Smartphone in uscita nel 2021: da Samsung a Apple, passando per Xiaomi e OnePlus

Quali sono gli smartphone annunciati ufficialmente dai produttori nel 2021? Quali sono già disponibili all'acquisto?
Di Candido Romano 30 Novembre 2021
i migliori smartphone del 2021

L’evoluzione degli smartphone come sempre corre veloce: nel 2021 c’è spazio per i nuovi smartphone Samsung, Apple, Huawei, Xiaomi, OnePlus e molti altri. Le uscite annuali di nuovi modelli sono ormai una tradizione e si ripetono per i dispositivi di tutte le fasce di prezzo. Dagli smartphone top di gamma a quelli di fascia media, passando anche per quelli economici, anche il 2021 sta vedendo quindi la sua buona dose di novità.

Abbiamo raccolto in base ai rumor e alle indiscrezioni gli smartphone più attesi del 2021, ma anche gli annunci ufficiali dei nuovi smartphone disponibili all’acquisto: se il 2020 è stato l’anno del 5G e degli smartphone pieghevoli, il 2021 coinciderà con una sicura maturazione di queste tecnologie. Sempre più dispositivi, anche di fascia più economica, vedranno quindi una compatibilità col 5G, mentre gli smartphone con display pieghevoli saranno sicuramente dotati di un design più moderno ed ergonomico.

Ecco quindi i nuovi smartphone che sono usciti e che sono attesi nel corso del 2021: aggiorneremo costantemente questa lista quando i produttori annunceranno ufficialmente i nuovi modelli, riportando tutti i dettagli su caratteristiche tecniche e funzionalità.

Gli smartphone 2021 disponibili all’acquisto

Di seguito sono presenti gli smartphone annunciati ufficialmente dai produttori, quindi quelli immessi nel mercato durante il 2021.

Google Pixel 6 e Pixel 6 Pro

Google Pixel 6

Google Pixel 6

Durante il mese di ottobre 2021 Google ha annunciato i nuovi smartphone Pixel 6 e Pixel 6 Pro. Questi due nuovi dispositivi introducono novità importanti: dal processore Tensor proprietario, quindi sviluppato dalla stessa Google, al design completamente rivisto.

In particolare Pixel 6 ha uno schermo con tecnologia OLED da 6,4 pollici e frequenza di aggiornamento a 90 Hz con risoluzione Full HD+. La memoria interna è di 128 GB, mentre la RAM si attesta a 8 GB. Il comparto fotografico riveste come sempre un ruolo cruciale e vede una doppia fotocamera da 50 + 12 megapixel, mentre la fotocamera per i selfie è da 8 megapixel. Infine, la batteria è da 4.614 mAh con ricarica rapida a 30 W.

Pixel 6 Pro eleva completamente la scheda tecnica: lo schermo passa a 6,7 pollici, sempre OLED, ma con risoluzione QHD+ e frequenza di aggiornamento a 120 Hz. La RAM sale a 12 GB, mentre sulla parte posteriore si vede una tripla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, teleobiettivo da 48 megapixel e ultra-grandangolare da 12 megapixel. Migliora anche la fotocamera per i selfie, che passa a 12 megapixel, oltre alla batteria che aumenta a 5.004 mAh.

I due dispositivi hanno in comune il design in generale, con un retro ormai diventato iconico grazie alla barra orizzontale che ospita il modulo fotografico. Sono entrambi impermeabili con certificazione IP68, inoltre si connettono al Bluetooth 5.2, WiFi 6E e arrivano con Android 12, l’ultima versione del sistema operativo. Pixel 6 e 6 Pro usciranno anche in Italia, ma solo nel 2022.

Honor 50

Honor 50

Honor 50

Dopo la separazione da Huawei, Honor ha messo in commercio uno smartphone piuttosto interessante, cioè Honor 50, arrivato in Italia con i servizi Google. Questo significa la presenza del Play Store, quindi della massima compatibilità con tutte le app Google e di Android nella versione completa. Honor 50 ha un design che si fa notare e una scheda tecnica al passo coi tempi. Lo schermo è un OLED da 6,57 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, per una fluidità maggiore durante la navigazione web, la visione dei video e per i videogiochi.

Il modulo fotografico sul retro è composto da: un modulo circolare in cui è incastonato il sensore principale da 108 megapixel. Il secondo modulo circolare vede invece le altre tre fotocamere, cioè un obiettivo grandangolare da 8 megapixel e altri due sensori da 2 megapixel, i soliti di macro e profondità. La fotocamera per i selfie invece è da 32 megapixel. Il sensore che legge le impronte digitali è posizionato sotto lo schermo. La capacità della batteria si attesta a 4.300 mAh, più piccola rispetto alla concorrenza nella stessa fascia di prezzo. Questo espediente però rende Honor 50 uno smartphone molto leggero, pesa infatti 175 grammi. Aiuta in ogni caso la presenza della ricarica ultra-rapida da 65 W. Infine, la connettività comprende il 5G, WiFi 6 e Bluetooth 5.2.

