Sonos Sub Mini è la nuova creatura dell’azienda californiana pensato per chi ama amplificare i suoni più intensi e godersi al massimo film d’azione, musica e videogiochi. È un subwoofer compatto da abbinare ad altri altoparlanti o alle soundbar già presenti in casa. Non a caso, è compatibile con tutti i dispositivi non portatili targati Sonos, come la soundbar Beam 2 o la cassa One SL.
Il dispositivo è mini, ma non nel prezzo. Arriva, infatti, ad un prezzo di listino di 499 euro. Sarà disponibile dal 6 ottobre nelle colorazioni nero e bianco opachi. Piccole, invece, sono le dimensioni: ha una forma cilindrica con un diametro di 23 cm e un’altezza di 30 cm, per un peso complessivo di 6,35 Kg. Dai lati si scorgono i due woofer da 15 cm e sono presenti due amplificatori digitali classe D che rendono il nuovo arrivato ideale per le stanze di medie dimensioni.
Sonos Sub Mini è wireless, cioè si connette senza cavo ad altri dispositivi compatibili sparsi per casa, ma ha bisogno della presa elettrica per essere acceso. Per abbinarlo ad altre soundbar o altoparlanti, si può utilizzare l’app disponibile sia per iPhone che per smartphone Android. La connessione avviane tramite Wi-Fi, non tramite Bluetooth.
Ultima caratteristica degna di nota è il supporto a Trueplay, una tecnologia che rileva e adatta l’audio dello speaker tenendo conto del riverbero delle pareti e degli arredi, garantendo l’esperienza d’ascolto migliore in base alla stanza e alla configurazione.
“Sub Mini è una splendida aggiunta alla famiglia Sonos e completa la linea di prodotti per l’home theater, offrendo ai nostri clienti un’esperienza audio da cinema che li farà sentire protagonisti dei loro contenuti preferiti”, commenta così Maxime Bouvat-Merlin, vicepresidente senior Hardware and Operations di Sonos.
Potrebbe essere in atto una piccola rivoluzione all’interno della sezione dispositivi a marchio Amazon. Secondo le indiscrezioni riportate dal magazine online The Verge, la società sembra difatti intenzionata a rinominare gli storici
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple avrebbe deciso di posticipare il lancio del suo presunto hub per la smart home a causa dei ritardi nello sviluppo delle funzionalità di intelligenza artificiale di
Scrivi un commento