Menu
Joystick

Joystick in Accessori Gaming

Le migliori offerte di luglio 2024 con prezzi a partire da 69,90 €

Confronta nella pagina Joystick di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. Dai joystick PS4 DualShock ai pad PS5 DualSense, passando per i Joy-Con di Nintendo Switch, la scelta è davvero ampia e legata alla console utilizzata. Ci sono poi le proposte Xbox, con i joystick Xbox 360, Xbox One e Series X|S. Per non parlare del mondo dei joypad PC, estremamente variegato. Accanto alle soluzioni dei brand produttori di macchine da gioco (Sony, Microsoft, Nintendo) si affiancano quelle di marche terze, come Turtle Beach e Nacon.

 
Filtra
3.458 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Approfondimenti su Joystick

Tech 07 marzo 2023
I migliori accessori per PlayStation 5 per un’esperienza ancora più immersiva
Tech 18 settembre 2022
Accessori per il tablet: come scegliere quelli giusti
Tech 14 dicembre 2019
I migliori accessori per Nintendo Switch

Ultimi articoli in Accessori Gaming

Tech 19 aprile 2024
Razer Kishi Ultra è il controller che trasforma iPhone in una console
Tech 18 aprile 2024
Razer presenta il primo tappetino retroilluminato al mondo per mouse gaming

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Joystick

Qual è il joystick migliore da acquistare?

Il controller wireless Microsoft per Xbox è la scelta ideale se si possiede una console Xbox Series X|S, oppure se si vogliono sfruttare le potenzialità del joypad della casa di Redmond su PC. Al classico layout Xbox sono stati aggiunti elementi di design dal grande impatto come la croce direzionale ibrida, le impugnature antiscivolo e il collegamento via Bluetooth.

Quanto costa un joystick?

Il prezzo di un joystick può cambiare a seconda della sua complessità tecnica e delle funzioni offerte. Ecco quindi le alternative con valore inferiore ai 25 euro, spesso dedicate alle console di generazioni precedenti o con funzionalità basiche. Sopra i 50 euro ci sono invece le periferiche più costose, come i joystick PS5 originali e la serie Elite di Microsoft.

In cosa cambiano i joystick delle varie console?

I joystick PlayStation e Xbox sono simili per concezione: l’elemento di maggior differenza è dato dalla disposizione della levetta analogica sinistra, che nella soluzione Microsoft è posta più in alto rispetto ai device Sony. Nintendo, come di consueto, sceglie una strada tutta sua grazie ai Joy-Con per Switch, periferiche Bluetooth utilizzabili in differenti configurazioni.

Esistono joystick per PC?

Il panorama dei joystick per PC è estremamente vario. In questa categoria rientrano infatti le alternative Microsoft, Sony e Nintendo che possono essere connesse via Bluetooth (e in alcuni casi tramite l’aiuto di software e dongle USB aggiuntivi). Ci sono poi le proposte di marche specializzate, per un’offerta che riesce a soddisfare le esigenze sia dei giocatori casual, sia dei gamer competitivi.

Joystick: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

I dispositivi per prendere il controllo di console e PC    

I joystick rappresentano lo strumento attraverso il quale i giocatori prendono il controllo di console e videogiochi. Nel corso degli anni, i produttori hanno realizzato modelli capaci di distinguersi sempre di più l'uno dall'altro, perché propri di caratteristiche uniche. Le differenze possono riguardare perfino apparecchi dello stesso brand. Basta pensare al cambio di design e funzionalità proposto dai joystick per PS5 rispetto ai joystick PS4. I primi propongono infatti un avanzato sistema di feedback aptico nei due grilletti superiori, per un’esperienza di gioco immersiva. La linea di dispositivi per le console Sony prevede device denominati DualSense (e in precedenza DualShock); Joy-con, invece, è il nome da tenere a mente per i joystick di Nintendo Switch, che si contraddistinguono per la loro originalità. Questi device possono essere utilizzati in differenti modi e integrano al loro interno molte delle idee che hanno reso celebri i controller per Nintendo Wii, ovvero i Wiimote. Se ci si sposta nell’ambito dei controller Xbox, è necessario iniziare citando il joystick per Xbox 360, che ha reso celebre la differente disposizione delle levette analogiche rispetto alle alternative per PlayStation. Un concetto di base che si è andato a evolvere nel tempo nei pad per Xbox One e nei joystick per Xbox Series S|X. Infine, è bene considerare i joystick PC. I computer, di base, possono sfruttare molti dei pad progettati per console, soprattutto quelli che operano via Bluetooth. Inoltre, va detto che sul mercato esistono non solo i joypad realizzati dai produttori di macchine da gioco (come Sony e Microsoft), ma anche di brand terzi. Le opzioni targate Turtle Beach e Nacon, tra le altre, possono venire incontro ai gamer più esigenti.

Controller e joypad per ogni fascia di prezzo

Il costo di un joystick dipende dalla sua complessità tecnica, oltre che dalla piattaforma di riferimento. Sul mercato è semplice imbattersi in prodotti con prezzo inferiore ai 25 euro. Può trattarsi di modelli compatibili per console di generazioni precedenti, oppure di pad per PC dalle funzionalità limitate. Ci sono anche le periferiche dedicate alle macchine più recenti, come il PowerA Enhanced Wired Controller per Switch, alternativa entry-level da poco più di 20 euro disponibile in molteplici colorazioni. Dai 25 euro ai 50 euro si sviluppa la gran parte delle proposte più conosciute e apprezzate. È qui, in particolare, che si incontrano i pad originali Xbox e quelli per Nintendo Switch, oltre alle opzioni di aziende terze, soprattutto cablate. Un esempio è dato dal pad Turtle Beach Recon Controller, con layout che richiama i modelli per Xbox e acquistabile per meno di 40 euro. Infine, occorre andare oltre i 50 euro per gli apparecchi più esclusivi. Questa è la fascia di prezzo dove è possibile rintracciare, tra gli altri, il joystick PS5 Sony DualSense, commercializzato in tante varianti cromatiche a partire da 60 euro. L’alternativa top di gamma di Microsoft è invece da ricercare nella gamma Elite, con soluzioni modulari e legate al gioco competitivo.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su