Le configurazioni disponibili sono due: una con 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, la seconda leggermente più costosa con e 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Uno smartphone venduto a partire da 529 euro da prezzo di listino, già sceso grazie a diverse offerte dei negozi online confrontabili su Trovaprezzi.it.

Fairphone 4

Fairphone 4

Fairphone 4

Sempre durante il mese di ottobre è arrivato il Fairphone 4, uno smartphone unico nel suo genere, prodotto da un’azienda olandese. Fairphone 4 infatti è un prodotto etico e attento all’ambiente, perché sviluppato con materiali sostenibili o riciclati. Ciò che lo contraddistingue rispetto a tutti gli altri smartphone è la sua modularità. Questo significa che il dispositivo può essere completamente smontato dall’utente: in caso di danneggiamento di un componente, ad esempio la batteria, il modulo fotocamere o lo schermo, non è necessario mandarlo in assistenza. Basta acquistare direttamente le parti di ricambio, che possono essere sostituite facilmente dal possessore dello smartphone.

Finalmente questa nuova versione è al passo coi tempi, monta un display da 6,3 pollici Full HD+, 6 o 8 GB di RAM, un processore Qualcomm Snapdragon 750G con 5G, doppia fotocamera da 48 megapixel e batteria da 3.905 mAh. Ha un prezzo di listino di 579 euro per la versione 6 + 128 GB e 649 euro per la versione 8 + 256 GB: sì, costa di più della concorrenza, ma può durare molto di più grazie all’alto grado di riparazione.

Oppo A54s

Oppo A54s

Oppo A54s

Sempre durante il mese di ottobre è stato annunciato uno smartphone di fascia medio-bassa che sicuramente riscuoterà molto successo. Si tratta dell’Oppo A54s, che rispetto al modello precedente presenta una parte frontale con un notch a goccia che cela la fotocamera per i selfie da 8 megapixel. Sul retro invece è presente una fotocamera da 50 megapixel, abbinata a due sensori da 2 megapixel per gli scatti macro e per la profondità di campo.

Il processore è un MediaTek Helio G35, supportato da a 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Lo schermo è un IPS LCD da 6,52 pollici di discreta fattura. Purtroppo il 5G e l’NFC non sono presenti. OPPO A54s ha un prezzo di listino di 229,99 euro, ma durante il Black Friday e gli sconti natalizi ha subito un forte calo di prezzo.

Wiko Y52

Wiko Y52

Wiko Y52

Non solo top di gamma: il mercato è ricco di smartphone economici molto interessanti. A novembre è stato annunciato Wiko Y52, che probabilmente diventerà il re degli smartphone sotto i 100 euro. Mosso dal sistema operativo Android 11 Go, cioè una versione più leggera di Android per la fascia bassa di telefoni, è adatto agli anziani perché offre anche anche la Simple Mode, l’interfaccia semplificata che aiuta gli utenti senior nell’utilizzo quotidiano.

La scheda tecnica è piuttosto basilare: processore Unisoc, 1 GB di RAM e 16 GB di memoria interna espandibile. Lo schermo è piuttosto compatto, da 5 pollici, mentre il peso è davvero contenuto, di soli 153 grammi. C’è infine una fotocamera posteriore da 5 MP e una anteriore VGA. La batteria è da 2.020 mAh.

OnePlus 9, 9 Pro e 9R

OnePlus 9

OnePlus 9

Il produttore cinese ha accontentato gli utenti già nel 2020 con i modelli OnePlus 8, 8 Pro e OnePlus 8T, ma nel 2021 ha annunciato nuovi modelli top di gamma e anche un medio di gamma, seguito del fortunato OnePlus Nord. Stiamo parlando di OnePlus 9 e OnePlus 9 Pro. Questi modelli presentano uno schermo leggermente più largo e all’interno ospitano il potente processore Snapdragon 875 di Qualcomm e una ricarica super-veloce da 65 W.

Infine sono arrivate nuove conferme sul OnePlus 9R, dispositivo che uscirà sicuramente, come ha dichiarato lo stesso CEO dell’azienda, Pete Lau. Sarà il successore spirituale di OnePlus Nord, quindi aggredirà la fascia media del mercato. Il prezzo quindi sarà molto competitivo, per un dispositivo molto prestante che costerà meno di 400 euro.

iPhone 13, 13 mini, 13 Pro e 13 Pro Max: i nuovi smartphone Apple 2021

iPhone 13

iPhone 13

Come abbiamo visto nel nostro articolo, il 14 settembre 2021 Apple ha finalmente alzato il sipario sui nuovi melafonini iPhone 13, 13 Mini, 13 Pro e 13 Pro Max. I primi due fanno parte dell’offerta base, anche se migliorano nettamente rispetto ai precedenti iPhone 12 e iPhone 13 mini, mentre le versioni Pro aggiungono uno schermo migliore e più fluido, una batteria più grande e un sistema fotografico più evoluto. Tutti condividono lo stesso potente processore Apple A15-Bionic e un design molto simile a quello della passata generazione, a parte un notch frontale più piccolo del 20% (in tutti i modelli), che lascia spazio a una porzione più grande di schermo.

