Custodie, pellicole protettive, tastiere e mouse e supporti di ogni genere rappresentano solo alcuni degli accessori che è possibile abbinare al tablet per adattarlo alle proprie esigenze.
I tablet però non sono tutti uguali, differiscono tra loro per dimensioni, sistema operativo e caratteristiche tecniche. A questo punto c’è da porsi una domanda: come faccio ad individuare gli accessori giusti?
La risposta è possibile trovarla in questa guida, in cui scopriremo insieme come orientarsi tra le diverse opzioni presenti sul mercato stilando una lista degli accessori indispensabili per ogni tipologia di utente.
Il modo più semplice per proteggere il tablet da polvere, graffi e piccoli urti quando lo si porta in giro è quello di munirsi di una custodia o cover. Per poter scegliere la cover giusta però è necessario dare un’occhiata alla scheda tecnica del dispositivo in proprio possesso, in cui a contare sono soprattutto le dimensioni dello schermo.
Molti produttori insieme al tablet offrono una serie di accessori ufficiali, solitamente da acquistare a parte, tra i quali figurano anche le custodie. È il caso di Samsung, in particolare con la linea Tab S e Tab A, oppure di Apple, che fin dall’esordio di iPad ha proposto in abbinato una smart cover.
In alternativa, sono tante le società di terze parti specializzate nella produzione di custodie tra le quali sarà semplice individuare quella adatta al proprio modello. Tra gli esempi è possibile citare la comoda Logitech Universal Folio, una custodia universale in grado di ospitare tablet da 9 o da 10’’ e che integra anche una comoda tastiera con cui diventa più facile scrivere e prendere appunti.
Come affermato in un precedente approfondimento, i tablet rappresentano ormai una valida alternativa ai notebook per molti studenti e professionisti. Ciò grazie ad un sistema sempre più evoluto e a funzioni dedicate allo studio e alla produttività.
Per poter sfruttare al meglio tali peculiarità è necessario dotarsi di mouse e tastiera compatibili, in modo da creare una vera e propria postazione di lavoro.
Anche in questo caso bisogna fare attenzione alla compatibilità: in linea di massima i tablet Android possono essere utilizzati con qualsiasi mouse o tastiera Bluetooth. Tra le numerose opzioni segnaliamo la tastiera Samsung EJ-B3400 e il mouse Trust Puck, che grazie alle dimensioni ridotte sono facilmente trasportabili insieme al dispositivo.
Diverso il discorso per quanto riguarda gli iPad di Apple. In questo caso è meglio rivolgersi ai prodotti raccomandati dal produttore, come il Magic Mouse o la serie di tastiere Magic Keyboard, comprensive di trackpad e con funzione di custodia quando richiuse, disponibili per gli iPad di ultima generazione.
I tablet di ultima generazione hanno consentito agli utenti di dare sfogo alla creatività trasformandosi in un vero e proprio laboratorio artistico portatile. Utilizzando una penna digitale è difatti possibile disegnare, scrivere, giocare con forme e colori direttamente sullo schermo senza soluzione di continuità.
Apple è stata tra le prime società ad introdurre l’uso di tale strumento sui propri iPad lanciando nel 2015 Apple Pencil, oggi giunta alla sua seconda generazione con ancora più funzioni.
Sul versante Android a supportare l’utilizzo della penna digitale troviamo numerosi brand tra cui Samsung, a partire dal modello Tab S6 Lite, Huawei, con il performante MatePad 10.4, e Lenovo, con il nuovo Tab 11 Pro.
Se si intende acquistare una penna digitale il nostro consiglio è quello di verificare sempre quali tablet sono supportati, controllando la lista di modelli sul sito del produttore.
Non tutti sanno che un tablet può realmente diventare una console in grado di regalare ore di svago a tutta la famiglia. Oltre alla modalità di gioco tramite la pressione dei tasti virtuali sul display, è possibile associare al dispositivo un controller Bluetooth con cui giocare ai titoli preferiti in tutta comodità.
Sarà sufficiente attivare il Bluetooth, individuare il joystick nell’elenco di device disponibili e confermare l’abbinamento. In questo modo si potrà sfruttare l’intero catalogo di giochi messo a disposizione da App Store e Play Store per ore di divertimento non-stop.
Se si possiede una PlayStation 4 o una Xbox One non c’è bisogno di acquistare un controller a parte: i dispositivi di gioco sono già compatibili con i sistemi Android e iOS. In alternativa, è sempre possibile consultare la vasta offerta di controller di terze parti, come il Nacon Controller Wireless o l’Xtreme Wireless BT.
Dopo aver descritto tutte le funzioni di un tablet è chiaro che bisogna pensare anche all’autonomia. Solitamente un tablet riesce a coprire un’intera giornata di studio o lavoro se completamente carico.
Può capitare però che la richiesta di maggiori risorse, una luminosità molto alta dello schermo o l’utilizzo di più applicazioni in contemporanea possa ridurre l’autonomia lasciandoci sul più bello.
In questo caso la soluzione più immediata è quella di portare con sé una powerbank, una vera e propria riserva di energia da collegare al tablet quando si è in viaggio e non si ha a disposizione una presa di corrente nelle vicinanze.
Le opzioni sono tante e per tutte le tasche, come la coloratissima Celly Powerbank Energy 5000, disponibile a circa 10 euro, o la capiente Cellularline Thunder che consente di ricaricare più volte il dispositivo, con un prezzo di partenza di circa 25 euro.
La classifica dei tablet più cercati dagli utenti di Trovaprezzi.it nel 2025 comprende alcuni brand che producono soluzioni alle volte molto simili tra loro, ma ci sono anche dispositivi che si distinguono, di
Threads è l’ultima creatura nata in casa Meta e in poco più di un anno dal suo debutto ha raggiunto circa 300 milioni di iscritti. Il successo è da riscontrarsi nella praticità
Scrivi un commento