I migliori estrattori di succo: guida all’acquisto per fresche ricette estive

L’estrattore di succo è l’alleato perfetto dell’estate e di chi tiene alla propria salute tutto l’anno: con la possibilità di produrre estratti a freddo in casa si avranno sempre succhi freschi e naturali, privi delle grandi quantità di zucchero spesso presenti nei succhi industriali. Il vantaggio degli estrattori è che, a differenza delle centrifughe, girano a bassa velocità, perciò non scaldano né ossidano eccessivamente frutta e verdura e ne mantengono inalterate le proprietà nutritive principali, in particolare vitamine e minerali. Oggi è possibile avere un estrattore di succo professionale a casa propria e realizzare tante ricette diverse con i numerosi accessori a disposizione nei modelli più all’avanguardia, scegliendo gli ingredienti preferiti e mixandoli a piacere.
migliore estrattore di succo

Come scegliere il migliore estrattore di succo

Per capire quale estrattore di succo acquistare bisogna considerare alcune caratteristiche fondamentali per scegliere il prodotto che faccia al caso proprio tra le numerose tipologie in commercio. 

Estrattore o centrifuga? – Spesso questi due piccoli elettrodomestici vengono confusi, ma non sono la stessa cosa. Il prodotto finale è in entrambi i casi un succo, eppure la sua struttura e la sua composizione nutrizionale sono diverse, perché estrattore e centrifuga funzionano con meccanismi diversi.

Velocità – La caratteristica distintiva dell’estrattore di succo a freddo è la moderata velocità della spremitura di frutta e verdura, ma non tutti i modelli sono uguali. A seconda della velocità, cambia sia il tempo di preparazione sia il tipo di prodotto ottenuto.

Capienza – In commercio esistono estrattori dalle forme e dalle capienze più svariate ed è utile valutare la combinazione che ottimizza maggiormente lo spazio in cucina.

Rumorosità – L’estrattore di succo offre mille possibilità di ricette gustose per la colazione, ma il suo rumore potrebbe essere un problema per chi in casa dorme ancora: è bene valutare il livello di rumorosità di ogni modello.

Facilità d’uso – Capire come si usa un estrattore di solito è piuttosto facile, ma ci sono modelli che facilitano il lavoro più di altri, con agevoli metodi di inserimento degli ingredienti e pratici libri di ricette allegati.

Facilità di pulizia – Pulire bene l’estrattore di succo è fondamentale per preservarne l’integrità: in lavastoviglie o a mano, dipende dai materiali e dalla complessità della struttura.

Materiali – I materiali di cui è fatto l’estrattore ne determinano la solidità nel tempo e la sicurezza alimentare.

Quanto costano gli estrattori di succo?

prezzo estrattore di succo
Oggi esistono estrattori di succo per tutte le tasche, dalla fascia più economica che parte da circa 80 euro per i prodotti più semplici, senza particolari accessori e con una velocità più alta, alla fascia intermedia che va dai 150 ai 350 euro, con un meccanismo più curato e funzionalità in più, a quella alta per estrattori fra i 300 e i 600 euro con molti accessori, una velocità molto bassa e materiali ricercati. 
(Dati aggiornati a luglio 2022 e soggetti a variazione nel tempo)

Fascia economica (80-150 euro)

Se si ha un budget ridotto per acquistare un estrattore di succo, bisogna solo fare attenzione a prodotti simili che funzionano in realtà come spremiagrumi elettrici o centrifughe. Gli estrattori a freddo più economici possono avere comunque un buon numero di funzionalità e accessori, come dimostra l’RGV Juice Art New, che offre il filtro per realizzare sorbetti oltre che estratti e la spazzola per la pulizia in dotazione. Spesso in questa fascia di prezzo la velocità è più alta rispetto ai modelli più costosi, quindi la lavorazione è meno delicata, ma ci sono modelli con un notevole rapporto qualità-prezzo sotto questo punto di vista, come il H.Koenig GSX16 che compie 60 giri al minuto a un costo molto basso e con plastiche del tutto bpa free. Salendo leggermente di prezzo scendono i giri al minuto e migliora quindi la qualità del succo: gli estrattori di succo Kenwood non deludono nemmeno in fascia economica, con il Kenwood JMP400WH che lavora a 55 giri al minuto e ha anche la funzione Risciacquo, che facilita notevolmente la pulizia. Al margine superiore di questa fascia di prezzo troviamo infine l’ottimo Panasonic MJ-L501, dal design compatto, estremamente silenzioso e a bassissima velocità.