Ecco le novità più importanti che caratterizzano questi nuovi smartphone Apple.

iPhone 13

iPhone 13 ha uno schermo di 6,1 pollici OLED più luminoso del 28%, quindi ancora più visibile all’aperto. La doppia fotocamera posteriore è stata migliorata, ed è composta da un sensore grandangolare e da un obiettivo ultra-grandangolare dotati di Sensor-Shift Optical Image Stabilization che sono in grado di stabilizzare i video. Arriva poi la modalità Cinema, che gestisce in autonomia la messa a fuoco di oggetti o persone posti su diversi piani dell’inquadratura, simulando un effetto che si vede proprio nelle riprese cinematografiche. Un’altra novità per le fotocamere è data dalla modalità Stili fotografici (presente anche su tutti gli altri modelli), che aggiunge ulteriori opzioni di personalizzazione agli scatti. Anche la connettività 5G è stata migliorata: ora copre più bande. Infine, la batteria al suo interno è fisicamente più grande, con un miglioramento dell’autonomia di 2,5 ore rispetto alla precedente generazione.

iPhone 13 mini

iPhone 13 mini: accoglie tutte le novità di iPhone 13, presentandole in un corpo nettamente più piccolo. Lo schermo è di 5,4 pollici sempre OLED e più luminoso. Come il fratello maggiore resiste all’acqua e polvere, si carica anche magneticamente con gli accessori MagSafe, ha la doppia fotocamera posteriore che registra anche video in 4K e tante novità software come lo Smart HDR 4, che ottimizza contrasto e illuminazione per quattro persone in scena, oltre alla Modalità Notte ancora più precisa.

iPhone 13 Pro

Con iPhone 13 Pro si sale di prezzo, che riflette una scheda tecnica più avanzata. Lo schermo rimane sempre da 6,1 pollici Super Retina XDR OLED, a cui si aggiunge la tecnologia ProMotion, cioè la frequenza di aggiornamento a 120 Hz per una fluidità dei contenuti potenziata. Il design è arricchito da bordi in acciaio inossidabile chirurgico e da una migliore luminosità del display. Inoltre, il retro è caratterizzato da un vetro opaco molto elegante. Le vere novità sono state però inserite nel nuovo sistema fotografico posteriore: la tripla fotocamera infatti è composta da un obiettivo principale grandangolare da 12 megapixel con apertura f/1.5, un teleobiettivo con lunghezza focale di 77 m e zoom ottico 3X e infine da un sensore ultra-grandangolare con apertura f/1.8 con modalità macro per fotografare soggetti piccolissimi da un minimo di 2 centimetri. Anche qui è presente la modalità Cinema, ma in aggiunta è possibile girare veri e propri film su iPhone nel formato ProRes, per inviarli poi facilmente a programmi di editing come Final Cut.

iPhone 13 Pro Max

iPhone 13 Pro Max è la versione più grande di iPhone 13 Pro ed è caratterizzato da uno schermo da 6,7 pollici. Anche in questo caso sono presenti tutte le novità inserite nel fratello minore, anche se questo modello rappresenta un campione di batteria, con un miglioramento di 2,5 ore rispetto alla precedente generazione. Sicuramente è la versione più grande e pesante da tenere tra le mani, ma anche la migliore per il lavoro e l’intrattenimento. Molto interessante infine il nuovo e apprezzato colore Azzurro Sierra. Infine, come per iPhone 13 Pro, per la prima volta è stato introdotto un modello con 1 TB di memoria interna.

OPPO Reno6 Pro 5G e Oppo Reno6 5G

OPPO Reno6 Pro 5G

OPPO Reno6 Pro 5G

Sempre nel corso del mese di settembre 2021 la prolifica OPPO ha annunciato i nuovi modelli di fascia medio-alta e alta Reno6 5G e Reno6 Pro 5G. Si tratta di smartphone pensati anche per i creatori digitali che vogliono catturare i momenti più importanti grazie a un sistema fotografico rinnovato e supportato dall’intelligenza artificiale: un esempio è la modalità Portrait Video, che offre diverse personalizzazioni per i ritratti con sfondo sfocato. Tra le altre novità che riguardano foto e video ci sono la funzionalità Highlight Video, in grado di rilevare la luce ambientale e ottimizzare automaticamente il colore dei video e la modalità Ultra Steady Video, che stabilizza perfettamente i filmati. Infine, è disponibile la modalità Ultra Dark, che offre la massima luminosità per i video anche quando c’è poca luce.

