TV LG: le impostazioni da ottimizzare alla prima accensione

Scopriamo come ottenere il massimo delle prestazioni all'accensione dei TV LG con poche e semplici operazioni.
Di Nicola Zucchini Buriani 6 Aprile 2025
TV OLED LG C5

Come tutti i moderni TV attualmente in commercio, i TV LG necessitano di alcune ottimizzazioni per poter rendere al meglio. Alcune impostazioni proposte alla prima accensione non consentono di ottenere il massimo delle prestazioni. Questo vale non solo per il marchio sudcoreano ma per tutti i modelli: tra gli aspetti da modificare citiamo la modalità video e anche le funzioni di risparmio energetico, che ormai incidono notevolmente sulla luminosità e non solo.

In questo articolo andremo a proporre alcuni semplici interventi che valgono per tutti i prodotti più recenti, più o meno la produzione degli ultimi 2 o 3 anni. Tra questi ci sono ovviamente tutti i televisori della gamma 2024, tra cui gli OLED LG B4, LG C4, LG G4, LG M4 e gli LCD come LG QNED85 e LG QNED80.

Ottimizzare il TV LG è semplice e veloce

Il primo passo da effettuare consiste nel disattivare il risparmio energetico. Perché non lasciarlo attivo? Il motivo è legato all’aggressività con cui opera: la luminosità viene ridotta sensibilmente, con conseguenze negative sull’immagine. Anzitutto in ambienti luminosi non si riesce a contrastare efficacemente la luce in ambiente. Il risparmio energetico impedisce inoltre di sfruttare a fondo le caratteristiche degli schermi, specialmente sui modelli di fascia più alta.

TV OLED LG G4

TV OLED LG G4

Prima di procedere è necessaria una ulteriore precisazione: per procedere alla disattivazione non basta cambiare la modalità video, qualsiasi voce scelta viene comunque limitata se non si effettua una disattivazione completa. Per farlo bisogna aprire le impostazioni, scorrere fino a “Generale”, “Risparmio Energetico” e poi selezionare “Passaggio Risparmio Energetico”. Alla prima accensione i TV sono su “Auto”, il nostro consiglio è di disattivarla completamente.

A questo punto si può scegliere una delle modalità video migliori tra quelle proposte: le migliori in assoluto sono Filmmaker e ISF Esperto (ambiente scuro, notte), che però sono adatte ad ambienti con poca luce. Per stanze luminose consigliamo ISF Esperto (ambiente luminoso, giorno) oppure Cinema. Se ancora non basta si può provare anche Standard, che tende decisamente al blu ma spinge di più sulla luminosità.

Chi non è molto interessato alla fedeltà delle immagini può provare Immagine personalizzata: con un percorso guidato si può ottenere una resa tagliata su misura, con più o meno enfasi sui dettagli, colori più o meno carichi e tendenti al freddo (blu) o al caldo (giallo) eccetera. È tutto molto semplice: in pratica il televisore propone la scelta tra alcune varianti della stessa immagine e, in base alle scelte effettuate, regola automaticamente la modalità video.

TV OLED LG C4

TV OLED LG C4

Quando si utilizzano sistemi da gioco, il TV dovrebbe automaticamente selezionare la modalità “Game Optimizer“, che si attiva grazie alla funzione Auto Low Latency Mode di HDMI. In pratica viene scelta questa impostazione perché è quella che consente la più rapida risposta ai comandi. La prima cosa da fare è correggere la temperatura colore: di base è molto fredda e dunque tendente al blu. Si aprono le impostazioni, “Immagine”, “Impostazioni avanzate”, “Colore”, “Bilanciamento del bianco” e infine “Temperatura colore”.

Qui si deve impostare su Caldo 50, cioè tutto verso il basso. Va poi cambiata un’ultima voce riguardante la mappatura dinamica dei toni, quella funzione che adatta i contenuti in HDR alle capacità del TV. Si aprono le impostazioni, “Immagine”, “Impostazioni avanzate”, “Luminosità” e “Mappatura dinamica dei toni”. Da “Attiva” si deve passare a “HGiG“, che è lo standard per il mercato gaming.

TV LCD LG QNED82

TV LCD LG QNED82

Questo passaggio è fondamentale per un motivo molto importante: con “Attiva” i televisori applicano sempre un adattamento sui contenuti in ingresso. Nel gaming questo non è l’ideale perché i sistemi da gioco, come le console Xbox e PlayStation, operano già questa elaborazione e l’apporto dei TV non è richiesto. In pratica senza HGiG si ha un doppio adattamento che porta risultati peggiori e in alcuni casi la differenza (in negativo) è davvero lampante, con dettagli completamente persi, specie nelle parti più luminose dell’immagine.

Anche l’esperienza relativa alla Smart TV si può migliorare: webOS, il sistema operativo integrato nei televisori LG, presenta alcuni inserimenti pubblicitari nella pagina principale. Il percorso è impostazioni, “Generale”, “Sistema”, “Impostazioni aggiuntive”, “Impostazioni Home”. Disattivando “Home Promotion” spariscono i contenuti promossi sulla pagina principale. In “Impostazioni Home” consigliamo di spegnere anche “Promozione Screen Saver”. Volendo si può fare a meno anche dei contenuti consigliati: nel menu  “Impostazioni Home” basta eliminare “Consigli sui contenuti“.

Pubblicato il 6 Aprile 2025
Nicola Zucchini Buriani
Nicola Zucchini Buriani

Da sempre grande appassionato di tecnologia, ha cominciato con i computer da bambino, passando da Amiga ai PC per arrivare poi ai Mac, i sistemi con cui oggi produce tutti i contenuti pubblicati sul web. Nel frattempo si è sempre dilettato con i videogiochi, altra grande passione che coltiva tuttora. Non solo giochi moderni ma anche retrogame, con una collezione...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su