Bellezza e tecnologia vanno a braccetto nella collezione di smartwatch firmata Michael Kors. L'azienda che porta il nome dello stilista statunitense è stata una delle prima a capire quanto l'abbinamento tra stile e nuove tecnologie applicate a dispositivi indossabili avrebbe portato giovamento ad un pubblico sempre più alle prese con una vita movimentata. Ed è per questo che continua a investire nel settore, producendo modelli di raffinata eleganza capaci di assicurare uno stile unico per ogni personalità. La varietà di smartwatch e orologi sportivi commercializzata è veramente ampia e i prezzi sono da fascia medio alta; ad accomunarli tutti, contribuisce una ricca dotazione di funzionalità che permette a donne e uomini di poter aver sempre a portata di polso notifiche in caso di chiamate o messaggi. Per i modelli top di gamma, ovviamente, le funzionalità sono più estese, fino ad arrivare alla “presenza a bordo” della tecnologia NFC di Google che consente di pagare con il proprio conto direttamente poggiando l'orologio sull'apposito lettore. Ma per rendersi conto di che tipo di dispositivi stiamo parlando, basta semplicemente visionare uno degli smartwatch presenti sul nostro sito: si tratta del Michael Kors Runway MKT5052, uno dei più costosi dell'intera gamma e in grado di evidenziare già dall'aspetto esterno alcune delle caratteristiche che contraddistinguono i modelli del marchio, e cioè eleganza e funzionalità del quadrante. Quest'ultimo può essere personalizzabile su quasi tutti i modelli (così come è spesso possibile scegliere il cinturino preferito in base ai propri gusti), ed è in grado di restituire da subito dati essenziali per il controllo della propria forma fisica, come ad esempio il valore della frequenza battito cardiaco. Grazie ai brillanti schermi Amoled, inoltre, la visibilità è assicurata in qualsiasi contesto di luce. Oltre alla frequenza del battito cardiaco, gli smartwatch e orologi sportivi di Michael Kors sono predisposti per fornire report completi durante le attività fisiche, calcolando facilmente sia le distanze percorse che le calorie bruciate. Il tutto gestito attraverso i bottoni laterali, come nel caso di orologi classici, e mediante lo schermo touchscreen. Inoltre, su diversi modelli del catalogo Kors, è implementata la possibilità di comando vocale che rende ancora più comode la gestione del dispositivo e delle proprie attività quotidiane. Entrando nel dettaglio di specifiche più squisitamente tecniche, gli ultimi smartwatch inseriti recentemente nel catalogo del marchio sono compatibili con telefoni supportati da sistemi operativi Android (escluso Go Edition) e iOS a partire rispettivamente dalle versioni 4.4 e 9.3 e sono dotati a loro volta di Wear OS di Google. Impermeabili all'acqua, questi orologi di ultima generazione hanno una autonomia media della batteria pari a 24 ore con ricarica veloce di un'ora. 4 i GB di memoria a disposizione per l'archiviazione di app e dati, mentre per quanto riguarda i sensori, oltre ai già citati NFC e Frequenza cardiaca, sono presenti: Accelerometro, Giroscopio, Luce ambientale e GPS. L' ampia scelta di dispositivi indossabili messi a disposizione dal marchio all'interno del proprio catalogo permette, inoltre, di optare anche per modelli di smartwatch ibridi: è il caso ad esempio del modello Michael Kors Reid dotato, a un prezzo vantaggioso rispetto agli altri, delle funzionalità di base per il controllo delle attività fisiche e delle notifiche in caso di chiamate messaggi.