Ecco le specifiche delle schede tecniche dei due dispositivi:

OPPO Reno6 5G

OPPO Reno6 5G ha uno schermo da 6,43 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento da 90 Hz. Il processore è un MediaTek Dimensity 900, la memoria interna da 128 GB e la RAM da 8 GB. Sul retro ci sono una tripla fotocamera con sensore principale da 64 megapixel, un obiettivo ultra-grandangolare da 8 megapixel e una fotocamera macro da 2 megapixel. Dal punto di vista della connettività è molto evoluto: è provvisto di Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, 5G, sensore di impronte sotto lo schermo e USB-C, mentre la batteria è da 4.300 mAh con ricarica super-veloce da 65 W.

OPPO Reno6 Pro 5G

OPPO Reno6 Pro 5G costa di più, ma offre una migliore scheda tecnica. Il display passa a 6,55 pollici sempre a 90 Hz. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 870, mentre la memoria interna è da 256 GB e la RAM da 12 GB. Sul retro è presente una quadrupla fotocamera con sensore principale da 50 megapixel, un obiettivo ultra-grandangolare da 16 megapixel, teleobiettivo da 13 megapixel e una fotocamera macro sempre da 2 megapixel. La connettività è la stessa del fratello minore, mentre la batteria è da 4.500 mAh sempre con ricarica Super VOOC da 65 W.

Xiaomi 11T e 11T Pro: che ricarica!

Xiaomi 11T Pro

Xiaomi 11T Pro

Xiaomi ha invece annunciato due nuovi smartphone davvero potenti, cioè l’11T e l’11T Pro, di cui il secondo è dotato di un nuovo sistema di ricarica ultra-veloce, il migliore attualmente sul mercato.

Xiaomi 11T

Xiaomi 11T è provvisto di uno schermo AMOLED da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento di 120 Hz, tripla fotocamera con sensore principale da 108 megapixel, una ultra-grandangolare da 8 MP e una telemacro da 5 MP con zoom 2x. Il cuore pulsante dell’11T è il processore MediaTek Dimensity 1200 Ultra, la connettività è 5G, il Wi-Fi 6 mentre il Bluetooth 5.2. Un doppio altoparlante, fotocamera anteriore da 16 megapixel e soprattutto una ricarica rapida da 67 W (riesce a caricare da 0 a 100% in appena 30 minuti) completano il quadro dell’ultimo arrivato in casa Xiaomi.

Xiaomi 11T Pro

Xiaomi 11T Pro ha davvero stupito tutti grazie alla nuova tecnologia di ricarica proprietaria Hypercharge da ben 120 W. Con questa nuova tecnologia si può fare ciò che prima era impensabile: ricaricare lo smartphone da 0 a 100% in soli 17 minuti. La batteria interna è da 5.000 mAh, quindi già piuttosto grande, ma con questa velocità di ricarica lo smartphone praticamente non sarà mai scarico. A questo si aggiunge uno schermo AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz e tripla fotocamera con sensore principale sempre da 108 megapixel, in grado di girare video anche in 8K. Infine, l’11T Pro è provvisto di due altoparlanti di qualità firmati Harman Kardon.

Samsung Galaxy A52s 5G

Samsung Galaxy A52s 5G

Samsung Galaxy A52s 5G

Settembre 2021 è stato un mese piuttosto prolifico di nuovi annunci nel mondo smartphone: Samsung ha infatti ufficializzato Galaxy A52s 5G, che potenzia la scheda tecnica di Galaxy A52 5G, sostituendo praticamente il processore. Al suo interno è infatti presente il processore Qualcomm Snapdragon 778G, mentre per quanto riguarda il design è disponibile la nuova colorazione Awesome Mint. Il display è 6,5 pollici, dotato di tecnologia Super AMOLED e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, quindi ottimo per i videogiochi e la visione più fluida di video, film e serie TV.

Sul retro è presente la quadrupla fotocamera con sensore principale da 64 megapixel stabilizzato otticamente. C’è poi un obiettivo ultra-grandangolare da 12 megapixel e due sensori macro e di profondità da 5 megapixel. Il comparto audio comprende due altoparlanti stereo con Dolby Atmos, mentre la connettività prevede il Bluetooth 5.2. La presenza del 5G evita qualsiasi lag durante la visione dei video in streaming e l’autonomia è garantita da una batteria da 4.500 mAh con ricarica rapida da 25 W.

Samsung Galaxy Z Fold3 5G e Samsung Galaxy Z Flip3 5G

L’11 agosto 2021 con l’evento Unpacked Samsung ha presentato la sua terza generazione di smartphone pieghevoli, cioè Samsung Galaxy Z Fold3 5G e Samsung Galaxy Z Flip3 5G. Il primo è quello più avanzato tecnologicamente e gode di un’apertura a libro, mentre il secondo è più piccolo e si apre a conchiglia.

