Confronta nella pagina Giochi arcade di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. I giochi arcade mettono l’azione al primo posto, dando vita ad emozionanti sfide dal gusto retrò. Adrenalinici e mai troppo cervellotici, si ispirano ai giochi arcade anni ’80 e ai giochi arcade anni ’90. Portati al successo dalla sala giochi, sono oggi disponibili per PC e console. Sparatutto, picchiaduro, racing game e titoli sportivi: questi i generi di maggior successo, ai quali si aggiungono giochi arcade platform e party game.
Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?
Si parte da circa 10 euro per superare i 50 euro. Data di pubblicazione e budget di produzione: ecco due elementi che pesano con decisione sul prezzo dei giochi arcade. Fra i più convincenti per rapporto qualità-prezzo, Konami Super Bomberman R riporta in auge la storica saga di giochi arcade anni ’80. Adrenalinico ed esplosivo, si veste di una grafica isometrica gradevolissima.
Quando si parla di giochi arcade, la scelta è davvero enorme. Ma volendo indicare un titolo iconico, è Microids Arkanoid Eternal Battle a spuntarla. Rivisitazione riuscita di un evergreen, ne attualizza il comparto grafico senza snaturare il gameplay originario. Semplicità ed immediatezza sono il segreto di un gioco che ci porta indietro di quasi 40 anni per abbattere i blocchi a colpi di pallina.
Quasi tutti i giochi arcade sono multipiattaforma, ovvero progettati per risultare compatibili con differenti macchine di gioco. Capcom Mega Man 11, ad esempio, è un ottimo platform 2D realizzato per console Sony, Microsoft e Nintendo, oltre che per PC. Degno erede del primo capitolo del 1987, rinverdisce la saga con succose novità e propone un design colorato e piacevole.
Arcade significa letteralmente "arcata" ma assume col tempo il significato di galleria e centro commerciale. Da qui alla sala giochi il passo è breve e la parola arcade diventa un tutt’uno con i grandi cabinati che si diffondono in America negli anni ’70. Titoli immediati e velocissimi: ecco il DNA dei giochi arcade che, negli anni, si sono affrancati dalla sala giochi per approdare sulle macchine da gioco casalinghe.
Quando pensiamo ai giochi arcade, la mente vola subito ai coin-op da sala giochi, ovvero i grandi cabinati a gettoni degli albori. Ma arcade è un termine che ormai identifica un genere, o meglio un modo di approcciarsi al gioco. Azione frenetica e poca strategia: così potremmo riassumere l’anima dei giochi arcade anni 80 che i più nostalgici ricordano con affetto. E seppur più evoluti, anche i giochi arcade anni '90 (e successivi) mantengono inalterata la filosofia originaria. Immediatezza e coinvolgimento: ecco il segreto di un buon titolo arcade. Fra le sottocategorie di maggior successo in ambito arcade, troviamo senza dubbio i giochi sportivi più fracassoni, fra cui anche Captain Tsubasa: Rise of New Champions di Bandai Namco. Ma a mettersi in luce per rapidità del gameplay sono anche gli sparatutto e i picchiaduro, forse i più rappresentativi in assoluto. Non mancano, poi, frenetici platform, flipper e racing game. Mentre l’incarnazione più recente del concetto di arcade è tutta nei party game, fra cui il simpatico Ubisoft Rabbids: Party of Legends. Single player o multiplayer: ecco un elemento da valutare con attenzione quando si sceglie un gioco del genere. Discorso analogo per l’età di riferimento che è cruciale quando a giocare sono i più piccoli. Ad aiutare i genitori interviene la classificazione PEGI che suddivide i titoli in 5 grandi famiglie in base all’età per cui sono consigliati. PEGI 3, 7, 12, 16 e 18: eccole in sintesi. Un’ultima considerazione riguarda la piattaforma di gioco. Non tutti i giochi arcade sono multipiattaforma, ovvero giocabili su console Sony, Microsoft e Nintendo, oltre che su PC. Prima di effettuare l’acquisto, quindi, è bene verificare la compatibilità con la propria macchina da gioco e per chi cerca un’esperienza retrò davvero evocativa, i piccoli cabinati multigioco sono il punto di riferimento.
Il prezzo dei giochi arcade oscilla da circa 10 euro a oltre 50 euro. L’anno di pubblicazione incide tanto, con i titoli un po’ più datati che risultano anche i più economici. Ma anche il costo di produzione si riflette in modo direttamente proporzionale sul prezzo. Di norma, infatti, i titoli indipendenti sono più convenienti di quelli prodotti dalle grandi case di sviluppo. Da notare, in aggiunta, che il prezzo dello stesso titolo varia in base alla piattaforma per cui è disegnato. I giochi per Nintendo Switch, ad esempio, costano in media di più delle rispettive versioni per PlayStation, Xbox o PC. Tre sono i titoli che abbiamo scelto per descrivere la categoria. Si parte da un classico recente proposto ad una cifra molto interessante. Con un budget di 15/20 euro, infatti, ci portiamo a casa Street Fighter V, il penultimo capitolo della celeberrima saga targata Capcom. Valorizzato da un comparto grafico moderno e accattivante, mantiene inalterato il fascino del primo gioco arcade anni '80. Gameplay raffinato e stuzzicanti novità lo rendono ancora oggi molto coinvolgente. Voltiamo pagina con Crash Team Racing: Nitro-Fueled di Activision, uno degli arcade racing game meglio riusciti degli ultimi anni. Gare mozzafiato a bordo di veicoli rombanti ci accompagnano per svariate ore di intrattenimento, in single player o in compagnia. Tanti i tracciati a disposizione così come le modalità di gioco. E non manca la possibilità di personalizzare i mezzi a livello estetico. Il prezzo si assesta sui 25 euro. Per circa 30 euro, invece, ecco spuntare un gioco adrenalinico dal design ispirato. Studio MDHR Cuphead è una delle più frenetiche incarnazioni del genere platform 2D. Dichiaratamente vintage, offre un livello di sfida altissimo e boss fight epiche.
Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni
Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni
Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.
Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.