Le migliori 10 cuffie wireless

Di Vittorio Pipia 18 Maggio 2019
10 migliori cuffie wireless

Le cuffie e gli auricolari wireless sono letteralmente il tormentone degli ultimi mesi. La progressiva rinuncia del jack aux da 3,5 millimetri nella maggior parte degli smartphone e la sempre maggiore qualità della connettività wireless a partire dall’introduzione del Bluetooth 5.0, hanno contribuito alla loro diffusione. Sono tantissime le aziende che hanno proposto auricolari wireless di vario tipo, da quelli con cavo a quelli con archetto, per passare poi agli auricolari con archetto e infine alle cuffie con riduzione attiva del rumore.

Per capire come effettuare la scelta potete fare riferimento alla nostra guida, mentre in questo spazio vi suggeriamo i 10 modelli che maggiormente ci hanno convinto tra tutti quelli provati. Abbiamo effettuato la selezione tenendo conto delle caratteristiche tecniche, del rapporto qualità prezzo e della tipologia di utilizzo, cercando di tenere in considerazione vari aspetti come comfort e facilità di impiego – scopri i prezzi aggiornati in tempo reale qui.

 Bose Soundsport wireless

Le Bose Soundsport wireless sono un paio di auricolari con cavo e dotate di tecnologia Bluetooth. Nonostante non siano tra le più piccole in commercio, sono appositamente studiate per rendere al massimo nell’uso sportivo. L’ottima ergonomia e soprattutto la presenza dell’archetto, dona una stabilità eccellente in tutte le situazioni. Ottimo l’audio, con dei bassi ben dosati e una riproduzione sempre pulita, così come l’autonomia, in grado di assicurare fino a 6 ore di ascolto continuativo.

Bose Soundsport wireless

Huawei Freebuds Lite

Con un prezzo di listino di poco più di 100 euro, le Huawei Freebuds Lite sono tra gli auricolari true wireless, ovvero senza alcun filo, più economiche disponibili. La forma ricorda quella delle Airpods di Apple, anche se in questo caso si tratta di auricolari di tipo in-ear. I comandi sono di tipo touch e con un doppio tap si può richiamare l’assistente vocale del proprio smartphone. La qualità audio è buona, mentre risulta più che gradevole il microfono per le chiamate. Infine, l’autonomia: una singola ricarica consente di ascoltare musica per tre ore, mentre la custodia permette di ricaricarle per tre volte.

Huawei FreeBuds Lite

 

Apple Airpods

Scelta quasi obbligata per tutti i possessori di dispositivi Apple, come iPhone Xs, Macbook e iPad, le Airpods hanno di fatto inaugurato il settore degli auricolari True Wireless. A permetterne il successo l’ottima integrazione con tutti i dispositivi dell’azienda di Cupertino e con Siri, l’assistente vocale di Apple. I comandi sono di tipo touch, è possibile usare l’auricolare sinistro o destro in maniera indipendente l’uno dall’altro e poter effettuare chiamate di ottima qualità, sia in modalità mono che stereo.

Apple airpods

Beats BeatsX

Le BeatsX sono delle cuffie auricolari con archetto flessibile. I loro maggiori punti di forza sono la costruzione con cavo Flex-Form, che garantisce un ottimo comfort anche quando non usate e l’integrazione dello stesso chip che viene usato nelle Airpods, per un’integrazione massima con i dispositivi Apple. Ovviamente sono compatibili con tutti gli smartphone dotati di Bluetooth. La qualità audio è molto buona così come l’autonomia che consente fino a 8 ore di ascolto continuativo.

Beats BeatsX

Jabra Elite Sport 65t

Jabra è sempre stata leader nel settore degli auricolari e non si smentisce neanche con le Elite Sport 65t, true wireless dedicati agli sportivi ma perfetti anche nell’uso di tutti i giorni grazie all’ottima qualità audio ma anche alla presenza di ben quattro microfoni che permettono di effettuare chiamate con massima chiarezza, riducendo i rumori di sottofondo. Sono resistenti ad acqua e polvere, con certificazione IP55 e consentono di avere un’autonomia di ben 5 ore con una singola ricarica. Tramite l’applicazione si può inoltre personalizzare l’equalizzazione e altre impostazioni.

Jabra Elite Sport 65t

Jabra Move Wireless

Le Jabra Move sono un paio di cuffie con padiglioni on-ear dedicati a chi esige una buona qualità audio ma è attento allo stile. Disponibili in diversi colori e anche nella versione Style, di cui potete leggere la nostra prova, sono comode da indossare e incredibilmente compatte. Risultano dunque ideali per chi vuole la massima trasportabilità. L’autonomia è di circa 14 ore, più che sufficiente per permettere di ricaricarle una volta a settimana con uso medio.

Cuffie Jabra Move Style Edition

 

Fresh ‘n Rebel Clam ANC

Chi è alla ricerca di massima comodità al di sotto dei 150 euro, troverà in questo modello di cuffie di Fresh ‘n Rebel la soluzione giusta. I padiglioni sono infatti di tipo over-ear e molto grandi. Vanno dunque a circondare per intero le orecchie, senza causare alcun fastidio. L’ecopelle utilizzata è inoltre estremamente confortevole, riuscendo a non far sudare e a prevenire il surriscaldamento anche nelle giornate più calde. L’audio è buono e soprattutto è presente la riduzione attiva del rumore, utile per chi è spesso in viaggio. L’autonomia raggiunge le 30 ore su una singola ricarica.

Fresh 'n Rebel CLAM ANC

Sony WH-XB700

Tra quelli elencati è la cuffia più recente presentata. Sony non ha bisogno di presentazioni quando si parla di audio e anche questa cuffia ne è la conferma. È infatti tra i pochi modelli on-ear in grado di garantire un ottimo comfort anche per utilizzi prolungati. La pressione esercitata dall’archetto è ottimale, l’isolamento acustico è buono e soprattutto sono compatibili con gli assistenti vocali di Amazon e Google. L’autonomia è di 30 ore mentre l’audio può contare su un’applicazione completa che consente di equalizzare le frequenze e sulla funzione extra-bass per gli amanti dei bassi. Per finire, si ricaricano tramite USB-C.

Sony WH-XB700

Sennheiser HD4.50

Sennheiser è tra le poche aziende blasonate ad aver proposto un paio di cuffie con riduzione attiva del rumore a prezzi inferiori ai 150 euro. Parliamo delle Sennheiser HD 4.50, cuffie con padiglioni over-ear ma piccole e facilmente trasportatili che puntano tutto sulla semplicità e sull’autonomia. Il suono è pulito e piacevole, in pieno stile Sennheiser, la riduzione attiva del rumore si può disattivare e sono facili da trasportare grazie alla possibilità di ripiegare i padiglioni verso l’interno.

Sennheiser HD4.50

Sony WH-1000-XM3

Si tratta delle migliori cuffie wireless acquistabili al momento. Non sono certamente economiche, ma le WH-1000-XM3 sono leggerissime, con un peso di soli 254 grammi, hanno un’autonomia di ben 30 ore, la migliore riduzione attiva del rumore disponibile al momento e un audio superbo, completamente personalizzabile tramite l’applicazione dedicata. Non manca ovviamente la compatibilità con Google Assistant e Amazon Alexa. Si ricaricano tramite USB-C e sono anche dotate di funzione di ricarica rapida, che consente di avere 5 ore di autonomia con soli 10 minuti di ricarica.

Sony WH-1000XM3

Pubblicato il 18 Maggio 2019
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su