Galaxy Z Fold3 5G

Samsung Galaxy Z Fold3 5G

Samsung Galaxy Z Fold3 5G

Samsung Galaxy Z Fold3 5G è il più costoso dei due, disponibile al prezzo di listino di di 1.849 euro per la versione da 256 GB e di 1.949 euro per quella da 512 GB. Porta però tantissime novità e miglioramenti rispetto alla passata generazione, rappresentata dallo Z Fold2 5G. La grandezza dei display è sostanzialmente identica: quello esterno è da 6,2 pollici, mentre una volta aperto si mostra il display interno da 7,6 pollici. Le novità riguardano innanzitutto la resistenza e i materiali: è protetto dal vetro Gorilla Glass Victus e costruito con Armor Aluminium, l’alluminio più resistente mai utilizzato su uno smartphone Galaxy. Inoltre, lo schermo interno è coperto da una pellicola protettiva realizzata in PET elasticizzato, che lo rende l’80% più resistente rispetto a quello delle precedenti versioni. Le caratteristiche mostrano uno smartphone flessibile top di gamma. Il processore è lo Snapdragon 888 5G supportato da 12 GB di RAM e le fotocamere in totale sono ben 5, di cui una sullo schermo esterno alloggiata in un foro, tre posteriori e una inserita addirittura sotto il display interno, che diventa sostanzialmente invisibile. Infine, è stata aggiunta la resistenza all’acqua con la certificazione IPX8 (ma non alla polvere) e il supporto alla S Pen, per uno smartphone estremamente avanzato e perfetto per la produttività. La batteria è da 4.400 mAh, mentre il sistema operativo è Android 11 personalizzato con la OneUI.

Galaxy Z Flip3 5G

Samsung Galaxy Z Flip 3 5G

Samsung Galaxy Z Flip 3 5G

Samsung Galaxy Z Flip3 5G è molto interessante non solo per essere uno smartphone flessibile che si apre a conchiglia, ma soprattutto per il prezzo: di listino parte da 1.099 euro, quindi non molto di più di un attuale smartphone top di gamma. Disponibile in diversi colori, cioè Cream, Green, Lavender, Phantom Black, Gray, Pink e White, mostra innanzitutto un display esterno dal design completamente rinnovato, quattro volte più grande rispetto alla precedente generazione, da 1,9 pollici. Su questo schermo esterno è possibile vedere l’ora, leggere e archiviare messaggi e molto altro. Presente la modalità Flex, che consente ad esempio di scattare selfie senza mani, poggiando il dispositivo su una superficie piana e scegliendo a piacimento l’angolazione d’apertura dello schermo pieghevole. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, si vede uno schermo interno da 6,7 pollici Dynamic AMOLED con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, 8 GB di RAM, due tagli di memoria interna da 128 e 256 GB e processore Snapdragon 888 con connettività 5G. La fotocamera frontale è posizionata nel classico foro centrale ed è da 10 megapixel, mentre sul retro ci sono due sensori grandangolari, entrambi da 12 Megapixel. La batteria è infine di 3.330 mAh e anche in questo caso il sistema operativo è Android 11 con il supporto della OneUI di Samsung.

Samsung Galaxy A22 4G e A22 5G

Samsung Galaxy A22 4G e Galaxy A22 5G

Samsung Galaxy A22 4G e Galaxy A22 5G

Sono arrivati sul mercato nel giugno del 2021 ad ingrandire ulteriormente una famiglia di grande successo: sono i modelli Galaxy A22 4G e Samsung Galaxy A22 5G, di cui quest’ultimo rappresenta a tutti gli effetti un entry level con l’avanzata connettività 5G. In particolare Samsung Galaxy A22 4G ha uno schermo da 6,4 pollici di tipo Super AMOLED con risoluzione HD+ da 90 Hz, una quadrupla fotocamera posteriore, un processore MediaTek Helio G80 e una capiente batteria da 5000 mAh. Samsung Galaxy A22 5G invece ha uno schermo leggermente più grande, da 6,6 pollici, che però ha una qualità inferiore, essendo un semplice LCD. Può contare però sul 5G e su un processore MediaTek Dimensity 700, oltre alla solita batteria da 5000 mAh. Entrambi i dispositivi supportano Samsung Pay, NFC e Bluetooth 5.0. Sono inoltre dotati anche la porta USB Type-C e jack per cuffie da 3,5 mm.

OnePlus Nord CE 5G

OnePlus Nord CE 5G

OnePlus Nord CE 5G

Sempre a giugno è arrivato il OnePlus Nord CE 5G, uno smartphone di fascia media che offre buone caratteristiche a prezzo concorrenziale. A differenza del modello precedente si vede la reintroduzione del foro jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie con filo. Il processore è uno Snapdragon 750G di Qualcomm e sono disponibili diverse varianti con 6, 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna. Lo schermo invece è un AMOLED, quindi di ottima qualità, da 6,43 pollici con frequenza di aggiornamento a 90 HZ e risoluzione Full HD+, mentre sul retro c’è una tripla fotocamera con sensore principale da 64 megapixel.

