Tablet Android: i migliori modelli per prendere appunti e studiare

Comodi e versatili, i tablet Android rappresentano ormai uno strumento valido per studio e produttività. Ecco come scegliere il modello più adatto.
Di Lucia Massaro 28 Marzo 2022
Tablet

I tablet Android hanno conquistato negli ultimi anni un posto sempre più di rilievo tra i device mobili, grazie ad un sistema operativo che si è evoluto nel tempo con funzionalità dedicate allo studio e alla produttività.

L’arrivo di accessori come tastiere e penne digitali hanno reso i tablet strumenti completi e in grado di sostituire, per alcune categorie di utenti, il computer. Ideali per seguire meeting e lezioni a distanza, redigere documenti, disegnare e progettare, sono tanti i produttori che di recente hanno deciso di aggiornare la propria gamma di prodotti con un tablet.

I modelli presenti oggi sul mercato coprono una fascia di prezzo che va da circa 100 euro fino a superare abbondantemente i 1.000 euro. Prima però di procedere all’acquisto, scopriamo insieme le principali peculiarità di questi dispositivi, al fine di scegliere quello più adatto alle personali esigenze.

Com’è fatto un tablet

Così come accade nel segmento dedicato agli smartphone, anche per i tablet esistono dispositivi che si differenziano per caratteristiche tecniche, funzionalità e naturalmente prezzo di vendita.

Tra gli elementi da osservare con maggiore accuratezza figura senza dubbio il display, la cui dimensione dipenderà dalle necessità dell’utente. I modelli da 10 pollici, considerata attualmente la misura di partenza, sono perfetti per lo studio, la lettura, la riproduzione di contenuti e per seguire videoconferenze e lezioni online.

Tablet Funzioni

Se si intendono utilizzare programmi specifici, come suite per l’ufficio, applicazioni per l’editing di video e foto o per il disegno digitale, sono disponibili tablet con schermo più grande, con una diagonale che può superare i 14 pollici. Importante fare attenzione alla risoluzione, meglio se si opta per uno schermo almeno Full HD per non affaticare gli occhi e ottenere un’esperienza appagante.

Oltre al processore, di solito multi-core, influiscono sulle prestazioni anche RAM e spazio di archiviazione. La RAM aiuta il dispositivo ad essere maggiormente reattivo nella gestione delle operazioni, ed è meglio puntare su un modulo da almeno 4GB per non incorrere in fastidiosi rallentamenti.

Per ciò che concerne la memoria adibita al salvataggio dei dati è possibile risparmiare in fase d’acquisto scegliendo un tablet con 64GB di spazio, a patto che si disponga di un servizio cloud o della possibilità di espansione tramite MicroSD.

Decisivo il lato connettività: in aggiunta a WiFi e Bluetooth è da valutare la presenza di più porte USB, a cui collegare periferiche e unità di archiviazione esterne, e di un eventuale modem 4G o 5G, in modo da potersi connettere alla rete dati in qualsiasi momento mentre si è fuori casa.

Infine, va tenuta in conto l’autonomia dichiarata dal produttore. Generalmente i tablet offrono un ottimo livello di autonomia che consente di coprire una giornata lavorativa con una sola ricarica, ma anche in questo caso tutto è condizionato dal tipo di utilizzo che ne farà l’utente.

Funzionalità dedicate alla produttività

Come già affermato, i tablet hanno vissuto una rapida evoluzione negli ultimi mesi grazie all’integrazione di funzioni rivolte alla produttività che li hanno resi dispositivi sempre più completi. Molti produttori hanno difatti scelto di sviluppare per questi device una versione di Android ad hoc, ricca di funzionalità specifiche al fine sfruttarne al meglio le potenzialità.

Tablet produttività

L’arrivo di applicativi per l’ufficio, di programmi dedicati all’editing e al disegno digitale hanno determinato l’introduzione di una serie di accessori come tastiere e penne touch.

In questo modo è possibile prendere appunti scrivendo direttamente sullo schermo, sottolineare, tracciare schemi per lo studio, scrivere, modificare le immagini e molto altro.

Come scegliere il tablet giusto

Giunti a questo punto non resta che dare un’occhiata alla nostra selezione di tablet, scelti tra i modelli che offrono compatibilità con penna digitale e tastiera. L’elenco proposto di seguito presenta dispositivi appartenenti alla fascia media del mercato, con un prezzo compreso tra i 200 e i 400 euro circa.

Huawei MatePad 10.4

Huawei MatePad 10.4

Ampio display da 10,4 pollici, scocca in alluminio e autonomia che supera le 12 ore rappresentano il biglietto da visita del MatePad 10.4 proposto da Huawei. Il pannello IPS LCD presenta una risoluzione 2K offrendo colori nitidi e immagini ultra dettagliate.

Il processore scelto è il Kirin 810, octa-core che si spinge fino a 2,27 GHz di potenza, coadiuvato da 4GB di RAM e 64GB per l’archiviazione interna. L’interfaccia è la EMUI 10.1 basata su Android 10 con piattaforma Huawei Mobile Services a bordo in grado di offrire tutte le applicazioni utili per lo studio e la produttività.

Due le fotocamere integrate, frontale da 8 MP e posteriore da 8 MP dotata di flash LED. La connettività è completa ed è rappresentata da Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1 e modulo 4G LTE con supporto alle nano SIM. Non mancano USB di tipo C, doppio speaker Harman Kardon e il supporto alla M-Pencil (da acquistare separatamente). La batteria è da 7.250 mAh e supporta la ricarica veloce da 22,5 W.

