Samsung ha annunciato in maniera ufficiale i nuovi top di gamma che vanno a sostituire gli attuali Galaxy S20, S20 Plus e S20 Ultra. Si tratta ovviamente di Galaxy S21, S21 Plus ed S21 Ultra, tutti disponibili con modulo 5G con un comparto hardware migliorato e con nuove fotocamere ancora più performanti.
Il mondo tecnologico e quello delle connessioni hanno subito nel 2020 un importante balzo in avanti e il colosso sudcoreano si è concentrato per fornire ai suoi clienti prodotti in grado di soddisfare il sempre crescente bisogno di essere sempre connessi.
S21 ed S21 Plus rinnovano completamente il design visto sui precedenti modelli.
S21 ha un display con diagonale di 6,2 pollici mentre S21 Plus arriva a 6,7 pollici e ha anche una batteria più capiente. Entrambi però possono contare sulla tecnologia Dynamic AMOLED 2X con frequenza di aggiornamento da 120Hz, per una fluidità ottimale in tutte le condizioni. La fotocamera è integrata nel display tramite foro, con quello che Samsung definisce design Infinity-O.
Entrambi sono più sottili e migliorano il comparto fotografico con nuove funzioni molto interessanti. Tra queste la Modalità Pro Video, che permette di ottimizzare la riprese quando si usano gli smartphone su un treppiede e consente di usare le Samsung Galaxy Buds Pro come microfono esterno. Non mancano tutte le altre caratteristiche a cui Samsung ci ha abituato, come lo Zoom fino al 30X e un’incredibile modalità notte.
Molta attenzione è stata rivolta a sicurezza e privacy: S21 ed S21 Plus sono protetti da Knox Vault, che garantisce una protezione a 360 gradi su file e informazioni decise dall’utente.
Entrambi saranno disponibili per l’acquisto a partire dal 14 gennaio, Galaxy S21 5G nelle colorazioni Phantom Violet, Phantom Grey, Phantom Pink e Phantom White, con un prezzo di listino a partire da 879 euro per la versione da 128GB di archiviazione e 8GB di RAM e di 929 euro per quella da 256GB.
S21 Plus 5G, invece, sarà invece acquistabile nelle colorazioni Phantom Violet, Silver e Black con prezzi a partire da 1.079 euro per il modello da 128 GB e di 1.129 euro per quello da 256 GB.
Galaxy S21 Ultra 5G si rinnova ulteriormente ed è il primo modello della serie S a integrare l’innovativa S-Pen, da sempre tratto distintivo della serie Note. Una caratteristica questa che permette di alzare ulteriormente l’asticella e soprattutto la produttività. Nella parte posteriore fa bella mostra di sé il nuovo design con modulo fotografico integrato senza soluzione di continuità con la cornice in metallo.
Il display da 6,8 pollici è sempre di tipo Dynamic AMOLED con frequenza di aggiornamento di 120 Hz. La luminosità massima raggiunge un valore di ben 1500 nit. Un display, dunque, tra i migliori sul mercato in grado di offrire un’esperienza senza pari.
Il modulo fotografico si basa su quattro sensori, con il principale da 108 Megapixel. È in grado di registrare video fino a risoluzione 4K 60 fps con tutti gli obiettivi e l’utente può abilitare l’acquisizione di filmati RAW a 12 bit per un uso ancora più professionale.
Anche S21 Ultra 5G sarà disponibile dal 14 gennaio in tre varianti: 128GB con 12GB di RAM a 1.279 euro, 256GB con 12 GB di RAM a 1.329 euro e 512 GB con 16 GB di RAM a 1.459 euro.
Samsung ha alzato il sipario sulla nuova generazione di smartphone Galaxy S22, Galaxy S22 Plus e Galaxy S22 Ultra. I primi due sono una naturale evoluzione dei predecessori. Mentre il modello Ultra
Galaxy S21, Galaxy S21 Plus e Galaxy S21 Ultra possono già contare sulle Patch Android di gennaio 2022. Samsung si conferma dunque l'azienda più veloce nel mondo del robottino verde (insieme ovviamente
Scrivi un commento