Realme GT

RealmeGT

RealmeGT

Realme GT è stata una delle sorprese di questo 2021, sia dal punto di vista del design che del rapporto tra scheda tecnica e prezzo. L’estetica delle due versioni, una in vetro e la seconda rivestita da pelle vegana, salta subito all’occhio, soprattutto quella di colore giallo, che richiama le auto sportive. Lo smartphone è mosso dal processore top di gamma Snapdragon 888 5G insieme ad 8 GB di RAM per la versione con 128 GB di memoria interna e ben 12 GB di RAM per la variante da 256 GB. Lo schermo è da 6,43 pollici, mentre la batteria da 4.500 mAh è supportata dalla velocissima ricarica da 65 W, in grado di caricare lo smartphone davvero in poche decine di minuti.

Wiko Power U30

Wiko Power U30

Wiko Power U30

Insieme ai fratelli minori Power U10 e U20, la casa francese ha immesso sul mercato uno smartphone economico molto interessante soprattutto per la sua autonomia, cioè il Wiko Power U30: ha infatti una batteria da 6000 mAh. Questo forse lo rende un po’ pesante, ma è in grado di durare anche tre giorni senza essere ricaricato, perché mosso dal processore Helio G35 dai bassi consumi. Per il resto ha uno schermo da 6,82 pollici con risoluzione HD+ e una tripla fotocamera posteriore, per un dispositivo da tenere d’occhio per chi cerca uno smartphone a circa 200 euro.

ZenFone 8 Flip

Asus Zenfone 8 Flip

Asus Zenfone 8 Flip

Asus sempre a maggio ha svelato anche l’Asus ZenFone 8 Flip, che a differenza del più piccolo ZenFone 8 ha una fotocamera ribaltabile, in grado quindi di roteare verso la parte frontale per scattare selfie ad altissima risoluzione. Lo schermo in questo caso è da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 90h Hz, mentre il processore rimane il potente Snapdragon 888 5G. Praticamente è uno smartphone top di gamma, con tanto di batteria da 5000 mAh e ricarica rapida da 30 W.

Asus ZenFone 8

Asus Zenfone 8

Asus ZenFone 8

Durante il mese di maggio è stato inoltre annunciato il nuovo smartphone top di gamma di Asus: è ZenFone 8, che si distingue dalla concorrenza per essere un dispositivo potente, ma anche compatto. Lo schermo è infatti da 5,9 pollici e all’interno c’è il performante processore Snapdragon 888 5G, sono due le varianti disponibili, da 128 e 256 GB di memoria interna, di cui quella più capiente arriva ad offrire 16 GB di RAM. Ciò che stupisce comunque sono le dimensioni e peso: è spesso solo 8,9 millimetri e pesa 169 grammi.

Asus Rog Phone 5

Asus Rog Phone 5

Asus Rog Phone 5

La casa taiwanese ha messo in commercio una nuova versione del suo potentissimo smartphone da gaming, l’Asus Rog Phone 5, di cui ci siamo occupati anche della videorecensione. Si tratta praticamente dello smartphone da gaming più potente sul mercato, con il suo enorme schermo da da 6,78 pollici con frequenza di aggiornamento arriva a 144 Hz. Il processore è lo Snapdragon 888 a 2,84 GHz ed è disponibile in diverse varianti, di cui alcune montano addirittura 16 GB di RAM. Si tratta praticamente di un personal computer da tasca, perfetto per i videogiochi anche grazie al software Armoury Crate, che permette di avere in un solo hub tutti i videogiochi scaricati e dà accesso a una miriade di modifiche per giocare al meglio.

Sony Xperia 1 III, Xperia 5 III e Xperia 10 III

Sony Xperia 1 III Xperia 5 III e Xperia 10 III

Sony Xperia 1 III, Xperia 5 III e Xperia 10 III

Verso la metà di aprile Sony ha svelato tre nuovi smartphone 5G molto interessanti. Si parte con Xperia 1 III e Xperia 5 III che spingono molto sul comparto fotografico: del resto è proprio questa l’arma segreta degli smartphone Sony. Questi due dispositivi sono forti di una tripla fotocamera composta da quella principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo con sensori da 12 megapixel. In più l’Xperia 1 III monta anche un sensore 3D iTOF per una migliore messa a fuoco, un magnifico schermo OLED 4K da 6,5 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 888 e 12 GB di RAM. L’Xperia 5 III ha invece 8 GB di RAM e uno schermo da 6,1 pollici, ma con risoluzione Full HD+. In entrambi i casi la batteria è da 4500 mAh con un’ottima ricarica rapida da 30W.

Xperia 10 III è invece dotato di processore Snapdragon 690, 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna. Resiste all’acqua e polvere, ha uno schermo di 6 pollici e una tripla fotocamera sul retro: la principale è da 12 megapixel, affiancata da una ultra-grandangolare e teleobiettivo da 8 Megapixel.

