Xiaomi Mi 10 Lite contro Xiaomi Mi Note 10 Lite: quale scegliere?

Di Candido Romano 11 Luglio 2020
Mi10lite_v_MiNote10lite

Xiaomi è un produttore che di certo non si risparmia in quanto alla presentazione di nuovi smartphone: copre praticamente tutte le fasce e prezzi immaginabili. Il mercato è inondato dai suoi modelli, spesso con nomi molto simili: accade infatti di confondere due degli smartphone più interessanti della casa cinese, cioè lo Xiaomi Mi 10 Lite e Xiaomi Mi Note 10 Lite, dei dispositivi di fascia media e rispettivamente versioni “light” di Xiaomi Mi 10 e dello Xiaomi Mi Note 10, che abbiamo anche recensito nel nostro video.

A prima vista Mi 10 Lite e Mi Note 10 Lite sembrano in effetti molto simili, ma analizzandoli bene emergono delle differenze che potrebbero spingere un utente più consapevole verso l’acquisto di uno o dell’altro modello. Bisogna quindi confrontare le caratteristiche dei due prodotti, per capire quale acquistare.

Prezzi

I prezzi dei due dispositivi sono alquanto simili, anche se comunque uno in particolare risulta più economico.

Modello
Xiaomi Mi 10 Lite da 268 €
VS
Xiaomi Mi Note 10 Lite da 257 €

 

La differenza di prezzo tra le versioni da 64 GB dei due modelli è quindi nell’ordine di pochi euro. In realtà è disponibile anche una versione da 128 GB di Xiaomi Mi 10 Lite, che parte da 299 euro e risulta essere quindi la più costosa.

Design e schermo

Dal punto di vista estetico i due dispositivi sono molto simili, ma ci sono alcune differenze importanti.

Dal punto di vista estetico, anche se è più spesso e pesante, vince il Mi Note 10 Lite: il modulo fotocamere posteriore sporge molto meno e c’è una sensazione di maggiore qualità costruttiva.

Xiaomi Mi 10 Lite vs Mi 10 Note Lite

Xiaomi Mi 10 Lite vs Xiaomi Mi 10 Note Lite

Fotocamere

Ormai non dipende solo dal prezzo finale, anche molti smartphone di fascia media montano una quadrupla fotocamera posteriore e questi due modelli non fanno eccezione. Le differenze però la fanno gli specifici sensori incastonati nel modulo fotocamera.

A vincere quindi è ancora una volta il Mi Note 10 Lite, non solo perché ha una risoluzione migliore dei sensori, ma soprattutto per quello principale, che è effettivamente più prestante.

Processore, memoria, batteria e connettività

Proprio il campo hardware è quello dove lo scontro si fa più interessante.

Dal punto di vista delle prestazioni vince lo Xiaomi Mi 10 Lite e inoltre si connette anche al 5G. Vince però lo Xiaomi Mi Note 10 Lite in autonomia, dato che è dotato di una batteria decisamente più grande e con ricarica rapida più veloce.

Conclusioni

Anche se i due smartphone hanno nomi molto simili, in realtà possono essere acquistati per esigente piuttosto diverse. Xiaomi Mi 10 Lite è ad esempio lo smartphone 5G meno costoso sul mercato, quindi potrebbe essere preferibile da coloro che vogliono accedere al futuro della connettività, spendendo poco. A livello hardware è anche leggermente più potente, oltre ad essere più grande di dimensioni: una vera e propria contraddizione, dato che di solito i dispositivi più grandi erano quelli della serie Note. Xiaomi Mi Note 10 Lite è invece indubbiamente più bello da vedere, con una batteria e autonomia più grande e una ricarica veloce più prestante. Sta all’utente scegliere quale dei due acquistare, ma conoscendo a fondo le differenze ora può procedere a una selezione più accurata in base a ciò di cui ha davvero bisogno.

Pubblicato il 11 Luglio 2020
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Commenti

Massimiliano
13 Luglio 2020, 10:01

Vedremo quando sarà testato dall’ utente sono felice possessore da 7 mesi di un RMN7 Global version 64 g prima Red mi 5 a prima di sostituire i compero dopo un anno il RMN 8 t va peggio del .io il RMN 9 recensioni discordanti camera un evoluzione del Mio forse un ,9 pro mai modelli nuovi come ho sempre fatto con auto moto peccano di fotocamere meglio la mia del sopracitato

Rispondi

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su