Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8 (2022): quali sono le differenze?

Galaxy Tab A7 Lite e Amazon Fire HD 8 si collocano entrambi nella fascia entry-level ma presentano funzionalità differenti. Ecco il nostro confronto.
Di Lucia Massaro 24 Novembre 2022
Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8

I tablet hanno conosciuto negli ultimi anni una particolare popolarità grazie all’arrivo sul mercato di prodotti sempre più performanti e per tutte le tasche. Si tratta, infatti, di strumenti versatili e in grado di adattarsi ad esigenze differenti come studio, lavoro e soprattutto svago (qui il nostro approfondimento sui tablet migliori per studiare).

Samsung Galaxy Tab A7 e Amazon Fire HD 8 costituiscono due valide opzioni nella fascia economica, sempre più affollata, e sono entrambi dotati di ampio display, buona autonomia e tante app pronte all’uso.

Ciò che cambia però è l’interfaccia a bordo e alcune delle funzionalità proposte, fattori che possono condizionare la scelta dell’utente in fase di acquisto. Abbiamo quindi deciso di mettere a confronto i due device, per sottolineare peculiarità e differenze, consentendovi così di individuare in modo più semplice il modello giusto.

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8: il prezzo

Come già anticipato, Galaxy Tab A7 Lite e Fire HD 8 si posizionano all’interno della fascia bassa del mercato grazie ad un prezzo particolarmente accessibile.

Diamo un’occhiata più da vicino alle opzioni di acquisto:

Osservando le odierne promozioni osserviamo che la versione base del Galaxy Tab A7 Lite è disponibile a circa 100 euro. Il prezzo di Fire HD 8 di Amazon nella versione da 32GB con pubblicità è sceso a circa 85 euro, mentre per acquistare quello senza pubblicità bastano circa 100 euro.

Uno scarto a favore del tablet di Amazon che al momento si rivela, anche se di poco, più economico rispetto al Galaxy Tab A7 Lite.

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8: processore e memoria

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8 presentano una scheda tecnica sostanzialmente diversa, così come differente è l’esperienza d’uso offerta. Di seguito esamineremo le caratteristiche di ciascun modello.

Galaxy Tab A7 Lite è provvisto di processore Mediatek MT8768T Helio P22T, octa-core costruito con processo produttivo a 12 nm e in grado di raggiungere 2,3 GHz. La versione LTE è dotata di modulo 4G con supporto alle nano SIM, consentendo così di navigare anche in assenza di WiFi.

La RAM è da 3GB, sufficiente a garantire un’esperienza senza sbavature, affiancata da 32GB di memoria interna espandibile tramite microSD fino a 1TB.

A bordo del Fire HD 8, modello rinnovato di recente da Amazon, troviamo un processore Hexa-core da 2,0 GHz che garantisce operazioni più veloci del 30% rispetto alla generazione precedente. Il SoC è affiancato da 2GB di RAM a cui si aggiungono 32 o 64GB di spazio per l’archiviazione, espandibili tramite microSD fino ad 1TB.

In termini di prestazioni Galaxy Tab A7 si mostra un gradino sopra il Fire HD 8 di Amazon, grazie al processore più scattante e alla RAM da 3GB che gestisce in modo fluido anche applicazioni e giochi complessi.

Samsung Galaxy Tab A7 Lite

Samsung Galaxy Tab A7 Lite

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8: display e design

Samsung ha scelto per il proprio Galaxy Tab A7 Lite un display TFT LCD da 8,7 pollici con risoluzione di 800 x 1.340 pixel e rapporto di forma pari a 5:3. Lo schermo è protetto da uno strato in vetro, mentre cornici e back cover sono in alluminio restituendo un ottimo feedback al tatto.

Il peso è di soli 366 grammi (371 per la versione LTE) mentre l’unico colore disponibile è il grigio. Il suono è gestito da due speaker posti rispettivamente sul lato superiore e inferiore del device che supportano la tecnologia Dolby Atmos.

Il Fire 8 HD monta un pannello IPS LCD da 8 pollici con risoluzione HD pari a 1.280 x 800. Lo schermo è realizzato in vetro alluminosilicato rinforzato, come indicato da Amazon nella scheda tecnica, assicurando un’ottima protezione da urti e cadute accidentali.