Motorola G100

Motorola Moto G100

Motorola Moto G100

Sempre durante il mese di aprile è stato commercializzato lo smartphone Motorola più potente di sempre, cioè il Motorola G100. Si tratta di un dispositivo che punta moltissimo sul design, infatti è molto elegante e bello da vedere, offerto però a un prezzo inferiore rispetto ai soliti top di gamma. Si affianca ad altri due smartphone recenti del produttore, cioè Motorola Moto G30 e G10, anch’essi molto interessanti e offerti a un prezzo inferiore. In particolare Motorola Moto G100 ha uno schermo CinemaVision da 6,7 pollici con una forma perfetta per guardare film e serie TV sulle più popolari app di streaming, cioè di 21:9, quindi più allungata. Per il resto offre 8 GB di RAM, un processore Snapdragon 870 5G e una quadrupla fotocamera con sensore principale da 64 megapixel.

Mi 11 Lite 5G e Mi 11 Ultra

Xiaomi Mi 11 Lite, Mi 11 Lite 5G, Mi 11i e Mi 11 Ultra

Xiaomi Mi 11 Lite, Mi 11 Lite 5G, Mi 11i e Mi 11 Ultra

Xiaomi ha poi reso disponibili dal mese di maggio due dispositivi che hanno già scatenato commenti ed entusiasmo da parte degli utenti. Il primo è lo Xiaomi Mi 11 Lite 5G, uno smartphone di fascia media dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. La scheda tecnica è infatti perfettamente bilanciata: oltre ad offrire la connettività 5G, è dotato di un ampio schermo da 6,55 pollici di tipo AMOLED con risoluzione Full HD+ con frequenza di aggiornamento che arriva a 90 Hz. Non rinuncia poi alla tripla fotocamera, formata da sensori con una buona risoluzione. Quella principale è da 64 megapixel, poi c’è il sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e infine una fotocamera tele-macro da 5 megapixel. Sono presenti due altoparlanti, il Bluetooth 5.2 e la ricarica rapida da 33 W: un compromesso tra le prestazioni e il prezzo che farà gola a molti.

Xiaomi ha voluto poi esagerare con il Mi 11 Ultra, un super top di gamma che mostra caratteristiche del tutto inedite. Quella più palese è il modulo fotografico posteriore, all’interno del quali si vede addirittura un secondo schermo aggiuntivo di 1,1 pollici. Questo permette di sfruttare la fotocamera posteriore per scattare selfie, perché può essere utilizzato come mirino: l’utente può riprendersi anche dal lato posteriore. Su questo piccolo display è inoltre possibile consultare l’ora, le notifiche e anche gestire le chiamate. Lo schermo anteriore è invece da 6,81 pollici, un’area molto vasta su cui interagire e che presenta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Tutto è esagerato in questo smartphone, anche la ricarica rapida: è infatti da 67 W, che permette di caricare lo smartphone al 100% in soli 36 minuti.

Samsung Galaxy A52, A52 5G e A72

Samsung Galaxy A52 e Galaxy A72

Samsung Galaxy A52 e Galaxy A72

Il 17 marzo Samsung ha annunciato i nuovi modelli della sua fortunata serie di fascia media, cioè Samsung Galaxy A52, A52 5G e Galaxy A72, che risultano già disponibili all’acquisto. La casa sud coreana ha puntato soprattutto al rinnovamento del comparto fotografico e sullo schermo.

In particolare tra Samsung Galaxy A52 e A52 5G cambia la frequenza di aggiornamento dello schermo e il processore, ma il design rimane lo stesso, caratterizzato da un corpo in policarbonato e finitura opaca. Galaxy A52 ha un chip Snapdragon 720G (4G) e frequenza di aggiornamento di 90 Hz, mentre la versione 5G ha un processore Snapdrgaon 750G (5G) e frequenza di aggiornamento di 120 Hz. Per il resto i due modelli condividono lo schermo di tipo AMOLED Infinity-O da 6,5 pollici, con risoluzione di 2400 x 1080 pixel. C’è poi una quadrupla fotocamera posteriore con sensore principale da 64 megapixel stabilizzata otticamente, uno ultra-grandangolare da 12 megapixel, un sensore di profondità da 5 megapixel e infine un obiettivo macro sempre da 5 megapixel. La fotocamera frontale è invece da 32 megapixel. Infine la batteria è da 4.500 mAh con ricarica rapida da 25 W, ed è presente anche la certificazione IP67.

Samsung Galaxy A72 ha invece uno schermo più grande da 6,7 pollici, processore Snapdragon 720G, sempre una scocca in policarbonato con finitura opaca, RAM di 6 GB e quadrupla fotocamera sul retro simile a quella dell’A52, ma che al posto del sensore di profondità porta un teleobiettivo da 8 megapixel con uno zoom ottico 3X e Space Zoom ibrido fino a 30X. Ha anche una batteria più grande, che arriva a 5000 mAh.

Samsung Galaxy A32 5G e A32 4G

Samsung Galaxy A32

Samsung Galaxy A32

Tra gennaio e febbraio 2021 Samsung ha annunciato anche i nuovi Galaxy A32 5G e Galaxy A32 4G. Anche se può apparire strano, la versione 4G gode di alcune funzionalità in più (riguardo lo schermo e fotocamere), probabilmente perché è arrivato più recentemente sul mercato.

