approfondimento sugli accessori per dare benessere a cane e gatto, andremo ad analizzare gli articoli più intelligenti per nutrire e far giocare l’animale.
Tutte le guide
Accessori e Giochi Cani e Gatti
Indice
Come scegliere il gadget giusto per cane e gatto
Sicurezza per cane e gatto: controllare i propri animali a distanza
Benessere e comfort: tante coccole per gli amici pelosi
Alimentazione: gli accessori pensati per automatizzare i pasti
Gioco e svago: sviluppare le capacità dell’animale attraverso il divertimento
Vai alla categoria Accessori e Giochi Cani e Gatti

Come scegliere il gadget giusto per cane e gatto
Ecco sintetizzati alcuni elementi da valutare prima dell’acquisto.
Cane o gatto? – Non pochi sono i caratteri che differenziano i compagni canidi dai felini. Sebbene alcuni accessori smart siano progettati per entrambe le famiglie di animali, più spesso sono realizzati ad hoc per l’una o per l’altra. Da qui si parte per scovare il prodotto giusto, riuscendo così a soddisfare appieno le esigenze del proprio amico a quattro zampe. Per fare un esempio concreto, un gioco di culto come il Kong Classic è ideato a misura di cane mentre i tiragraffi sono notoriamente dedicati ai gatti.
Taglia dell’animale – Altro fattore cruciale in fase di scelta, la taglia dell’animale si lega a doppia mandata a quella del gadget. Non a caso, molti dei giochi per cani e gatti sono realizzati in versione small, medium oppure large per adattarsi alle fauci dell’animale. Ma lo stesso discorso vale anche per certi capi d’abbigliamento, come le pettorine refrigeranti. E quando ci si accinge ad acquistare una piscinetta per cani, è bene verificare che l’animale ci entri agevolmente.
Abitudini dei padroni – L’animale ricopre un ruolo centrale nella nostra guida. Ma anche abitudini e necessità dei padroni non possono passare in secondo piano. Per chi sta fuori casa tutto il giorno, ad esempio, gli accessori smart più evoluti offrono concrete soluzioni, come nel caso dei dispenser di cibo automatici, delle telecamere di videosorveglianza e delle gattaiole smart. A chi, invece, lascia cani e gatti liberi di scorrazzare all’aperto, potrebbe tornare utile un localizzatore GPS da collare.
Prezzo – in ultimo ma non per importanza, il budget a disposizione andrà inevitabilmente a definire la natura dell’acquisto. Possono bastare pochi euro per portarsi a casa accessori intelligenti ed efficaci, come i dispenser automatici base o i tappetini rinfrescanti. Ma puntando al top, non è raro spendere varie centinaia di euro. Basti pensare, ad esempio, ai distributori di cibo più smart, anche dotati di connessione di rete e telecamera integrata o alle più avanzate lettiere gatto autopulenti, strumenti davvero risolutivi per chi trascorre poco tempo in casa.
(Dati aggiornati a maggio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
(Dati aggiornati a maggio 2025 e soggetti a variazione nel tempo)
Sicurezza per cane e gatto: controllare i propri animali a distanza

