Il Galaxy A21s ha ufficialmente un erede, anzi due. Samsung ha annunciato Galaxy A22 e Galaxy A22 5G, due smartphone pensati per la fascia bassa del mercato pronti a prendere il posto dei predecessori. I modelli economici del colosso di Seul infatti continuano a riscuotere successo nonostante l’avanzata aggressiva dei marchi cinesi come Xiaomi, OPPO e Realme.
Samsung non ha ancora comunicato i prezzi dei nuovi arrivati ma le schede tecniche sono molto interessanti, soprattutto se consideriamo il segmento in cui presumibilmente andranno a inserirsi. Le differenze tra Galaxy A22 e Galaxy A22 5G non si limitano solamente alla presenza o meno del supporto al nuovo standard di rete, ma toccano quasi tutti i punti della scheda tecnica.
Il modello LTE gode di un display Super AMOLED da 6,4 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 Hz. A differenziare il pannello da quelli utilizzati sui modelli più costosi, come Galaxy A52, ci pensa la risoluzione che si ferma all’HD+. Il processore non viene menzionato ma dovrebbe trattarsi – in entrambi i casi – di un chip targato MediaTek. Qui sarà abbinato a 4 o 6 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna. La fotocamera anteriore è da 13 MP incastrata in un notch a goccia. Mentre sul retro troviamo quattro sensori: 48 MP + 8 MP + 2 MP + 2 MP. ll tutto è alimentato da una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 15W.
Galaxy A22 sarà disponibile nelle colorazioni Violet, Mint, White e Black.
La versione 5G invece abbandona il display AMOLED e aumenta le dimensioni (6,6 pollici). La RAM può arrivare fino a 8 GB. La risoluzione della fotocamera anteriore scende a 8 Megapixel e il notch assume una forma a V. Si riducono i sensori fotografici sul retro: 48 MP + 5 MP + 2 MP. La batteria resta la stessa. Mentre alle colorazioni si aggiunge la variante cromatica Grey al posto di quella Black.
Come detto, per il momento non ci sono indicazioni sui prezzi che dovrebbero restare al di sotto dei 250 euro. Se siete alla ricerca di un dispositivo economico, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra guida dedicata.
L’evoluzione degli smartphone come sempre corre veloce: nel 2021 c’è spazio per i nuovi smartphone Samsung, Apple, Huawei, Xiaomi, OnePlus e molti altri. Le uscite annuali di nuovi modelli sono ormai una
Scrivi un commento