Galaxy A32 5G ha uno schermo da 6,5 pollici e una quadrupla fotocamera con obiettivo principale da 48 megapixel, un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel, una fotocamera macro da 5 megapixel e infine un sensore di profondità da 2 megapixel. La batteria è da 5000 mAh con ricarica da 15 W: in sostanza è lo smartphone Samsung più economico ad avere la connettività 5G.

Galaxy A32 4G ha uno schermo da 6,4 pollici che aggiunge la frequenza di aggiornamento a 90 Hz. La fotocamera principale passa poi a 64 megapixel, mentre quella frontale a 20 megapixel (13 megapixel sulla versione 5G). Insomma se si rinuncia alla connettività 5G si ha sicuramente uno smartphone con una migliore scheda tecnica.

Xiaomi Redmi Note 10 e 10 Pro

Xiaomi Redmi Note 10

Xiaomi Redmi Note 10

A inizio marzo sono stati annunciati i modelli di fascia media Xiaomi Redmi Note 10 e Redmi Note 10 Pro.

Redmi Note 10 ha uno schermo da 6,43 pollici, sensore di impronte laterale e ricarica rapida da 33 W. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 678, mentre la fotocamera è quadrupla con sensore principale da 48 megapixel e la solita dotazione accessoria, tra obiettivi per i panorami, macro e di profondità. Redmi Note 10 Pro aggiunge soprattutto un sensore principale posteriore da 108 megapixel e un display da 6,67 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz.

Xiaomi Mi 11 5G

Xiaomi Mi 11 5G

Xiaomi Mi 11 5G

A febbraio finalmente Xiaomi ha annunciato Mi 11 5G, il nuovo smartphone top di gamma. Il design appare davvero interessante, caratterizzato da uno schermo AMOLED di 6,81 pollici con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz. Si tratta del miglior pannello mai visto in uno smartphone Xiaomi, grazie alla sua risoluzione WQHD+ e la tecnologia del colore a 10 bit. C’è poi una tripla fotocamera posteriore con il sensore principale che arriva addirittura a 108 megapixel, processore Snapdragon 888 e una batteria capiente da 4600 mAh.

Samsung Galaxy S21, S21+ ed S21 Ultra

Samsung Galaxy S21 e S21 Plus S21 Ultra

Samsung Galaxy S21 e S21 Plus S21 Ultra

Già con il Galaxy S20, S20+, S20 Ultra e il nuovo S20 FE Samsung ha dominato il 2020, ma ha aggredito subito il 2021 con i modelli aggiornati Galaxy S21, S21+ ed S21 Ultra. La casa sudcoreana ha annunciato i nuovi top di gamma del 2021 durante un evento tenutosi il 14 gennaio: ne abbiamo parlato qui, dove si possono consultare anche tutte le caratteristiche ufficiali dei nuovi smartphone. Abbiamo poi confrontato il Galaxy S21 con il rivale iPhone 12, ma anche con il precedente modello di fascia alta. Ormai questi dispositivi non hanno più segreti, neanche la poderosa fotocamera da ben 108 megapixel dell’S21 Ultra.

Huawei Mate X2

Huawei Mate X2

Huawei Mate X2

Il nuovo smartphone pieghevole di Huawei è stato presentato verso la fine di febbraio 2021, proprio come asserivano le ultime indiscrezioni: si tratta del primo modello che si piega verso l’interno, come se fosse un libro. Huawei Mate X2 è stato annunciato per il mercato cinese e non ci sono ancora informazioni per un’uscita internazionale. A bordo ha il sistema operativo Emui 11, ma è già pronto per utilizzare il nuovo SO di Huawei, cioè HarmonyOS.

Monta due schermi OLED entrambi a 90 Hz. LO schermo esterno ha una diagonale di 6,45 pollici, mentre quando viene aperto si passa a 8 pollici, trasformandosi praticamente in un piccolo tablet.

Gli smartphone più attesi del 2021

Di seguito invece è presente una selezione di smartphone non ancora annunciati, ma che con tutta probabilità arriveranno nel corso del 2021. Ecco le ultime novità e indiscrezioni.

Motorola Nio

Motorola Nio

Dopo lo splendido Motorola Edge, all’inizio del 2021 potrebbe arrivare anche il nuovo flagship Motorola Nio: si tratta di un nome con cui questo nuovo dispositivo è chiamato in azienda e potrebbe quindi variare. Porterà una tripla fotocamera posteriore, una batteria da 5000 mAh, Android 11 e un design che continuerà la tradizione di Edge, quindi con bordi estremamente sottili. Di certo non sarà l’unico smartphone Motorola presentato nel 2021, arriveranno anche nuovi pieghevoli della serie di smartphone inaugurata con il Motorola Razr.

Pubblicato il 30 Novembre 2021
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su