Menu

Apple Vision Pro a partire da 4.399,99 €

0
0 recensioni prodotto
Scrivi una recensione
Visore per realtà aumentata e virtuale Schermo esterno OLED curvo Schermi interni MicroOLED 4K 2 ore di autonomia con batteria
Prezzo Recensione prodotto Scheda tecnica FAQ
Filtra
1 offerta
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Altre offerte che potrebbero interessarti
Filtri
Prezzo
Negozio

Ultimi articoli in Visori Realtà Virtuale

Tech 24 giugno 2024
Apple al lavoro su Vision Pro 2 e un modello più economico
Tech 10 giugno 2024
Apple annuncia ufficialmente visionOS 2

Guide all'acquisto

Porte aperte sull’altra realtà: guida all’acquisto dei visori VR

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Recensione Apple Vision Pro

Apple Vision Pro è il primo visore di realtà mista (o mixed reality) della casa di Cupertino, capace di riprodurre contenuti sia di realtà aumentata che di realtà virtuale. Non va collegato a prodotti come iPhone 14 o iPad Pro, ma funziona in maniera indipendente, come un dispositivo a sé stante da ridossare. Inaugura infatti una nuova era, quello dello “spatial computing”, cioè un computer indossabile che unisce i contenuti digitali con il proprio spazio fisico. Sono tantissime le attività da poter svolgere con questo visore: guardare film e contenuti video su enormi schermi virtuali, utilizzare applicazioni, giocare, lavorare grazie alla possibilità di avere davanti ai propri occhi varie finestre desktop virtuali. Il design assomiglia ai classici occhiali da sci: Apple Vision Pro è costruito però con materiali di alta qualità, dal vetro frontale passando alla guaina di tessuto che aderisce al viso e alla banda elastica da tenere intorno alla testa. L’utente può passare dalla realtà aumentata all’immersione totale della realtà virtuale tramite una piccola rotella presente sul visore: in questo modo  può nascondere in modo graduale lo spazio “reale” che circonda l’utente, ad esempio per guadare un film con la massima immersione possibile. Vision Pro è dotato di diversi display, sia esterni che interni. A differenza della concorrenza, Apple ha infatti dotato il visore di uno schermo curvo esterno con funzionalità Eyesight, che mostra una riproduzione degli occhi dell’utente. In questo modo è possibile ottenere un senso maggiore di presenza e condivisione con le persone attorno a chi sta usando il visore. La parte interna invece comprende due schermi MicroOLED con risoluzione che si spinge oltre il 4K, per una visione eccezionale dei contenuti. Tutto questo funziona grazie al processore Apple M2, affiancato dal nuovo chip R1, in grado di interpretare i segnali presenti dalle tantissime videocamere, microfoni e sensori posti sul visore. Infine il sistema operativo viene denominato VisionOS, con un’interfaccia completamente nuova e dedicato espressamente a questo visore.

Apple Vision Pro in pillole:

  • Visore sia di realtà aumentata che virtuale
  • Schermo esterno e due schermi interni MicroOLED 4K
  • Processore M2, R1, 3D Camera, videocamera TrueDepth
  • 2 ore di autonomia con batteria esterna
Scritto da Candido Romano
Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il... Leggi tutto
Leggi la scheda tecnica

Domande frequenti su Apple Vision Pro

A cosa serve Apple Vision Pro?

Apple Vision Pro è un visore che può riprodurre sia contenuti in realtà aumentata che quelli più immersivi di realtà virtuale. Gli utilizzi del dispositivo sono molteplici. È innanzitutto possibile visionare film e serie TV su schermi virtuali di varia grandezza in base alle preferenze dell’utente. Si può giocare, catturare video e foto tridimensionali a 180° grazie alla fotocamera 3D, videocamera TrueDepth e sensore LiDAR inclusi nel visore, oppure effettuare meeting di lavoro con FaceTime.

Apple Vision Pro è dotato di controller per interagire con i contenuti virtuali?

No, Apple Vision Pro non è dotato di controller da tenere tra le mani per interagire con i contenuti mostrati dal visore, a differenza di altri prodotti come il Meta Quest 2. L’interazione avviene completamente utilizzando gli occhi, le mani e la voce. Basta guardare un elemento e far toccare indice e pollice per selezionarlo, mentre per inserire il testo è necessario utilizzare i controlli vocali. È presente in ogni caso anche una tastiera virtuale su cui digitare.

Apple Vision Pro è dotato di cuffie incorporate?

Sì, Apple Vision Pro ha un comparto sonoro dedicato, quindi non è necessario utilizzare cuffie esterne. Utilizza due altoparlanti dual-driver posizionati lungo la fascia che avvolge la testa, vicino alle orecchie dell’utente, che riescono a creare un sistema di audio spaziale. Insieme all’alta qualità degli schermi interni MicroOLED è possibile quindi immergersi completamente nell’esperienza di ascolto e visione.

Apple Vision Pro è dotato di batteria interna?

No, Apple Vision Pro non è dotato di batteria interna, dato che il produttore ha cercato di rendere più leggero il visore. Si può quindi utilizzare in due modi. Il primo è collegandolo via cavo a una comune presa di corrente, per un utilizzo continuativo. La seconda modalità è quella di collegarlo sempre via cavo, tramite un connettore metallico, alla sua batteria esterna: in questo caso l’autonomia stimata è di due ore.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su