Con un prezzo di listino che parte da 279,90 euro, grazie alle promozioni online è possibile acquistare Huawei MatePad 10.4 a partire da circa 190 euro.

Lenovo Tab P11

Lenovo Tab P11

Elegante e versatile, il Tab P11 di Lenovo sorprende con il suo luminoso display LCD da 11 pollici con risoluzione 2K. Ideale per la riproduzione dei contenuti, è dotato di 4 speaker con Dolby Atmos che rendono l’esperienza audio particolarmente coinvolgente.

Il processore a bordo è il Qualcomm Snapdragon 662, Octa Core con frequenza principale di 2,0 GHz affiancato da 4GB di RAM. Lo spazio di archiviazione arriva a 128GB ma può essere ampliato tramite scheda microSD fino a 1TB. La connettività è costituita da WiFi 6 Dual Band, Bluetooth 5.1, modulo 4G LTE compatibile con nano SIM.

Tra gli accessori pensati per il Tab P11 sono presenti la tastiera ultrasottile con trackpad integrato, che si aggancia direttamente alla scocca, e la Lenovo Precision Pen 2, che prevede 4.096 livelli di pressione.

Due le fotocamere, frontale da 8 MP e posteriore da 13 MP con autofocus e flash LED. La batteria ha una capienza di 7.700 mAh assicurando fino a 15 ore di utilizzo con una sola ricarica.

Il prezzo di listino parte da 299 euro, ma attraverso le offerte online è possibile portarselo a casa per 250 euro circa.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Samsung Galaxy Tab S6 Lite

Compatto e con un design che non passa inosservato, il Galaxy Tab S6 Lite è il dispositivo ideale per chi è sempre in movimento e ha necessità di un tablet pronto all’azione in qualsiasi momento della giornata. Il display LCD da 10,4 pollici ha una risoluzione pari a 2.000 x 1.200 pixel con cornici sottili che lo rendono particolarmente maneggevole.

L’interfaccia è la One UI basata su Android 11, ricca di funzionalità dedicate alla produttività sviluppate appositamente da Samsung. L’integrazione con S Pen consente di prendere appunti, modificare i documenti e disegnare con naturalezza grazie alla particolare sensibilità alla pressione e alla bassa latenza.

Il processore è l’Exynos 9611, octa-core da 2,3 GHz, a cui si aggiungono 4GB di RAM e 64GB di spazio per l’archiviazione espandibili tramite microSD fino a 1TB. Anche in questo caso due le fotocamere a bordo, frontale da 5 MP e posteriore da 8 MP.

Completa la connettività con WiFi Dual Band, Bluetooth 5.0 e USB di tipo C. Infine, la batteria integrata da 7.040 offre fino a 13 ore di autonomia con una sola ricarica. Samsung Galaxy Tab S6 Lite è proposto ad un prezzo di listino di 399,90 euro, ma tramite gli sconti online è possibile acquistarlo a circa 290 euro.

Xiaomi Pad 5

Xiaomi Pad 5

Vera e propria novità nel segmento dei tablet, lo Xiaomi Pad 5 si distingue per funzionalità da top di gamma e linee decise. Il display IPS LCD da 11 pollici ha una risoluzione WQHD+ pari a 1.600 x 2.560 pixel, con frequenza di aggiornamento a 120Hz e compatibilità con gli standard HDR10 e Dolby Vision.

Il sistema audio è equipaggiato con 4 speaker certificati Dolby Atmos ed è in grado di offrire un suono di alta qualità durante la riproduzione dei contenuti. Il processore è lo Snapdragon 860, octa core affiancato da 6GB di RAM.

Lo spazio di archiviazione interno arriva a 256GB non espandibili. La connettività è costituita da Protocollo Wi-Fi 802.11, Bluetooth 5.0, USB di tipo C. Due le fotocamere, posteriore da 13 MP con flash LED e anteriore da 8 MP. L’interfaccia è la MIUI 12.5 basata su Android 11 e con una serie di funzionalità sviluppate esclusivamente per il Pad 5.

Non manca la compatibilità con la nuovissima Xiaomi Smart Pen che offre una sensibilità alla pressione su 4.096 livelli. Xiaomi Pad 5 ha un prezzo di listino pari a 399,90 euro, tuttavia attraverso gli sconti online è possibile portarselo a casa con 330 euro circa.

Samsung Galaxy Tab S7 FE

Samsung Galaxy Tab S7 FE

Secondo dispositivo Samsung presente in questa nostra selezione, il Galaxy Tab S7 FE è pensato per gli utenti che utilizzano il tablet in ambito professionale. L’ampio display da 12,4 pollici con risoluzione 2.560 x 1.600 pixel offre un’ampia area di lavoro con immagini nitide e colori brillanti.

Disponibile in doppia versione: WiFi con processore Snapdragon 778G e con modulo 5G dotato di processore Snapdragon 750G. La RAM arriva a 6 GB mentre la memoria interna è disponibile da 64 o 128 GB espandibili tramite microSD.

Punto di forza del Galaxy Tab S7 FE è naturalmente la compatibilità con accessori come la Keyboard Cover con tastiera integrata e la S Pen inclusa nella confezione. La selfie camera a bordo è da 5 MP, mentre sul retro è presente un sensore da 8 MP. La batteria è da 10.090 mAh e supporta la ricarica veloce a 45W, offrendo fino a 13 ore di autonomia.

Samsung propone il Galaxy Tab S7 FE al prezzo di listino di 649 euro, ma è possibile portarselo a casa sfruttando le promozioni online al prezzo di 450 euro circa.

Pubblicato il 28 Marzo 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su