Uno degli ambiti in cui lo sviluppo tecnologico si è fatto più tangibile è quello della sicurezza. Ci riferiamo, in particolare, a prodotti che consentono al padrone di tenere d’occhio l’animale, controllandone in tempo reale gli spostamenti, sia in casa che fuori. Ecco alcuni degli articoli più interessanti.
Localizzatori GPS
L’affidabilità del tracciamento satellitare GPS ci permette di collocare la posizione dell’animale attraverso coordinate geografiche precise. Per farlo, occorrono due elementi: un tracker e un supporto in cui inserirlo. Da qui nascono i collari GPS per cani e gatti, gadget comodi e morbidi, venduti con o senza rilevatore in confezione. Disponibili in silicone, pelle o tessuto, proteggono il device da urti, polvere e schizzi. Il tracker GPS, invece, garantisce un raggio d’azione massimo di 10/15 chilometri e un’autonomia energetica di circa un mese. E può essere monitorato in qualsiasi momento attraverso una specifica app per smartphone. Fra i più interessanti in circolazione, consigliamo i modelli Kyppy EVO e Tractive, il primo in versione unica, il secondo differenziato per cane e gatto. In entrambi i casi, la posizione satellitare è rilevata e trasmessa al telefono sfruttando una SIM con supporto alla rete cellulare. Il tutto in tempo reale grazie al Live Tracking. In più, è possibile usare i device come recinti, impostando una barriera virtuale e venendo avvisati tramite notifica dell’eventuale superamento. L’alternativa ai prodotti specifici per animali sono i tag GPS sviluppati dai giganti della tecnologia, come Apple AirTag o Samsung Galaxy SmartTag2. Seppur non progettati espressamente per gli animali, lavorano molto bene in abbinamento ad un collare o una pettorina di terze parti compatibile.
Telecamere per animali
Per tenere sotto controllo cane e gatto, è anche possibile impiegare delle apposite telecamere, con o senza fili. Due sono le varianti fra cui scegliere: videocamere indossabili oppure fisse. Le prime, in modo analogo ai tracker GPS, si inseriscono nel collare dell’animale, catturando le immagini in soggettiva e trasmettendole allo smartphone tramite il Wi-Fi o la rete cellulare. Valide sul versante della risoluzione, possono anche registrare video in Full HD. La seconda opzione è rappresentata dalle telecamere di videosorveglianza domestiche. Provviste di ampio angolo di visione gestibile da remoto, non si fanno mancare sensori che captano il movimento dell’animale o eventuali suoni che produce.
Gattaiole smart
L’autonomia dell’animale domestico, il gatto nello specifico, si eleva attraverso le gattaiole con microchip, dispositivi intelligenti che si aprono solo in presenza del nostro amico a quattro zampe. È questo il caso dei modelli SureFlap, capaci di registrare fino a 32 numeri di chip. E qualora l’animale non fosse dotato di microchip, la porta basculante può anche essere attivata tramite un collare RFID a radiofrequenze. Il tutto per evitare che si introducano in casa gatti randagi o altri visitatori indesiderati.
Benessere e comfort: tante coccole per gli amici pelosi

Che sia a casa o in viaggio, possiamo prenderci cura del nostro animale grazie ad una serie di strumenti pensati per farlo stare bene. Ecco la nostra selezione.
Accessori per dare refrigerio
Le temperature elevate si ripercuotono sul benessere degli animali. A soffrire maggiormente sono i cani che, a causa di una ridotta sudorazione, non riescono a raffreddare il corpo in modo rapido. Per dare loro sollievo, però, entrano in gioco svariati gadget intelligenti. Si parte dai tappetini rinfrescanti, prodotti compatti disponibili a prezzi molto convenienti. Ferribiella Brrrividino, ad esempio, è un tappeto per cani tanto semplice quanto efficace. Provvisto di gel raffreddante all’interno, si attiva attraverso la pressione del corpo dell’animale. Non mancano, poi, pettorine refrigeranti per cani che funzionano in modo simile. In questo caso, però, è necessario immergerle in acqua prima di farle indossare all’animale. In ultimo ma non per importanza, per assicurare un refrigerio immediato, si fanno protagoniste le piscine per cani. Differenziate per misure e materiali costruttivi, sono flessibili o semirigide. Ideali in giardino, trovano una fortunata collocazione anche in un piccolo balcone, come nel caso dei modelli PawHut.
Abbigliamento protettivo
Ai capi d’abbigliamento per animali con DNA puramente estetico, si affiancano numerose opzioni intelligenti che nascono con lo scopo di salvaguardare la salute degli amici pelosi. Pensiamo, ad esempio, alle scarpe per cani e gatti, calzature confortevoli e traspiranti spesso dotate di suola gommata. Ideali su terreni accidentati e scogli, si adattano in certi casi anche alla neve. Per proteggere la testa dei nostri animali dal sole, invece, entrano in gioco specifici cappellini per cani, con o senza visiera. E per tutelarli durante i bagni in mare o in piscina, meglio munirsi di appositi giubbotti di salvataggio con maniglia integrata.
Gadget da viaggio smart
Sui lunghi e brevi spostamenti, il comfort resta una priorità. Fra i tanti accessori pensati per rendere il viaggio più comodo e sicuro, non mancano soluzioni a misura di auto. È questo il caso, ad esempio, dei seggiolini auto per cani da agganciare a uno dei sedili. Mentre le barriere di sicurezza impediscono agli animali di spostarsi nella porzione frontale della vettura. Le griglie divisorie per auto, invece, sono più indicate nel caso in cui l’animale viaggi nel portabagagli. Una volta scesi dalla vettura, poi, i passeggini per cani e gatti coccolano i nostri compagni a quattro zampe mentre camminiamo. Ideali per animali di piccola taglia, sono analoghi nel design a quelli per bambini. Ma non mancano più spartani modelli a traino scoperti.
Alimentazione: gli accessori pensati per automatizzare i pasti

