Xiaomi ha presentato la nuova gamma di televisori smart con Android TV 9.0 anche per il mercato italiano. Si parte da 199 euro fino ad arrivare al top di gamma da 65 pollici a 649,90 euro. Una gamma completa in grado di soddisfare le esigenze di molti con un rapporto qualità-prezzo davvero sorprendente.
Il modello di accesso è Xiaomi Mi TV 4A con diagonale di 32 pollici e risoluzione HD, ovvero 1366 x 768 pixel. Assicura una luminosità massima di 220 nit, ideale per ambienti chiusi e piccoli spazi. Nella parte posteriore ci sono 3 porte HDMI, di cui una di tipo ARC, due porte USB 2.0 e una porta Ethernet per la connessione a internet. Non mancano le connessioni Bluetooth e Wi-Fi. Il sistema operativo è Android TV 9.0, con Chromecast integrata e assistente vocale Google per accedere a tutte le funzioni.
L’impianto audio si basa su due altoparlanti da 5 watt ciascuno e supporta gli standard DTS-HD e Dolby Audio. All’interno c’è un processore quad core da 1,2 GHz con GPU ARM Mali 470 e 1,5 GB di RAM.
Il prezzo di listino è di 199 euro.
Mi TV 4S arriva invece con diagonale di 43, 55 e 65 pollici. Il pannello è in questo caso con risoluzione 4K, ovvero 3840 x 2160 pixel.
Il modello da 43 pollici assomiglia molto all’entry-level Mi TV 4A, e ha la stessa dotazione di porte. L’impianto audio si basa però su due altoparlanti da 8 Watt ciascuno mentre la RAM sale a 2GB. Verrà proposto con un prezzo di listino di 399 euro, ma al lancio sarà possibile acquistarlo a 299 euro.
Il modello da 55 pollici ha sempre un pannello con risoluzione 4K ma un design un po’ più elegante, compatibile con HDR e con impianto audio basato su due altoparlanti da 10 Watt ciascuno, che permette di avere maggiore immersione durante la visione dei contenuti. Il prezzo: 499 euro.
Infine la versione da 65 pollici ha sempre un pannello con risoluzione 4K ma compatibile con standard HDR 10+. Il sistema audio è in questo caso compatibile con DTS-HD e Dolby Audio. Il prezzo è di 649,90 euro.
Una gamma dunque completa nelle funzioni, che propone un rapporto qualità prezzo fenomenale, considerando che televisori con pari caratteristiche come per esempio che altri modelli come LG TV Nanocell o Hisense U8 offrono caratteristiche simili a prezzi superiori ai 700 euro.
Le Smart TV costituiscono ormai una realtà consolidata all’interno del settore dedicato all’intrattenimento domestico. Ciò che rende un semplice TV un dispositivo intelligente è il sistema operativo a bordo, grazie al quale
Google è ormai da tempo il principale fornitore di piattaforme Smart TV sul mercato. Il sistema operativo del colosso di Mountain View equipaggia la maggior parte dei prodotti sul mercato: si spazia
Scrivi un commento