Possiamo definire gli smart display come un’evoluzione degli smart speaker. Si tratta difatti di dispositivi sviluppati attorno alle funzionalità degli assistenti virtuali, utili per la gestione di tutti i device predisposti per l’IoT (Internet of Things) sia in casa che in ufficio.
Adoperare uno smart display è facile e intuitivo poiché tutto può essere eseguito attraverso i comandi vocali. Rispetto alla versione solo speaker, il display rappresenta un valore aggiunto in quanto consente di visualizzare le informazioni sulle operazioni in corso e permette di accedere ad una serie di funzionalità aggiuntive grazie ai comandi touch.
In questa guida scopriremo insieme le principali caratteristiche degli smart display e come scegliere il modello più adatto alle esigenze personali.
Gli assistenti virtuali presenti sugli smart display oggi in commercio sono fondamentalmente due: l’Assistente di Google e Alexa. All’appello manca dunque Siri, il sistema intelligente sviluppato da Apple, che risulta accessibile solo su smart speaker e sui device del produttore.
A livello di funzionalità Alexa e l’Assistente di Google si comportano in modo simile, privilegiando l’interazione tramite comandi vocali. Ad uno smart display si può chiedere di riprodurre musica, avviare uno slideshow con le proprie foto, far partire un video da una delle piattaforme online, mostrare i passaggi di una ricetta, effettuare una ricerca online e tanto altro.
A ciò si aggiungono i comandi legati all’ecosistema smart domestico con cui controllare i dispositivi connessi come termostato, videocamere di sicurezza, smart TV, citofono, lampade ed elettrodomestici intelligenti. Il display può assumere inoltre le funzioni di orologio, timer, calendario, bacheca virtuale per le note e stazione meteo.
Per configurare uno smart display non sono richieste procedure complesse. Dopo averlo tirato fuori dalla scatola, sarà sufficiente collegarlo alla presa di corrente e alla rete WiFi domestica per iniziare a familiarizzare col dispositivo.
All’utente sarà richiesto di associare il proprio profilo Amazon o Google, in base al modello scelto, grazie al quale il sistema apprenderà abitudini e preferenze. Sarà necessario, inoltre, scaricare sullo smartphone l’applicazione di riferimento indicata dal produttore per poter settare al meglio le impostazioni.
Dopo pochi minuti lo smart display sarà pronto a fornire il suo supporto all’intera famiglia, con informazioni di ogni tipo, ricordando appuntamenti e occasioni speciali, diffondendo musica nell’ambiente o annunciando l’arrivo di un nuovo episodio della serie TV preferita.
Quando si acquista uno smart display ci si trova spesso davanti ad un bivio: Google o Amazon? La risposta a questa domanda è tutto sommato semplice. Se ci si avvicina per la prima volta all’universo degli assistenti virtuali e dei dispositivi smart si può scegliere liberamente di propendere da una parte o dall’altra.
Il discorso cambia se in casa si possiedono già device ed elettrodomestici intelligenti. Qui bisognerà valutare la compatibilità di tali dispositivi con ciascuno dei due sistemi e scegliere di conseguenza.
Nella nostra selezione sono presenti smart display per tutte le tasche, con un prezzo di partenza di circa 90 euro fino ad arrivare a 200 euro. Non resta che continuare la lettura per individuare il dispositivo giusto.
Amazon ha aggiornato qualche mese fa la linea Echo in cui rientra anche il piccolo Echo Show 5, giunto alla terza generazione. Il dispositivo si presenta con schermo touch da 5,5 pollici, videocamera da 2 Megapixel e un design rinnovato rispetto alla precedente generazione. Lo speaker a bordo è da 1,75 pollici e offre un suono ancora più dettagliato.
Grazie all’integrazione con Alexa è possibile gestire comodamente i dispositivi smart presenti in casa o in ufficio, conoscere le ultime notizie, ascoltare musica o avviare una videochiamata con un altro Echo Show. Il dispositivo monta il nuovo processore Amazon AZ2 Neural Edge, garantendo una maggiore velocità nelle operazioni rispetto al predecessore.
Echo Show 5 è inoltre compatibile con le piattaforme video più diffuse, tra cui Netflix, Prime Video, YouTube, attraverso le quali guardare show, film e serie TV in streaming. La telecamera integrata può essere attivata anche da remoto, utilizzando l’app Alexa, così da controllare cosa succede in casa durante la propria assenza.
Echo Show 5 di terza generazione è proposto al prezzo di listino di 109,99 euro ma grazie alle promozioni in corso è disponibile al prezzo di 90 euro circa.
Nest Hub è uno dei dispositivi più amati prodotti da Google. A bordo c’è tutta l’esperienza della società e del suo Assistente virtuale, quest’ultimo sempre reattivo grazie ai tre microfoni integrati. Controllare la smart home è semplice attraverso i comandi vocali e i numerosi device compatibili. Musica, giochi, contenuti video, foto e tanto altro garantiscono ore di intrattenimento per tutta la famiglia.
Non mancano le funzioni extra come la possibilità di monitorare il sonno nelle ore notturne, la sveglia con luce graduale, la possibilità di ascoltare suoni rilassanti prima di andare a dormire e di collegare più Nest Hub tra loro per usufruire della funzione audio multiroom.
Il prezzo di listino di Google Nest Hub è di 99,99 euro, tuttavia sfruttando le promozioni online è possibile acquistarlo a 80 euro circa.
Echo Hub è una vera e propria novità nel settore degli smart display. Si tratta di uno schermo intelligente pensato come un vero e proprio centro di controllo per la smart home. Il pannello misura 8 pollici ed è possibile installarlo a parete, in qualsiasi zona della casa. In alternativa, si può utilizzare il supporto da tavolo venduto separatamente.
Il dispositivo è compatibile con i sistemi Mesh, Zigbee, Thread e Matter così da non avere problemi con i device intelligenti presenti in casa. L’interfaccia è intuitiva e suddivisa per widget in modo da rendere più semplice la gestione delle funzioni. Il prezzo di listino di Echo Hub è di 199,99 euro.
Echo Show 10 di terza generazione sa sempre in che posizione si trova l’interlocutore. Amazon ha difatti progettato un supporto mobile che consente allo schermo da 10,1’’ di ruotare di 360°, seguendo la voce di chi parla o gli spostamenti dell’utente nella stanza.
La fotocamera avanzata da 13 MP sfrutta un sistema automatico per tenere l’utente al centro dell’inquadratura durante le video chiamate. Non manca la funzione di attivazione della videocamera da remoto, per tenere sotto controllo la propria casa anche quando si è fuori.
Amazon Echo Show 10 è attualmente disponibile nelle colorazioni bianca o nera al prezzo di 250 euro circa.
Potrebbe essere in atto una piccola rivoluzione all’interno della sezione dispositivi a marchio Amazon. Secondo le indiscrezioni riportate dal magazine online The Verge, la società sembra difatti intenzionata a rinominare gli storici
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple avrebbe deciso di posticipare il lancio del suo presunto hub per la smart home a causa dei ritardi nello sviluppo delle funzionalità di intelligenza artificiale di
Scrivi un commento