Menu
Siringa

Siringa in Prodotti Salute

Le migliori offerte di aprile 2025 con prezzi a partire da 70,00 €

Confronta nella pagina Siringhe di Trovaprezzi.it le migliori offerte sul mercato. La siringa è uno strumento medico essenziale, utile per somministrare medicinali o prelevare liquidi corporei in diversi distretti dell’organismo umano. Le siringhe sono disponibili in varie dimensioni e tipologie, in modo da adattarsi a tutti gli utilizzi specifici, garantendo allo stesso tempo precisione e sicurezza. La scelta della siringa giusta dipende dall'utilizzo che bisogna farne, dal volume che è necessario gestire e con la compatibilità con l'ago e altri dispositivi da connettere.

 
Filtra
6.951 offerte
Includi spese spedizione Includi sped.
Vista
Vedi più offerte

Prodotti rilevanti

Vedi tutti

Ultimi articoli in Prodotti Salute

Beauty e Salute 22 aprile 2025
I 5 cerotti da tenere nella propria cassetta del pronto soccorso
Beauty e Salute 17 marzo 2025
I 5 migliori igienizzanti mani da portare sempre con sé

Guide all'acquisto

Cassetta del pronto soccorso: guida all’acquisto di cerotti, garze e disinfettanti
Disinfettanti per la casa e la persona: guida alla scelta del prodotto giusto

Non hai trovato quello che cerchi oppure vuoi segnalarci un problema?

Domande frequenti su Siringa

Quanto costa una siringa?

La siringa ha un prezzo variabile che va da 0,15 euro a 125 euro e cambia a seconda del tipo e del formato, ma soprattutto a seconda del numero di pezzi presenti in ogni singola confezione e se risultano essere preriempite oppure no.

Quali sono le principali tipologie di siringhe?

Esistono diverse tipologie di siringhe in commercio, si va da quelle tradizionali ma con volumi differenti da 1ml, 5 ml, 10 o 20 ml, fino alle siringhe specifiche per l'insulina o per la somministrazione di acido ialuronico a livello intrarticolare. Esistono anche siringhe luer lock e siringhe di vetro che è possibile riutilizzare.

Cos’è una siringa di tipo luer lock?

La siringa luer lock è una particolare tipologia di dispositivo dotata di un meccanismo a vite, che garantisce di fissare saldamente l'ago e previene perdite o distacchi accidentali durante l'utilizzo del prodotto.

Cosa differenzia la siringa da insulina da quelle tradizionale?

Ciò che differenzia una siringa per la somministrazione di insulina da una siringa tradizionale è principalmente il volume del dispositivo. Infatti, la siringa per insulina avrà una scala graduata molto più piccola e sarà dotata di un ago più sottile e più corto.

Siringa: tutto quello che c’è da sapere dalle caratteristiche ai prezzi

Iniettare e prelevare con sicurezza

Le siringhe sono dispositivi medici che trovano applicazione in tantissimi ambiti sanitari. Oltre alle somministrazioni di medicinali per via intramuscolare, sottocutanea o endovenosa, le siringhe possono essere utili anche per prelievi ematici, aspirazione di fluidi corporei o per l'iniezione di acido ialuronico all'interno delle articolazioni o della pelle. Per poter scegliere la siringa più adatta alle proprie esigenze è necessario considerare alcune delle sue caratteristiche: la prima è la capacità volumetrica, che può variare da 1 ml fino a 50 ml. Altra caratteristica fondamentale è il tipo di punta, infatti le siringhe possono avere una punta luer slip (a incastro) oppure luer lock (a vite). Quest'ultima, presente in siringhe come Pic Siringa Ultrafine Luer Lock, è una tipologia di siringa più sicura per l'ago e infatti riduce il distacco accidentale e la perdita di medicinale. Altro fattore da considerare è il materiale della siringa, che generalmente è in plastica, ma può essere anche in vetro, nel caso delle siringhe riutilizzabili e che richiedono processi di sterilizzazione. Infine, l’ago può essere fornito all'interno della stessa confezione o essere disponibile a parte. Questo accade perché ad ogni siringa può essere applicato più di un tipo d'ago, che viene classificato secondo la scala di misura gauge. Una siringa molto versatile e utilizzata per diversi tipi di applicazione è Corman BD Microfine Siringa con Ago G30 8mm, che grazie al suo ago ultrasottile e corto arreca il minor disagio possibile al paziente durante la fase di iniezione.

Il prezzo di un’iniezione

Il prezzo delle siringhe varia da dispositivo a dispositivo e, solitamente, parte da pochi centesimi e può arrivare anche a prezzi elevatissimi, fino a 125 euro. Tutto dipende dal tipo di siringa che si sta scegliendo e dal fatto che possa contenere o meno sostanze medicali al suo interno, come nel caso delle siringhe preriempite a base di acido ialuronico utili per il benessere articolare. In ogni caso, la maggior parte delle siringhe utilizzate per iniezioni o prelievi ha un prezzo di circa 1-3 euro. Nella categoria entry level da circa 0,15 euro troviamo prodotti come Desa Pharma Extrafine Siringa Insulina G27, utile per la somministrazione di insulina nei pazienti diabetici, una versione di siringa economica, indolore e facile da utilizzare. Nella fascia di prezzo medio, Trovaprezzi.it consiglia prodotti come Pic Siringa Insumed 31G. Questa siringa con un prezzo di circa 1,60 euro, risulta estremamente versatile e utile per qualsiasi tipo di somministrazione all'interno dei 5 ml di volume. Per concludere, prendiamo in considerazione la categoria top di gamma in cui sono presenti siringhe preriempite con filler dermici o acido ialuronico per il benessere delle articolazioni. Un prodotto di questa categoria e con un prezzo di circa 125 euro è Merz Pharma Radiesse Siringa. Si tratta di una speciale siringa a base di idrossiapatite di calcio, utilizzata nella medicina estetica e per favorire il benessere di cute e tessuti. Prima di procedere con l’acquisto della siringa e dell’ago giusto è necessario chiedere un parere al proprio medico, in modo da valutare la tipologia di siringa più adatta alle proprie esigenze di salute e ai propri obiettivi terapeutici.

Questo negozio partecipa al Trusted Program. Più informazioni

Questo negozio raccoglie recensioni certificate con Feedaty. Più informazioni

Le stelline rappresentano il punteggio medio delle recensioni degli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Le stelline non sono presenti perché questo negozio ha raccolto meno di 10 recensioni negli ultimi 12 mesi. Il numero tra parentesi indica il numero totale delle recensioni raccolte.

Torna su