Confronta nella pagina Caschi modulari moto di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. A metà strada fra integrali e jet, i caschi modulari moto montano una mentoniera mobile che può essere sollevata per donare refrigerio al volto. Nei caschi reversibili, invece, la mentoniera ruota di 180 gradi attorno alla calotta. Ma solo i modelli con omologazione P/J possono essere sfruttati in posizione jet durante la marcia, a differenza dei J che devono restare chiusi mentre guidiamo. Caschi modulari Airoh e caschi modulari AGV sono fra i migliori in circolazione. A offrire un solido rapporto qualità-prezzo, invece, ci pensano i caschi modulari Nolan e i caschi modulari LS2.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da circa 70 euro per superare anche i 500 euro. Il costo di un casco modulare per moto è influenzato da numerose variabili, in particolare legate ai materiali costruttivi scelti per la calotta e gli interni. A chi cerca un prodotto dall’eccellente rapporto qualità-prezzo, Trovaprezzi.it consiglia il casco modulare Airoh Specktre Clever, un modello vincente nelle performance e impreziosito da un’estetica lineare ma decisamente accattivante.
I migliori caschi da moto modulari combinano comfort e leggerezza per offrire un feeling unico sia durante la marcia che nei momenti di sosta. Fra i più apprezzati in questa categoria, troviamo anche lo Shoei Neotec 2, il cui punto di forza è la speciale costruzione in AIM della calotta. Acronimo di Advanced Integrated Matrix, prevede la combinazione di fibra di vetro e materiali organici, coniugando robustezza e leggerezza straordinarie.
Sono due le principali famiglie in cui si suddividono i caschi modulari da moto. I modelli classici, come il casco modulare Nolan N120-1, prevedono una mentoniera con visiera integrata sollevabile fino sopra la fronte. I caschi modulari reversibili, invece, permettono di ruotare di 180 gradi la mentoniera fino a ribaltarla sul retro, conseguendo una superiore aerodinamicità. In questo caso, la visiera è indipendente dalla mentoniera e resta in posizione frontale anche in modalità jet.
I caschi modulari con omologazione P/J combinano le caratteristiche di modelli integrali e jet perché possono essere utilizzati in fase di marcia sia chiusi che aperti. I modulari omologati con la sola lettera P, invece, non possono essere usati con mentoniera sollevata mentre guidiamo ma solo durante le soste.
Puntando tutto sulla versatilità, i caschi modulari moto si pongono a metà strada fra modelli integrali e jet, sintetizzandone le caratteristiche. Un casco del genere, infatti, eredita la mentoniera dell’integrale ma la rende mobile o staccabile, avvicinandosi in tale scenario al jet. Viene meno la costruzione in un corpo unico del casco integrale ma la sicurezza resta, comunque, di altissimo livello. Mentoniera e calotta, come nel caso del casco modulare AGV Tourmodular, sono agganciati da un sistema di snodi o cerniere che rende possibile ruotare verso l’alto la porzione frontale, spingendola sopra la fronte. I modulari reversibili, invece, assicurano alla mentoniera una corsa superiore, tanto da posizionarsi dietro la testa in posizione aperta e guadagnando non poco in termini di aerodinamicità, come perfettamente dimostrato dall’Hjc i100 Solid. Ideale per il mototurismo e, in generale, per l’utilizzo misto su autostrade e percorsi più lenti, il casco modulare da moto regala al rider un’impareggiabile sensazione di freschezza quando il frontale è sollevato. Nei reversibili, inoltre, la visiera è indipendente dalla mentoniera e può essere tenuta abbassata anche in modalità jet. Chi desidera acquistare un prodotto del genere, deve però considerare un fattore chiave legato all’omologazione. Solo i caschi della famiglia P/J, infatti, possono essere indossati aperti in fase di guida, comportandosi realmente come integrali o jet all’occorrenza. La mentoniera dei modelli P, invece, dovrà restare abbassata durante la marcia. Data la maggiore complessità costruttiva dei caschi da moto modulari, il peso risulterà superiore anche a quello degli integrali, assestandosi in media sopra i 1500 g. A tenerlo a bada, però, intervengono i materiali costruttivi più avanzati, come la fibra di carbonio, la fibra di vetro o il kevlar.
Il prezzo di un casco modulare per moto difficilmente scenderà sotto i 70 euro. All’estremo opposto, incontriamo modelli premium che si spingono anche oltre la soglia dei 500 euro. Tante, comunque, sono le opzioni intermedie che ci permettono di acquistare prodotti di ottima fattura a cifre interessanti. I materiali costruttivi sono il primo elemento da valutare quando si parla di budget. I modelli con calotta in policarbonato o altri materiali plastici, ad esempio, sono i più economici mentre le fibre evolute (carbonio in primis) risultano più costose perché capaci di abbassare il peso generale del casco. Anche la qualità delle imbottiture interne e del sistema di aerazione condiziona direttamente il costo finale. Così come l’omologazione P/J che ci permette di mantenere la mentoniera sollevata mentre viaggiamo. Appartiene a questo segmento l’Acerbis Serel che, pur costando meno di 100 euro, mostra caratteristiche di livello superiore. Sebbene non sia leggerissimo, infatti, risulta molto comodo e fresco. E grazie all’occhialino parasole, gli occhi sono protetti anche in modalità jet. Sempre dotato di doppia omologazione, il casco modulare LS2 FF906 Advant appartiene però alla categoria dei reversibili. Disponibile in numerose varianti cromatiche, non si fa mancare efficaci estrattori d’aria posteriori che spingono fuori parte del calore e dell’umidità interni. Proposto a circa 200 euro, sfodera un design sobrio ma accattivante. Concludiamo in bellezza con uno dei punti di riferimento di fascia alta. Lo Schuberth C5 è il casco da touring per eccellenza, un modello iconico che alleggerisce la marcia con comodità e freschezza da primo della classe. Estremamente silenzioso con la mentoniera abbassata, offre una buona aerodinamicità anche in posizione jet. Ed è compatibile con l’eccellente interfono Bluetooth Schuberth SC2. Il tutto per circa 500 euro.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.