Fascia media (150-350 euro)

Nella fascia di prezzo media si trovano la maggior parte dei migliori estrattori di succo a freddo. A partire dal Moulinex Ultra Juice ZU600, che ha un’apertura per l’inserimento degli ingredienti molto ampia, perciò evita di dover sminuzzare troppo frutta e verdura, e offre 2 filtri diversi, uno per frutta e verdura, l’altro per coulis e gelati. Anche il Bosch MESM500W ha 2 filtri e in più un’elica in Tritan per sminuzzare la frutta secca e il ghiaccio e preparare le bevande a base di mandorle, noci ecc. A unire tutte queste caratteristiche con un design compatto ed elegante ci pensa Panasonic, con l’estrattore Panasonic MJ-L700KXE, facilissimo da usare, con materiali di qualità e 30 minuti di autonomia. In questa fascia di prezzo aumenta anche la capienza della ciotola, come dimostra il ben disegnato estrattore di succo Sage The Nutri Juicer, con cui preparare fino a 2 litri di succo in breve tempo. 

Fascia alta (oltre 300 euro)

Gli estrattori di succo di fascia alta hanno meccanismi che permettono di trarre il massimo della sostanza anche dalla frutta e dalla verdura più dure. Il Philips HR1949/20 con la tecnologia MicroMasticating promette di estrarre fino al 90% di frutta e verdura e ha un ricco ricettario e un display LED. Molto potente anche il Kenwood JMP800SI, con cui spremere addirittura vegetali interi in modo silenzioso e rapido grazie al doppio tubo di inserimento. Il record dei giri al minuto lo detiene invece il BioChef Atlas Whole Slow Juicer Pro, con soli 40 giri e fino a 60 minuti di autonomia in spremitura. Un vero e proprio estrattore di succo professionale è infine Hurom H-200, con soli 43 giri al minuto e ben 3 filtri, oltre a un design sia elegante che funzionale ed efficiente.

Estrattore di succo: cos’è e come si usa

estrattore di succo a freddo
L’estrattore di succo è un piccolo elettrodomestico pensato per spremere a freddo frutta e verdura per realizzare succhi che mantengano inalterate le proprietà nutritive dei vegetali.

Differenza tra estrattore e centrifuga

La principale differenza tra l’estrattore e la centrifuga è il meccanismo d’azione: entrambi separano il succo dalla polpa di frutta e verdura, permettendo di ottenere bevande di solo succo, mentre per esempio i frullatori tengono insieme buccia, polpa e succo. La centrifuga, però, funziona con una lama che ruota ad alta velocità per sminuzzare gli alimenti e separare così parti solide e succo, mentre l’estrattore a freddo funziona con una coclea, cioè una lunga vite che ruotando lentamente spinge frutta e verdura contro l’apposito filtro e schiacciandole ne estrae il succo. Nel primo caso, si genera una grande quantità di calore e di aria, che provocano ossidazione nella materia e quindi fanno perdere a frutta e verdura moltissimi minerali, vitamine ed enzimi estremamente utili. Nel secondo caso, invece, la rotazione lenta preserva queste proprietà nutritive. Il succo che ne deriva, inoltre, è più corposo e tende meno a separarsi. 

Estrattori di succo più accessoriati:
Imetec SuccoVivo Pro 2000
Kenwood JMP600WH
Kuvings C9820

Estrattore: come si usa

Usare un estrattore per preparare tante ricette fresche a base di frutta e verdura è semplice. Innanzitutto bisogna selezionare la frutta e la verdura da inserire nell’imboccatura della macchina, e questo cambia a seconda del modello: gli estrattori più essenziali spesso possiedono una struttura meno resistente e dei filtri a maglie larghe non adatti a spremere frutta a polpa morbida e/o ricca di amido (fragole, banane), mentre quelli più potenti e complessi riescono a spremere anche la frutta secca e le foglie delle verdure. Infine, quelli con l’imboccatura stretta richiedono di tagliare i vegetali in piccoli pezzi, mentre quelli più larghi possono permettere di inserirli anche interi, risparmiando tempo. Il filtro farà passare il succo nell’apposita caraffa e bloccherà la polpa e le bucce, che finiranno nell’area di scarto per essere riutilizzate o buttate. Gli estrattori più accessoriati presentano più filtri, per preparare bevande vegetali a partire dalla frutta secca o gelati e sorbetti con la frutta congelata.

