La famiglia di dispositivi rugged costituisce un punto di riferimento nel settore hi-tech per tutti coloro che amano lo sport, le sfide estreme e per alcune categorie di professionisti. Con il termine rugged si indicano smartphone, tablet e smartwatch “corazzati”, ovvero costruiti con materiali ultra resistenti e spesso dotati di un rivestimento protettivo, in grado di sopportare cadute da grandi altezze, contatto con l’acqua e temperature al di sopra della media, senza subire danni.
Ciò li rende particolarmente indicati per una serie di attività lavorative specifiche che richiedono, ad esempio, l’utilizzo di device in ambienti con esposizione alla luce diretta del sole, all’umidità, alla polvere e ad eventuali cadute.
I dispositivi rugged sono apprezzati anche da chi pratica sport all’aria aperta e ha necessità di monitorare le proprie attività. In questa guida scopriremo le principali peculiarità dei device corazzati e come scegliere i prodotti più adatti alle esigenze personali.
Come anticipato all’inizio di questo articolo, i dispositivi rugged nascono per rispondere ad una serie di esigenze specifiche e sono in grado di resistere a condizioni ambientali estreme. Se in passato i produttori si concentravano più sull’aspetto “resistenza” anziché sulle prestazioni, oggi le differenze tra uno smartphone o un tablet classico e uno rugged sono davvero poche.
Tra le caratteristiche essenziali di un device rugged figura in primis l’impiego di materiali resistenti a cadute e forti sollecitazioni, come metallo e silicone, soprattutto sui bordi e nelle zone più vulnerabili del dispositivo. Si rivela essenziale anche una copertura in vetro resistente per il display, così da proteggerlo da graffi e urti.
Considerato il maggiore spazio a disposizione, spesso i dispositivi rugged sono dotati di una batteria più capiente e possono includere funzioni extra come la presenza di tasti fisici aggiuntivi, per facilitare l’uso con guanti o in condizioni difficili, di una torcia potenziata o di un telemetro laser.
Il segmento degli smartphone è stato il primo ad introdurre il concetto di dispositivo rugged. Oggi il mercato offre tanti modelli tra cui scegliere con prezzi per tutte le tasche, partendo da 100 euro fino a superare i 1.000 euro.
Tra i brand più noti del settore figura Blackview, produttore cinese che propone un’ampia gamma di smartphone rugged dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. Se si cerca uno smartphone performante e pressoché indistruttibile il nuovo Blackview BV8900 è la scelta ideale. Lo smartphone si presenta con un display Full HD+ da 6,5 pollici, protetto da Gorilla Glass Victus.
Il processore è il Mediatek MT6779 Helio P90, octa-core che si spinge fino a 2,2 GHz. La memoria RAM è da 8GB mentre lo spazio di archiviazione è pari a 256GB espandibili tramite microSD. Presente una pratica termocamera per rilevare facilmente i punti caldi, identificare potenziali pericoli e monitorare le temperature.
La scocca progettata con materiali come gomma e alluminio, protegge dalle cadute fino a 1,2 metri e resiste alle immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti. Il Blackview BV8900 ha superato i test militari MIL-STD-810H e i livelli IP68/IP69K, ciò significa che può essere utilizzato anche a temperature estreme, che vanno da -30 fino a +65 gradi. La batteria è da 10.000 mAh e offre autonomia per diversi giorni, in più supporta la ricarica rapida a 33W così da velocizzare i tempi di carica.
Il prezzo di listino del Blackview BV8900 è di 399,99 euro.
Tra i produttori di smartphone rugged figura anche Samsung. L’ultimo arrivato è il Galaxy Xcover 7, dotato di struttura resistente e certificazione IP68 che consente di portarlo in cantiere e negli ambienti più ostici senza problemi.
Lo smartphone è equipaggiato con display da 6,6 pollici FHD+, processore octa-core, 6GB di RAM e 128GB di memoria interna. Lo schermo è protetto da Gorilla Glass Victus+ e possiede un’elevata sensibilità per poterlo utilizzare anche con mani sporche o guanti da lavoro.
Samsung ha dotato il dispositivo di Xcover Key ovvero un tasto personalizzabile che può essere associato alle funzioni più utilizzate.
I tablet rugged rappresentano un perfetto alleato per la gestione di progetti, file e documenti grazie anche all’ampio schermo in dotazione. La scocca rinforzata conferisce loro un ottimo livello di robustezza e affidabilità consentendone l’utilizzo in cantieri e ambienti con condizioni difficili per i dispositivi classici.
Anche in questo caso, uno dei brand di riferimento è Blackview che propone il tablet Active 8 Pro. Il dispositivo è equipaggiato con display da 10,4 pollici Full HD+ protetto da Gorilla Glass, processore octa-core Mediatek Helio G99, 8GB di RAM e 256GB di spazio interno, doppio slot per SIM 4G.
Blackview Active 8 Pro integra una batteria da 22.000 mAh, tra le più capienti della categoria, in grado di offrire più giorni di utilizzo con una sola ricarica. Il tablet ha ottenuto le certificazioni per acqua e polvere IP68 e IP69K e può essere adoperato in un intervallo di -40° e +60° senza subire danni.
Il prezzo di listino è di 399,99 euro.
Per chi cerca un tablet rugged più economico è possibile rivolgersi al nuovo Oukitel RT3. Il dispositivo si presenta con display da 8 pollici, processore octa-core Mediatek MT6762 Helio P22, 4GB di RAM e 64GB di spazio di archiviazione.
La solida scocca in metallo e silicone lo protegge da cadute, graffi, acqua e polvere, avendo ottenuto le certificazioni IP68 e IP69K. Non manca il modulo 4G per navigare anche in mobilità. La batteria integrata è da 5.150 mAh e garantisce un’intera giornata di utilizzo intenso con una sola ricarica.
Più di recente anche gli smartwatch sono entrati nella categoria rugged. Di sicuro un dispositivo da portare al polso riceve maggiori sollecitazioni rispetto ad uno smartphone o un tablet, per questo un orologio rugged si rivela utile non solo in ambito lavorativo ma anche per lo sport e le attività quotidiane.
Tra i prodotti più interessanti citiamo il Garmin Instinct 2, smartwatch dotato di display monocromatico ad alto contrasto e costruito con resistente a urti e temperature estreme. Il dispositivo presenta una cassa in polimeri fibro-rinforzati, vetro Corning Gorilla Glass ed è impermeabile fino a 100 metri.
Tante le funzioni dedicate allo sport tra cui corsa, yoga, ciclismo, golf e arrampicata. Non mancano il monitoraggio dei parametri di salute come frequenza cardiaca, rilevamento dello stress e analisi della qualità del sonno.
Garmin Instinct 2 ha un prezzo di listino pari a 349,99 euro.
Tra i nostri consigli non può mancare uno dei modelli G-Shock proposti da Casio. La scelta ricade sul G-Shock GBD-200, modello economico ma con a bordo tutto ciò che occorre per monitorare i progressi nello sport.
Il rivestimento G-Shock lo rende resistente agli urti oltre ad essere impermeabile fino a 200 metri.
Scrivi un commento