Fra i prodotti intelligenti per cane e gatto, quelli dedicati all’alimentazione ricoprono un posto d’onore, raggiungendo, in certi casi, vette tecnologiche notevoli. Efficaci per gli animali e pratici per i padroni, i dispenser di cibo e acqua sono la soluzione giusta quando cane e gatto restano a lungo da soli in casa. Molti dei modelli in commercio, inoltre, automatizzano le operazioni attraverso sistemi più o meno evoluti. Ai semplici dosatori che erogano cibo e acqua nel momento in cui si esaurisce, ad esempio, si affiancano dispenser automatici per cane e gatto con timer programmabile. In questo caso, la ciotola viene riempita ad orari precisi stabiliti a monte. Analoghi nel concetto ma diversi nel funzionamento, i dispenser con sportellino apribile contengono di base tutto il cibo ma si aprono e chiudono a orari prestabiliti. Non mancano, poi, dispenser smart di fascia alta che possono essere controllati da remoto attraverso la connettività di rete e un’apposita app per smartphone. I più avanzati sono anche dotati di telecamera che mostra l’animale mentre si nutre. Nel catalogo dei dispenser Ferplast, è possibile scovare soluzioni per tutte le tasche ed esigenze. Ma altrettanto smart e curati nel design sono i dispenser automatici Cecotec. Decisamente più economiche ed essenziali, le ciotole pieghevoli Ferribiella sono perfette per curare la dieta di cane e gatto anche mentre siamo in viaggio.
Gioco e svago: sviluppare le capacità dell’animale attraverso il divertimento

Il gioco è un momento molto importante nel processo di crescita dell’animale domestico, nonché un modo efficace per renderlo sempre attivo. Tante sono le proposte fra cui scegliere, molte delle quali con protagonista la palla. Kong Squeakair è uno dei giochi per cani più semplici, efficaci e convenienti in assoluto. Parliamo di una pallina da tennis sonora ideale per il riporto. Disponibile in varie taglie, assicura ore di svago al nostro amico Fido. Ma con il Mini Bazooka Camon, il divertimento coinvolge anche il padrone. Progettato per sparare palline fino a 12 metri di distanza, può essere usato in casa ma sfodera tutto il proprio potenziale all’aperto. Sempre dedicati ai cani sono svariati giochi che stimolano la creatività offrendo gustose ricompense. La linea Ferplast Smile, ad esempio, include anelli e ossi in gomma al cui interno è possibile inserire delle crocchette. E con lo stimolo della ricompensa, questi giochi rimuovono placca e tartaro dai denti, elevando l’igiene del cavo orale. Sempre basato sulla stessa meccanica, Trixie Mini Mover è un rompicapo strutturato e appagante che, attraverso il movimento di una leva e lo scorrimento di piani laterali, rivela gustosi croccantini all’interno. E che, oltre a sviluppare le capacità cognitive, abbassa i livelli di stress dell’animale. Dedicati soprattutto agli amici felini, invece, sono gli alberi tiragraffi per gatti, vere e proprie palestre multipiano capaci di appagare e divertire al contempo. Anche provvisti di scale, palline appese, cuscini morbidi e minicucce, regalano momenti di svago e relax. Fra i migliori per rapporto qualità-prezzo, colpiscono gli alberi tiragraffi PawHut e Trixie.