Diario di una Schiappa, un eroe dei giorni nostri che piace a tutti

L'adolescente "schiappa" per eccellenza ci ha fatto ridere ma anche riflettere, prima sui libri e poi anche sullo schermo. Lo conoscete?
Di Irene Bicchielli 31 Agosto 2025
6 minuti di lettura
Diario di una schiappa

Nel vasto panorama della letteratura per ragazzi, dove spesso trionfano eroi coraggiosi e figure straordinarie, negli ultimi anni si è fatto spazio un personaggio che non ha nulla a che vedere con la maggioranza degli altri protagonisti dei libri per adolescenti.

Greg Heffley, il protagonista di “Diario di una Schiappa”, ha conquistato milioni di lettori e spettatori proprio grazie alle sue imperfezioni: lontanissimo dall’essere il più popolare, il più intelligente o il più sportivo, è un ragazzo come tanti altri, un po’ pigro e talvolta egoista. E probabilmente è proprio il fatto di essere così autentico, vicino alla realtà, ad averlo reso così amato, specialmente dai giovanissimi. Dai primi libri ai successi cinematografici, ripercorriamo quello che possiamo definire un vero e proprio fenomeno globale, che ha anche il proprio sito web dove troverete approfondimenti e aggiornamenti.

Chi ha scritto i libri “Diario di una Schiappa”?

L’autore di tutti i libri della saga è Jeff Kinney.

Nato nel 1971 nel Maryland, sa di voler diventare fumettista già nel periodo universitario: siamo nei primi anni Novanta e Jeff inizia a pubblicare delle strisce di fumetti sulla rivista del college, anche se il successo arriverà molto tempo dopo. Inizia a lavorare al progetto di “Diario di una Schiappa” nel 1998 e, dopo diversi anni, inizia a pubblicarlo online giorno dopo giorno. Il successo è immediato, tanto che riceve una proposta dalla casa editrice Abrams per trasformare la sua opera in una serie di libri cartacei: il primo volume esce nel 2007 negli Stati Uniti e nel 2008 in Italia e si intitola, appunto, “Diario di una Schiappa”.

Jeff Kinney - Diario di una schiappa

Jeff Kinney – Diario di una schiappa

Quello che salta subito all’occhio e che lo rende speciale ancora prima di leggerlo è sicuramente il formato, che potremmo definire rivoluzionario. Si tratta praticamente di un diario illustrato, in cui le pagine sono dominate da testi semplici, scritti in prima persona da Greg con un font che richiama proprio la calligrafia di un ragazzino, intervallati da illustrazioni stilizzate e schizzi divertenti che potrebbero davvero essere usciti dal diario di un adolescente. Questo stile, semplice e vincente, rende la lettura più accessibile e accattivante, attirando anche i lettori meno propensi e appassionati (molto più di quanto potrebbe mai fare un romanzo tradizionale, con le sue pagine piene di testo).

Cosa racconta “Diario di una Schiappa”?

Entriamo ora nel vivo delle avventure del protagonista, ovviamente senza spoiler!

Il suo nome è Greg Heffley, undici anni nel primo libro, e decisamente l’eroe che non ci si aspetta. Il suo obiettivo è sopravvivere alla scuola media, facendosi strada nel complesso mondo dell’adolescenza, e le sue peripezie si snodano tra amicizie, bulli, ragazze e una famiglia decisamente complicata. Greg non ha proprio niente di particolare o di speciale: è uno scolaro medio che ama i videogiochi e che, pagina dopo pagina, mette in atto una serie di strategie per raggiungere la popolarità o per evitare guai, strategie che si rivelano quasi sempre un vero disastro. Ed è proprio in queste disavventure che risiede la comicità ma anche la forza del personaggio.

Accanto a Greg ci sono il migliore amico Rowley Jefferson, buono e ingenuo; il fratello maggiore Rodrick, che sogna di diventare una rockstar e che non perde occasione per perseguitare Greg con i suoi dispetti; il fratello minore Manny, che sa incantare mamma e papà con la dolcezza ma che è molto meno innocente di quanto vuol far credere. E naturalmente tutta una serie di compagni di scuola protagonisti di diversi episodi e avventure.

Tutta l’atmosfera dei libri, con la scuola, le dinamiche sociali e i riti di passaggio adolescenziali, ci trasporta in un mondo che potrebbe essere esattamente quello di chi sta leggendo. Jeff Kinney ha saputo catturare l’essenza dell’adolescenza moderna, creando un personaggio in cui è facile identificarsi, ma anche divertirsi e talvolta imbarazzarsi (sì, alcune scelte di Greg sono a dir dopo discutibili!). Ed è probabilmente per tutti questi motivi che “Diario di una Schiappa” è diventato un successo editoriale globale: i libri sono stati tradotti in decine di lingue e ha conquistato milioni di fan, prima ancora di approdare sul grande schermo.

Dopo i libri: quanti film ha “Diario di una Schiappa”?

Nel 2010 esce il primo film, intitolato “Diario di una Schiappa” e interpretato da Zachary Gordon nel ruolo di Greg. Visto il successo e la continua produzione letteraria di Kinney, negli anni sono seguiti altri tre film.

Diario di una Schiappa - La legge di Rodrick

Diario di una Schiappa – La legge di Rodrick

Ma i film live action non sono l’unico corollario dei libri, che sono stati recentemente trasformati anche in film animati. Nel 2021 esce il primo lungometraggio a cartone animato, che riprende fedelmente le illustrazioni che troviamo nei libri. Seguiranno altri due episodi: “Diario di una Schiappa – La legge di Rodrick” nel 2022 e nel 2023 “Diario di una Schiappa a Natale: Si salvi chi può!”, un’avventura natalizia tragicomica!

Diario di una Schiappa a Natale Si salvi chi puo

Diario di una Schiappa a Natale: Si salvi chi può!

Perché leggere “Diario di una Schiappa”?

Leggere “Diario di una Schiappa”, ma anche immergersi nelle sue avventure guardando i film, significa concedersi un’esperienza divertente e leggera, ma al tempo stesso sorprendentemente autentica, capace di parlare al cuore di chiunque abbia mai affrontato le piccole (e grandi) sfide della crescita. È in qualche modo una celebrazione dell’imperfezione e della comicità che ne deriva, un modo per comprendere che le difficoltà che un adolescente affronta ogni giorno sono quelle di tanti altri come lui: le amicizie, i rapporti familiari, la ricerca di accettazione sociale, le prime cotte, le sfide scolastiche e la crescita personale sono tematiche universali e “Diario di una Schiappa” le affronta proprio tutte, con leggerezza ma anche con profondità.

Insomma, chiunque può ritrovarsi nelle insicurezze e nelle piccole difficoltà quotidiane di Greg, sentendosi meno solo e meno “inappropriato”, come capita spesso in quel periodo turbolento che chiamiamo adolescenza. E farsi qualche bella risata!

Pubblicato il 31 Agosto 2025
Irene Bicchielli
Irene Bicchielli

Nata nel 1988 a Firenze, dove vive ancora oggi, ha da sempre uno smisurato amore per le parole. Ha imparato a leggere e a scrivere prima delle scuole elementari e da allora non ha più smesso: lettrice seriale con un'originale passione per i romanzi storici, ha frequentato il liceo classico e poi si è laureata in Scienze Politiche per diventare...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su