L’azienda cinese ha finalmente annunciato l’arrivo in Italia dei nuovi Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra, che prenderanno il posto degli attuali Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra. Scopriamo insieme specifiche tecniche, prezzo e disponibilità.
Il nuovo modello compatto dell’azienda cinese ha un telaio monoblocco in alluminio aeronautico con angoli arrotondati, bordi netti e un corpo ultra-sottile da 71,2 mm per un uso comodo con una sola mano.
Lo smartphone è dotato di un display OLED da 6,36 pollici con risoluzione 1,5K con frequenza di aggiornamento a 120 Hz con tecnologia LTPO e luminosità massima fino a 3200 nits.
Sotto la scocca troviamo un chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite con 12 Gigabyte di memoria RAM LPDDR5X e dispone di un sistema di raffreddamento con design a separazione vapore-liquido e struttura a circolazione unidirezionale, offrendo prestazioni tre volte superiori rispetto ai tradizionali sistemi VC.
Il comparto fotografico posteriore include tre fotocamere: un sensore principale da 50 Megapixel (1/1,31″, pixel da 1,2μm, apertura f/1.62), una fotocamera ultra-grandangolare da 50 Megapixel e un teleobiettivo 2,6x da 50 Megapixel. Tutti gli obiettivi utilizzano lenti Leica Summilux e sfruttano la piattaforma di fotografia computazionale Xiaomi AISP 2.0. Finalmente, il dispositivo integra un sensore di impronte digitali a ultrasuoni.
La batteria è da 5400 mAh con supporto alla ricarica cablata da 90 Watt, oltre alla ricarica wireless e wireless magnetica da 50 Watt. Completa la dotazione un lettore di impronte digitali integrato sotto al display, sensore infrarossi, speaker stereo e sistema operativo Android 15 con HyperOS 2.
il nuovo top di gamma premium dell’azienda cinese punta nuovamente su un comparto fotografico di altissimo livello. Il telefono ha un telaio unibody in metallo e utilizza il vetro Xiaomi Dragon Crystal 2.0 per una maggiore resistenza.
Lato specifiche tecniche, invece, è dotato di un display OLED LTPO TCL C9 da 6,73 pollici con risoluzione 2K, luminosità di picco di 3200 nit e frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz. Supporta HDR10+ e Dolby Vision e offre una regolazione PWM a 1920 Hz per un’esperienza visiva più confortevole.
È alimentato dal chip Qualcomm Snapdragon 8 Elite con fino a 16 Gigabyte di RAM LPDDR5X e 1 Terabyte di memoria interna e dispone di un sistema di raffreddamento a doppio canale con design a separazione vapore-liquido.
Il telefono è dotato di una fotocamera principale Leica da 50 Megapixel con un nuovo sensore ultra-grande da 1 pollice, gamma dinamica nativa di 14EV e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Il comparto fotografico include anche una fotocamera ultra-grandangolare Leica da 50 Megapixel con angolo di 115°, sensore JN5, supporto per super macro a 5 cm, una fotocamera teleobiettivo Leica da 50 Megapixel con sensore IMX858, zoom teleobiettivo flottante 3x e tele-macro e infine una fotocamera periscopica da 200 Megapixel, con sensore HP9 da 1/1,4 pollici e zoom ottico 4,3x.
Lo smartphone introduce il primo ACES LOG per Android, offrendo registrazioni video di livello cinematografico con una riproduzione dei colori simile a quella delle cineprese. È dotato del sistema di stabilizzazione video UIS sviluppato da Xiaomi, correzione dell’orizzonte e supporto per la registrazione di video in 8K. Xiaomi ha dichiarato che il dispositivo integra un sistema ottico ultra-puro Leica, basato su nuovi materiali, tecnologie avanzate e processi di produzione innovativi.
Completa la dotazione una batteria da 6.000 mAh, con supporto per ricarica cablata da 90 Watt, ricarica wireless da 80 Watt e ricarica wireless inversa per alimentare altri dispositivi, sensore di impronte digitali ultrasonico, speaker stereo, sensore infrarossi e sistema operativo Android 15 con HyperOS 2.0.
Xiaomi 15 sarà disponibile nelle colorazioni nera, bianca, silver e verde al prezzo di 999,90 euro per la variante 12/256 Gigabyte e 1.099,99 euro per la versione 12/512 Gigabyte. Lo Xiaomi 15 Ultra, invece, sarà disponibile nelle colorazioni nera, bianca e silver al prezzo di 1.499 euro per la versione 16/512 Gigabyte e 1.699 euro per la versione 16 Gigabyte/1 Terabyte.
Xiaomi potrebbe scuotere il mercato degli smartphone di fascia alta con il lancio del nuovo Xiaomi 16, successore dell'attuale Xiaomi 15, previsto entro la fine del 2025 almeno in Cina. Secondo un
POCO ha lanciato il nuovo modello POCO C71, smartphone economico, che prende il posto del precedente POCO C61. Scopriamo insieme cosa ha da offrire questo nuovo modello, che in realtà è sostanzialmente
Scrivi un commento