La scocca è in policarbonato anche se il design appare più sottile e leggero rispetto alla generazione precedente, con un peso complessivo di 337 grammi. Due, anche in questo caso, gli speaker a bordo per offrire un audio stereo durante la riproduzione, con supporto al Dolby Atmos.

Amazon Fire HD 8

Amazon Fire HD 8

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8: fotocamere

Le fotocamere di cui dispongono i tablet sono pensate principalmente per eseguire funzioni utili come effettuare videochiamate, ottenere una scansione rapida dei documenti o realizzare foto destinate ai social network. Non c’è quindi da aspettarsi prestazioni di qualità eccelsa.

Il Galaxy Tab A7 Lite si difende comunque bene, potendo contare su un sensore da 8MP munito di autofocus sul retro, in grado di creare video Full HD, e una fotocamera anteriore da 2MP ideale per le videoconferenze.

Amazon ha optato, invece, per due sensori identici da 2MP posizionati rispettivamente sul retro e anteriormente. Non manca ad ogni modo la possibilità di ottenere video in qualità HD, videochiamate e scatti di qualità discreta.

L’ago della bilancia pende quindi a favore del Galaxy Tab A7 Lite che dimostra di avere una marcia in più sul comparto fotografico, con immagini decisamente migliori.

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8: funzionalità e autonomia

Dal punto di vista delle funzionalità i due dispositivi offrono esperienze alquanto differenti tra loro. Il Galaxy Tab A7 Lite adopera l’interfaccia One UI 4.1 di Samsung, già ampiamente collaudata sugli smartphone del produttore e basata su Android 11 (con aggiornamento disponibile ad Android 12).

Il sistema può quindi contare su una perfetta integrazione con i servizi di Google e su migliaia di applicazioni scaricabili dal Play Store.

Sul Fire 8 HD troviamo una versione di Android personalizzata da Amazon, che fa affidamento all’Appstore proprietario per l’installazione di app e giochi. C’è da dire che il produttore spinge maggiormente sui servizi di intrattenimento e svago come Prime Video, Netflix, Amazon Music, Kindle e così via, rendendo il Fire 8 HD un ottimo dispositivo per lo svago. Non mancano comunque le app dedicate ai social e una selezione di giochi sia gratuiti che a pagamento.

È necessario, inoltre, chiarire che nei modelli “con pubblicità” vengono visualizzati una serie di annunci pubblicitari quando si attiva il blocca schermo. Amazon dà comunque la possibilità di eliminare tale opzione effettuando un pagamento una tantum per coprire la differenza tra il prezzo del dispositivo con e senza pubblicità.

Sul lato autonomia il Galaxy Tab A7 Lite si comporta bene grazie ad una batteria integrata da 5.100 mAh che consente di arrivare a fine giornata anche con un utilizzo intenso. Sul Fire 8 HD è presente una batteria che, secondo quanto dichiarato da Amazon, garantisce fino a 13 ore di autonomia con un utilizzo non stop.

Samsung Galaxy Tab A7 Lite vs Amazon Fire HD 8: quale acquistare?

Le differenze tra Galaxy Tab A7 Lite e Amazon Fire HD 8 sono tante, come evidenziato in questo confronto.

Il primo è l’ideale per chi desidera ritrovare sul tablet le stesse applicazioni presenti sul proprio telefono Android e intende utilizzarlo anche per lo studio.

Il secondo, invece, si integra alla perfezione con i servizi Amazon ed è più adatto per gli utenti che necessitano di un dispositivo con cui guardare film e serie TV o leggere i libri preferiti, senza preoccuparsi dell’autonomia.

Pubblicato il 24 Novembre 2022
Lucia Massaro
Lucia Massaro

Classe 1990, formazione umanistica, laureata in Traduzione Specialistica e una passione nascosta per la tecnologia. Sono la prova lampante che nella vita ognuno è l’artefice del proprio destino. Ho iniziato a giocare con il primo computer quando avevo appena imparato a leggere. Man mano abbandonavo la pesante enciclopedia cartacea per passare a Encarta, la più famosa enciclopedia multimediale prodotta da...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su