Estrattori di succo con 2 filtri:
Kuvings EVO820
RGV Juice Art Digital
Severin ES 3571

Velocità

Se è vero che gli estrattori a freddo hanno come principale caratteristica la lentezza, è anche vero che non tutti i modelli sono uguali da questo punto di vista. Si va da un minimo di 40 giri di coclea al minuto a un massimo di 80, una forbice notevole a cui prestare attenzione se si vuole ottenere il massimo in termini di vantaggio nutrizionale da questi piccoli elettrodomestici. Si potrebbe pensare che semplicemente gli estrattori di succo economici siano più veloci e quelli più costosi più lenti, ma come si è visto nei paragrafi dedicati ai prezzi questo non è sempre vero: esistono alcuni estrattori economici con pochi giri al minuto e ne esistono moltissimi costosi ma con molti giri, che puntano più sull’estetica e sugli accessori. Ovviamente la lentezza si traduce anche in un tempo maggiore richiesto per la preparazione di un succo, quindi bisogna bilanciare l’aspetto qualitativo (spremitura lenta) e l’aspetto quantitativo (il tempo richiesto). Un estrattore medio impiega almeno 10 minuti per la preparazione di un succo, mentre i modelli più lenti e delicati possono arrivare fino a 30 minuti.

Estrattori di succo sotto i 50 giri al minuto:
Smeg SJF01
Imetec SuccoVita

Capienza

Gli estrattori di succo generalmente hanno una ciotola di capienza inferiore rispetto alle centrifughe, proprio per la loro velocità di lavoro inferiore. Da ciò si può intuire che più l’estrattore sarà di qualità, cioè più lento, meno sarà capiente: in media si ha una ciotola da 400 ml con gli estrattori intorno ai 40 giri al minuto, massimo 1 litro con gli estrattori intorno ai 60-80 giri al minuto. L’ideale, quindi, è trovare una buona combinazione tra questi due parametri. Molto interessanti sono gli estrattori di succo che si sviluppano in verticale anziché in orizzontale, troveranno più facilmente spazio in cucina anche se sono molto capienti.

Estrattori di succo da 1 litro di capacità:
Girmi SW10

Rumorosità

Ad ogni uso, l’estrattore di succo a freddo resta in funzione almeno 10 minuti, se è molto rumoroso può essere fastidioso. Un estrattore di succo è molto silenzioso se produce fino a 60-65 decibel di rumore, mentre se supera gli 85-90 decibel potrebbe essere piuttosto rumoroso.

Estrattori di succo più silenziosi:

Materiali

È importante che i materiali siano di qualità poiché l’estrattore di succo viene a contatto con gli alimenti. È quindi fondamentale verificare che gli elementi in plastica siano bpa free, cioè non contengano bisfenolo A, ma preferibilmente neanche PVC o ftalati. Ci sono poi rari modelli in commercio costruiti in acciaio inox, che eliminano qualsiasi problema di sicurezza e sono più resistenti nel tempo. Alcuni, invece, hanno i filtri in acciaio ma la struttura in plastica, e rappresentano un buon compromesso.

Migliori estrattori di succo bpa free:
Melchioni Vega

Pulizia

Pulire accuratamente l’estrattore di succo a freddo è fondamentale per garantirne il corretto funzionamento nel tempo e l’igiene. Lasciare residui di frutta e verdura al suo interno, infatti, può provocare lo sviluppo di muffe e batteri, oltre che semplici cattivi odori e incrostazioni difficili da eliminare. La maggior parte degli estrattori in commercio è lavabile in lavastoviglie, ma è bene verificare sempre, anche perché spesso alcune componenti più delicate devono essere lavate a mano. Gli estrattori più accessoriati forniscono in dotazione una spazzola apposita per la pulizia, che aiuta ad arrivare nei punti più difficili, mentre alcuni hanno addirittura la funzione di pulizia autonoma: si risciacquano da soli quando vengono azionati con sola acqua al loro interno.

Estrattori di succo facili da pulire:
Moulinex Juiceo ZU150810
Imetec SuccoVivo Compact 700
Francesca Bello
Francesca Bello

Nata a Novara, ma assorbita inesorabilmente da Milano e sempre con il prossimo viaggio già in testa (insieme al prossimo libro da leggere). Lettrice vorace sin da piccolissima, si è laureata in Lettere e in Editoria e si dedica alla scrittura e alla lettura professionali da ben prima della fine degli studi, passando dal web alla carta per esplorarne le...Leggi tutto

Le marche più popolari

Vedi le offerte in categoria

Estrattore di succo Spremiagrumi elettrico Centrifuga
Torna su