Menu

Profumi Nina Ricci

I modelli più popolari ai migliori prezzi a partire da 22,45 €

La casa di profumi storica Nina Ricci racconta il legame tra la designer e il figlio: dall’esordio ad oggi, con più di 90 profumi in vendita, Nina Ricci ha saputo conquistare con linee di punta come Bella, L’Air du Temps, L’Extase, Les Sorbets, Luna e Nina.

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

I profumi Nina Ricci, grandi emozioni sulla pelle

Sul mercato dal 1946 con la prima fragranza, Nina Ricci ad oggi conta più di 90 profumi tra le sue proposte. La storica casa di profumi vanta collaborazioni con i più grandi profumieri come Francis Fabron, Cecile Matton, Christine Nagel, Olivier Polge e molti altri. Nina Ricci è il nome d’arte che Maria Nielli assume dal suo avvento a Parigi. Nina Ricci non è solo un nome d’arte ma un soprannome che arriva dall’unione tra il suo nomignolo e il cognome del marito; il brand nasce nel 1932 a Parigi ed inizia il suo percorso come atelier sartoriale, puntando su materiali di prima qualità, tagli attenti e soprattutto sull’equilibrio. A portare avanti il sogno di famiglia è Robert Ricci, il figlio che dal 1941 si dedica alla casa di profumi. Mentre Nina Ricci cuce i suoi capi, il figlio si dedica al mondo delle fragranze. La prima è Coer Joie nel 1946 mentre a seguire abbiamo L’air du Temps lanciata nel 1948. Il primo profumo di cui vogliamo parlarvi è Mademoiselle Ricci, una fragranza femminile e romantica tra le più apprezzate del settore. Nota predominante senza dubbio la Rosa che è anche la musa ispiratrice; a creare il prodotto è il Naso Alberto Morillas che unisce diverse varietà di rosa come quella Eglanteria e la Centifolia a note piccanti come quelle del pepe rosa. La base, poi, aggiunge l’ambra che dona un caldo abbraccio a chi spruzza la profumazione; racchiuso in un flacone di design in vetro gioca con dettagli iper femminili. La gamma di profumi Nina Ricci si divide in diverse collezioni tra cui spiccano Bella, L’Air du Temps, L’Extase, Les Sorbets, Luna e Nina. Un profumo assolutamente chiacchierato e interessante è Coeur Joie, un flacone a forma di cuore con tappo gioiello e caratterizzato da accordi principali di violetta, talco e floreali. Creato da Germaine Cellier e sul mercato dal 1946, la fragranza floreale conquista grazie alle note di neroli, bergamotto, iris, violetta e rosa combinate insieme. Love in Paris è, invece, il profumo che omaggia la città della fortuna per Nina Ricci, con accordi fruttati e floreali racchiusi in un packaging classico e senza tempo. La composizione firmata da Aurelien Guichard incanta il mercato dal 2004. Con note di apertura come pesca, peonia, pera, banana, rosa, anice stellato, bergamotto, un cuore di albicocca, gelsomino, anice e violetta e note di base come legno e muschio, Love in Paris è sicuramente un profumo must have. Bella di Nina Ricci è una delle novità lanciato nel 2018 dall’idea di Louise Turner e Sonia Constant e conquista il mercato inserendosi nel gruppo floreale fruttato. Con rabarbaro, mandarino e limone ma anche fresia, rosa, vaniglia e muschio, incanta i nasi più fini. La profumazione viene poi racchiusa in un flacone gioiello che richiama un fiore. Ultima proposta che vi segnaliamo è la linea Air du Temps tra cui dobbiamo segnalare la prima variante: L’Air di Nina Ricci; un flacone elegantissimo dalle linee sinuose che racchiude la profumazione floreale femminile creata da Michel Girard e Rosendo Mateau e si rivela una delle proposte top del brand.

Le ultime news su Profumi

I profumi per la primavera 2025 per lei e per lui
Beauty e Salute 08 aprile 2025
I profumi per la primavera 2025 per lei e per lui
Osservatorio Trovaprezzi.it: il mercato dei profumi online in forte crescita nel 2024
Trend 30 marzo 2025
Osservatorio Trovaprezzi.it: il mercato dei profumi online in forte crescita nel 2024
I migliori profumi arabi, intensi, speziati ed esotici
Beauty e Salute 18 marzo 2025
I migliori profumi arabi, intensi, speziati ed esotici

Domande frequenti su Profumi Nina Ricci

Perché acquistare un profumo Nina Ricci?

Racchiuse in un flacone di design, estremamente curate nelle piramidi olfattive ed estremamente ricercate, le proposte firmate Nina Ricci fanno parte dell’alta profumeria storica francese.

Quali sono i migliori profumi femminili di Nina Ricci?

Per lei, oltre al celebre Mademoiselle nella versione vintage 1967 e in quella più moderna con fiocco rosa, troviamo Love in Paris che omaggia proprio la città in cui Nina Ricci ha fortuna, Bella con un flacone estremamente prezioso e la linea L’Air du Temps nella versione classica, du Paradis e Aube.

Quali sono i migliori profumi maschili di Nina Ricci?

Tra i profumi da uomo più interessanti ci sono Ricci Club racchiuso in un flacone di design, Signoricci che racconta quello che è il percorso del brand anche nella versione 2 e Memorie d’Homme che viene racchiusa in un packaging dal fascino vintage.

Quali sono le caratteristiche distintive dello stile Nina Ricci?

Oltre ai flaconi di design, splendidi da utilizzare come elemento decorativo, i profumi di Nina Ricci raccontano il legame della designer con il figlio che dal suo esordio si è occupato proprio di questo settore. Nina Ricci con i suoi profumi si rivolge ad un pubblico sia maschile che femminile, puntando su piramidi olfattive particolari.

Hai bisogno di un aiuto? Leggi le nostre guide all'acquisto

Dal Medio Oriente, i migliori profumi arabi nella nostra guida all’acquisto
Dal Medio Oriente, i migliori profumi arabi nella nostra guida all’acquisto
Profumi: guida all’acquisto su come scegliere la fragranza ideale
Profumi: guida all’acquisto su come scegliere la fragranza ideale
Profumi per l'estate: guida all'acquisto delle migliori fraganze
Profumi per l'estate: guida all'acquisto delle migliori fraganze
Torna su