Apple ha svelato iOS 15 nel corso della Worldwide Developer Conference di giugno. La versione disponibile è quella per gli sviluppatori e ci consente di capire il funzionamento del sistema operativo che muoverà presto gli iPhone di casa Apple. Una delle grandi novità è la possibilità di utilizzare l’assistente vocale Siri anche in modalità offline, ossia quando l’iPhone o l’iPad non sono collegati a una rete Internet.
Non dovendo comunicare con alcun server, i comandi di Siri in offline sono più veloci e reattivi. Durante la conferenza, Apple ha sottolineato che l’audio registrato verrà conservato solo ed esclusivamente sull’iPhone grazie a una nuova impostazione sulla privacy. In ogni caso, senza una connessione a Internet, Siri non risponde a tutti i comandi. La mancanza di una connessione fa sì, infatti, che Siri non sia in grado di fornire risposte ad alcuni comandi.
I colleghi di 9to5Mac hanno testato la nuova funzionalità, scoprendo cosa è in grado di fare Siri in offline e cosa invece non è possibile fare. Non è necessario abilitare Siri in offline in iOS 15: è attiva per impostazione predefinita.
Siri in offline funziona con i comandi come:
Quando Siri non è in grado di aiutarci, mostrerà un messaggio del tipo “Posso aiutarti quando sei connesso a Internet”. I casi in cui Siri non risponde includono:
In ogni caso, ricordiamo che questa è ancora una versione beta e che Apple potrebbe apportare dei miglioramenti prima del rilascio della versione definitiva che debutterà in autunno assieme alla nuova generazione di iPhone 13. I dispositivi che si aggiorneranno sono tutti i modelli a partire da iPhone 6s fino ad arrivare ai recenti iPhone 12.
Apple sembra ormai pronta a muovere i primi passi concreti verso la realizzazione del suo prossimo smartphone di fascia media: l'iPhone 17e. Secondo quanto trapelato da una fonte vicina alla catena di
Lo streaming ha senza dubbio modificato il modo in cui è possibile fruire dei contenuti multimediali. Nel settore musicale il passo dal formato liquido, favorito dalla diffusione dell’MP3, all’ascolto su piattaforme online
Scrivi un commento