Menu
Tende

Tende in Complementi di Arredo

Le migliori offerte di settembre 2025 con prezzi a partire da 78,00 €

Confronta nella pagina Tende di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Enorme è il range di possibilità per chi si accinge ad acquistare delle tende. Ai classici modelli con bastone o binario, si affiancano le tende a pacchetto pieghevoli, le tende a rullo e le veneziane. Mentre le tende semirigide a pannello danno risalto ad un ambiente lavorativo moderno. Le tende a vetro, invece, si agganciano direttamente alla finestra attraverso due piccoli bastoni a molla. Tende oscuranti, filtranti, termiche: ecco solo un assaggio delle tipologie fra cui scegliere. Il tutto declinato in variegate fibre naturali o sintetiche. E, talvolta, in PVC, alluminio e legno.

 
Filtra
17.012 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Tende

Quanto costano le tende?

Possono bastare pochi euro per portarsi a casa delle tende semplici di fattura economica. Mentre puntando a prodotti di alta qualità, non è impossibile superare il tetto dei 200 euro. A determinare il budget necessario sono, in primis, i materiali costruttivi, ai quali si aggiungono le modalità di installazione e le dimensioni.

Quali sono le migliori tende?

La bontà delle tende si misura in capacità di filtrare la luce, mantenendo elevata la privacy. Ma è anche la praticità del sistema con cui si aprono e chiudono a fare la differenza. Le tende motorizzate, in tal senso, sono quelle che richiedono il minore sforzo possibile. Funzionanti elettricamente, si gestiscono con un telecomando o un pulsante sul muro, un po’ come le tapparelle.

Di che materiale sono fatte le tende?

Il materiale costruttivo più comune per le tende è il tessuto naturale, ovvero cotone, seta, lino o lana. Non mancano, però, tende costituite da materiali sintetici, come l’acrilico, il poliestere e la viscosa, anche in combinazione con le fibre naturali. Tende a rullo, a binario, a bastone, a pacchetto: quale che sia la scelta, il tessuto è sempre flessibile. Diverso il discorso per le tende a pannello che sono costituite da porzioni semirigide. Mentre le veneziane sono, di solito, realizzate in PVC, alluminio o legno.

Quali sono i più comuni sistemi di aggancio per le tende?

Sono due i principali sistemi con cui agganciare le tende alla parete sopra la finestra. Il classico bastone è quello più tradizionale, con la tenda che vi scorre attorno attraverso appositi anelli. Molto comuni, poi, sono le tende agganciate a binari posti sul soffitto, fra cui anche le particolari tende a pannello semirigide. Nei contesti in cui non sia possibile montare un bastone o un binario, entrano in campo le tende a vetro attaccate alla finestra attraverso due piccoli bastoni a molla.

Tende: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Estetica e funzionalità con la luce protagonista

Triplice è la funzione delle tende che, oltre ad abbellire l’ambiente in cui sono montate, hanno il compito di filtrare la luce e salvaguardare la privacy all’interno. Le tende per finestre o porte finestre sono la rappresentazione più classica di questo tipo di prodotto. Ma le varianti disponibili sono talmente tante che si rischia di perdersi. Al momento dell’acquisto, quindi, è bene valutare la funzionalità della tenda e lo stile dell’ambiente di destinazione così da scovare il modello giusto. Si parte con le classiche tende a bastone, forse le più diffuse in assoluto. Composte da una o due porzioni di tessuto, sono agganciate ad un bastone posto in alto attraverso una serie di fori ad anello sulla sommità. Più moderne si mostrano le tende a binario che, al posto del bastone, impiegano una rotaia provvista di clip su cui il tessuto agganciato può scorrere liberamente. Mentre le tende a pacchetto si ripiegano su sé stesse a partire dal fondo grazie ad un sistema con cordicella. Ideali per soggiorni e camere da letto, queste tipologie di tende sono realizzate, di solito, in tessuto morbido. Differente, invece, è il DNA delle tende a pannello che, costituite da grandi porzioni semirigide (in tessuto o materiale sintetico), si spostano su binari senza flettersi, adattandosi molto bene ad uffici e ambienti lavorativi in genere. E lo stesso discorso vale per le tende veneziane, costituite da pannelli sovrapposti ad inclinazione variabile. Per bagni e cucine, invece, si prediligono spesso le tende a rullo che si avvolgono su sé stesse come fossero tapparelle. Ma molto comuni sono anche le tende a vetro con bastoni a molla installati direttamente sulle finestre, una soluzione che agevola lo smontaggio della tenda quando è necessario lavarla.

Tipologie e materiali: il costo delle tende

Data l’eterogeneità del segmento, il prezzo delle tende può oscillare anche parecchio, partendo da pochi euro per superare anche i 200. Dimensioni, tipologia di installazione e materiali: ecco alcuni dei fattori chiave nel definire il costo all’acquisto. Senza contare che, salvo qualche eccezione, alla spesa dovremmo aggiungere anche i bastoni per tende. Per quel che riguarda stoffe e tessuti, lino, seta e lana impongono un esborso superiore rispetto al cotone. Mentre, in genere, i materiali sintetici, come poliestere, acrilico e viscosa, ci fanno risparmiare qualcosa. Per le tende a pannelli o con bande verticali, invece, i materiali sono declinati in versione semirigida, mentre le veneziane fanno largo uso del legno e dell’alluminio. Ad elevare il costo finale sono anche alcune caratteristiche speciali delle tende per interni. Pensiamo, ad esempio, ai modelli oscuranti che sostituiscono tapparelle e persiane grazie ad un’eccellente capacità di bloccare i raggi solari. E che sono, di solito, realizzate con materiali sintetici scuri molto spessi. Le tende termiche, invece, mettono in campo notevoli proprietà coibentanti, evitando che il calore interno fuoriesca e il freddo penetri. Al top per costo e comodità d’uso, poi, si collocano le tende motorizzate che, grazie ad un sistema elettrico gestibile tramite un pulsante o un telecomando, si aprono e chiudono in automatico. In ultimo ma non per importanza, è il design delle tende ad esercitare un certo peso sul prezzo, in particolare in presenza di decorazioni creative e fantasie ispirate all’immaginario giapponese.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su