Studiare ogni esigenza, individuare i migliori strumenti per soddisfarla e investire nello sviluppo sono i punti cardine di Laminox. L’azienda nasce nel 1964 ai piedi dell’Appennino dall’intuito del suo presidente Giuseppe Arrà e del professor Sauro Rafaiani. Fin da subito Laminox si fa strada nel settore del riscaldamento domestico per diventare dopo alcuni anni il principale punto di riferimento all’interno del mercato delle stufe a gas e dei radiatori elettrici ad olio. Negli anni Novanta, con la seconda generazione al comando, Laminox entra anche nel mondo del condizionamento, prima portatile e poi anche fisso residenziale. Ma il business dell’azienda non si fermò qui. Con l’obiettivo di ampliare e diversificare la gamma, il brand italiano ha lanciato nel 2005 la linea di prodotti a pellet e a legna, per un riscaldamento a basso costo e a basso impatto ambientale. Inizia così il cammino di Laminox nel mondo del riscaldamento ecologico grazie alle sue bellissime e resistenti stufe a pellet e a legna realizzate in acciaio resistente alle alte temperature per durare nel tempo. Una delle stufe a pellet Laminox più compatte e intuitive di sempre è il modello Jessica 7 Air. Il suo design pulito e lineare si combina con una vasta scelta di colori, dal nero lucido, rosso, bianco e bronzo, per adattarsi ad ogni ambiente in modo impeccabile. In più, grazie al meccanismo rotante di pulizia, un brevetto Laminox Idro, la stufa scarica automaticamente la cenere e i residui di combustione nel cassetto cenere per ridurre gli interventi di manutenzione. Accanto alle stufe la gamma include anche delle eccezionali termostufe Idro tra cui spiccano modelli come Laminox Primula 13 Idro e Laminox Tina 20 Idro. Oltre ad integrare tutte le funzioni della stufa a pellet, le termostufe Idro offrono anche qualcosa in più. Si tratta di soluzioni all’avanguardia che vengono collegate all’impianto di riscaldamento domestico riscaldando i locali attraverso i radiatori proprio come avviene negli impianti classici alimentati da una caldaia. Ciò le rende adatte anche per la produzione di acqua calda sanitaria, rivelandosi dei prodotti estremamente completi. Tutti gli articoli realizzati dal brand si contraddistinguono per gli interni in ghisa indeformabile, per la presenza di fornaci funzionanti a fiamma rovesciata, per la robustezza delle strutture realizzate in acciaio e per i rivestimenti ricercati che vanno dall’acciaio verniciato con polveri epossidiche, all’acciaio inox, lucido e satinato o al rivestimento in ceramica. Per chi vuole trasformare la propria casa in un ambiente caldo e accogliente senza rinunciare all’estetica, Laminox ha progettato anche degli eleganti inserti a pellet. Primo tra tutti, il modello Apollo Idro che ha fin da subito conquistato le famiglie con il suo design moderno e una forma lineare e pulita, rivelandosi un perfetto elemento d’arredo oltre che un eccellente fonte di calore. Attraverso un bruciatore circolare con post-combustione, poi, l’inserto garantisce un perfetto riscaldamento domestico. L’intera macchina, inoltre, si compone di una maniglia per l’apertura della porta fuoco a scomparsa e di una cornice di compensazione standard 45 mm inox. Per semplificare la manutenzione, sia quella periodica che quella straordinaria, il corpo è dotato di un sistema di guida a rulli che lo rende completamente estraibile.