Nella categoria degli hard disk esterni di Western Digital, il modello Western Digital WD Elements SE SSD rappresenta una delle soluzioni portatili più bilanciate nel rapporto qualità/prezzo. Si tratta, nello specifico, di un SSD portatile ad alta velocità, tanto compatto nelle dimensioni quanto rapido nelle velocità di trasferimento. Rispetto ai più tradizionali hard disk esterni, la memoria SSD garantisce delle performance nettamente superiori, con velocità di trasferimento fino a 400 MB al secondo, e mantenendo delle dimensioni decisamente compatte e tascabili. Il design è semplice ed elegante, con una scocca protettiva esterna in colorazione nera ed una porta USB-B per il collegamento al PC. Sul lato è presente, inoltre, un piccolo LED che indica lo stato di funzionamento del dispositivo. Il case permette di mantenere i dati al sicuro in ogni condizione, resistendo anche a cadute fino a 2 metri di altezza. Per quanto riguarda i tagli di memoria a disposizione, il modello base di Western Digital WD Elements SE SSD presenta uno spazio di archiviazione di 480 GB, perfetto per spostare su un supporto esterno i file in eccesso sul proprio PC o per il trasferimento rapido di documenti. I modelli più capienti da 1 o 2 TB possono risultare comodi anche per operazioni di backup di sistema, richiedendo però un software esterno per questo tipo di operazione. A livello di compatibilità, l’SSD è pronto all’uso sia su Windows, sia su Mac OS, grazie alla formattazione exFAT che non richiede alcun tipo di intervento da parte dell’utente. Per alcuni tipi di utilizzo, tuttavia, potrebbe essere richiesta una seconda formattazione; ad esempio, nel caso si volesse configurare l’SSD come Time Machine su Mac OS.
Western Digital WD Elements SE SSD in pillole:
- SSD esterno da 480 GB, 1 TB o 2 TB
- Collegamento USB 3.0 ad alta velocità
- Velocità di trasferimento fino a 400 MB al secondo
- Compatibile con Windows e Mac OS senza driver esterni
Nato a Varese nel 1990, ha sempre avuto un rapporto di amore/odio con lo studio, almeno fino alla scelta del suo corso universitario. Con l’iscrizione al corso di Scienze dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Milano, ha finalmente ...
Leggi tutto