Oti, sigla che sta per Officine Terapie Innovative, è un’azienda farmaceutica con sede in Abruzzo che si dedica alla produzione di medicinali non convenzionali, nello specifico si occupa della realizzazione di preparati omeopatici, integratori e fitoterapici. I primi vengono formulati seguendo il principio de “il simile cura il simile”, quindi sono realizzati con sostanze che vengono opportunamente diluite e dimerizzate. I fitoterapici, invece, sfruttano le proprietà degli attivi estratti dalle piante, che possono anche essere combinati tra loro. Il fondatore di Oti è stato il farmacista Lamberto De Santis che diede vita anche al nobile collegio omeopatico. L’azienda nacque negli anni ‘70, un periodo in cui le medicine alternative erano poco diffuse, quindi si configura come una delle poche aziende sul territorio italiano che produceva rimedi omeopatici. Grazie alla ricerca e alle maggiori conoscenze in quest'ambito, attualmente, Oti è diventata un’industria farmaceutica all’avanguardia con elevati standard produttivi. Le materie prime che vengono utilizzate da questa azienda abruzzese sono prevalentemente di origine vegetale e minerale, si tratta di preparati biologici caratterizzati da un’elevata qualità e selezionati in base a elevati standard. Ogni estratto che viene impiegato nei formulati Oti è prodotto da piante officinali raccolte nel loro periodo balsamico, che vengono utilizzate seguendo le indicazioni fornite da fonti ufficiali, come la farmacopea europea. Un punto di forza del processo produttivo Oti è costituito dall’utilizzo di estrattori automatici di ultima generazione, che lavorano a cicli di decompressione e compressione, tale metodica consente di estrarre gli attivi a temperatura ambiente, così si evita che le molecole termolabili si degradino. Si impiegano esclusivamente metodiche standardizzate che garantiscono una perfetta riproducibilità del processo, nemmeno le materie prime sono esenti da controlli di qualità, che vengono svolti presso specifici laboratori che si accertano dell’assenza di molecole esterne, patogeni e contaminanti. I prodotti Oti si possono dividere in due grandi aree: quelli che appartengono ai fitoterapici e quelli che possono essere compresi tra i formulati omeopatici. I fitoterapici annoverano varie forme farmaceutiche, non solo quelle da prendere per bocca come le compresse e le capsule, ma anche quelle ad uso topico, a cui appartiene Oti Ortho Bio AR Composto Pomata, preparato antinfiammatorio con proprietà antiflogistiche e rigeneranti a livello del connettivo, da usare per contrastare manifestazioni infiammatorie dell’apparato locomotore. Nella gamma dei fitoterapici si possono trovare, inoltre, le tinture madri, ad esempio Oti Serenoa Repens Tintura Madre, soluzioni idroalcoliche di attivi da assumere anche in piccole quantità o diluite in acqua. Tra i prodotti omeopatici Oti, invece, ci sono sia i formati classici come i globuli, a cui appartiene Oti Iver 200 ch 3 tubi, e i granuli, tra cui c’è Oti Arnica Montana 200 ch, ma anche specialità che consentono di personalizzare la dose a piacimento, in questo caso si parla di gocce. Non mancano nemmeno sciroppi, come Oti Fitolipto Sciroppo 200 ml, e forme farmaceutiche che possono agire localmente, in una zona circoscritta del corpo, come ovuli vaginali e spray nasali.