Confronta nella pagina Recinto per cani di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Box e recinzioni tengono gli animali in un’area delimitata della casa o del giardino. Un recinto per cani da interno, per esempio, tiene i cuccioli al riparo dai pericoli. Un recinto per cane da esterno, invece, impedisce la fuga o l’ingresso nelle proprietà confinanti. Le strutture possono essere visibili, come i recinti per cani prefabbricati, oppure invisibili, come il recinto elettrico per cani. Sul mercato si trovano soluzioni fisse o pieghevoli di varie misure: dai recinti per cani piccoli a quelli di dimensioni extralarge.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Un recinto per cani ha un prezzo che oscilla tra i 20 euro e i 1.600 euro circa. Il costo cambia in base al tipo di materiale e alle dimensioni del prodotto. Gli articoli più economici sono i box pieghevoli realizzati in tessuto con inserti a microrete e telaio in fil di ferro, mentre quelli più cari sono le recinzioni da esterno di grandi dimensioni fatte interamente in acciaio zincato.
Il miglior recinto per cani è PawHut Recinto a 6 Pannelli Modulabili in Acciaio per cani. Questo articolo è adatto sia per l’interno che per l’esterno, è dotato di cancelletto e i suoi pannelli possono essere assemblati in diversi modi, per ottenere una recinzione freestanding, oppure una struttura da fissare al muro. Se lo si adopera all’esterno, il box può essere ancorato al terreno tramite 7 picchetti. Il prodotto è disponibile in varie taglie e nella versione per cani grandi (che misura 164x83x100 cm) ha un costo intorno ai 116 euro.
Le dimensioni minime di un recinto per cani da esterno dipendono dalle normative delle singole regioni, ma in nessun caso sono al di sotto degli 8 m2, a prescindere dalla taglia dell’animale. Per quanto riguarda i box da mettere all’interno, invece, non esistono regole specifiche. Tuttavia, se il cane dovrà permanere per lunghi periodi nell’area recintata, è bene che questa sia grande a sufficienza da permettergli di muoversi e sdraiarsi.
Se l’animale dovrà rimanerci a lungo, nel recinto per cani dovranno esserci la ciotola dell’acqua e quella del cibo. Inoltre, se il box è all’esterno, si dovrà prevedere la presenza di una cuccia. Se è all’interno, invece, andranno bene un cuscino, oppure una cuccia imbottita, un divanetto o un lettino.
Il recinto per cani è una soluzione per confinare l’animale in uno spazio ristretto, quando non è possibile lasciargli la libertà di muoversi a piacimento. Queste delimitazioni possono essere di varie tipologie ed essere destinate agli ambienti domestici oppure ad aree all’aperto. Il recinto per cani da interno si usa principalmente per evitare che i cuccioli possano incorrere in pericoli girando liberamente per casa, ma anche per impedire l’accesso di esemplari ormai adulti ad aree da cui per varie ragioni si desidera escluderli. I box da mettere dentro casa possono essere realizzati in tessuto sintetico con intelaiatura in fil di ferro, in plastica rigida, in legno oppure in metallo. Il recinto per cane da esterno, invece, può avere una copertura o essere scoperto e si usa per evitare che l’animale possa fuggire o entrare nelle proprietà dei vicini. La struttura delle recinzioni da giardino è solitamente in legno trattato per resistere all’umidità, oppure in metallo. I modelli migliori sono fatti interamente in acciaio zincato, che è resistente all’ossidazione e garantisce una maggior durata nel tempo e richiede minore manutenzione. Sul mercato si trovano tante proposte di recinto modulare per cani, sia in versione da interno che da esterno, in cui la struttura è fatta da singoli pannelli assemblabili in varie configurazioni. Per l’esterno si può anche optare per i recinti per cani prefabbricati, che non richiedono particolari abilità nel montaggio. Se si cerca solo una soluzione temporanea, l’opzione migliore è un recinto pieghevole per cani, che è facile da riporre quando non se ne ha bisogno, mentre se si ha in mente di creare una delimitazione esterna stabile si può valutare anche l’installazione di un recinto elettrico per cani. Se, però, si cerca un’alternativa che non alteri l’aspetto della proprietà, il prodotto adatto è il recinto invisibile per cani, che impedisce la fuga attraverso un sistema wireless che trasmette impulsi a un collare, dissuadendo l’animale dall’uscire dai confini del perimetro dell’area consentita. In commercio ci sono soluzioni adeguate a contenere animali di ogni stazza: dai recinti per cani piccoli a quelli di dimensioni XXL, che vanno bene per le razze più grandi e consentono al cane di muoversi e giocare comodamente al loro interno.
Il prezzo di un recinto per cani è compreso tra i 20 euro e i 1.600 euro circa. La variabilità del costo degli articoli è motivata dalle differenze in termini di materiali, dimensioni e tipologia della struttura. Nella fascia di prezzo economica rientrano i modelli di recinto per cani da interno con intelaiatura in fil di ferro e pareti in tela (per lo più di poliestere) e inserti a microrete. I box in tessuto sono pieghevoli e si possono portare facilmente con sé anche in viaggio. Data la leggerezza della struttura, sono destinati principalmente a cuccioli ed esemplari di taglia piccola e vanno bene anche per i gatti. Un prodotto del genere è Lovpet Recinto per Cuccioli di cane, che ha un sistema pop-up che permette di montarlo e smontarlo in quattro passaggi ed è realizzato in tessuto Oxford. Gli ingressi sono dotati di zip e possono essere fissati in posizione aperta tramite degli inserti in velcro. Il suo diametro è di 125 cm, mentre la sua altezza è di 64 cm. Il box è utilizzabile anche all’esterno e include due picchetti di fissaggio, la borsa per il trasporto, una ciotola pieghevole e una coperta in pile. Il suo costo è intorno ai 45 euro ed è disponibile nei colori blu, cachi e nero. Gli articoli della fascia di prezzo media, invece, sono recinti pieghevoli in metallo sia da interno che da esterno e box in metallo da esterno con copertura, adatti a cani di taglia piccola o media. Di questo gruppo fanno parte anche i modelli di recinto per cani in legno da posizionare in casa o in giardino. Questa tipologia di articoli può avere parteti fisse o moduli da comporre a piacere, come nel caso di Bettacare Recinto per cani in legno, che è composto da una serie di pannelli assemblabili in varie configurazioni ed è dotato di cancelletto. È venduto in più misure e può essere ampliato acquistando moduli aggiuntivi. Il costo della variante con 4 pannelli da 80 cm è di circa 180 euro. Alla fascia di prezzo alta, infine, appartengono le più sofisticate tipologie di recinto elettrico per cani o i sistemi di contenimento invisibili con sensori e collare. Inoltre, vi rientrano anche i modelli di recinto per cani di taglia grande da esterno fatti interamente in acciaio zincato, come VidaXL box per cani da esterno nella misura da 300x300x185 cm. Questo recinto a cielo aperto ha un prezzo che si aggira sui 730 euro ed è dotato di porta battente con serratura. L’acciaio zincato con cui è realizzato lo rende antiruggine e adatto a sopportare l’irruenza anche delle razze più esuberanti, garantendo la sua durata nel tempo.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.