Galaxy S22 Ultra è il miglior smartphone Android del 2022. Basterebbe questa affermazione per chiudere il nostro giudizio. Sarebbe però riduttivo non approfondire le impressioni di utilizzo su un prodotto che, pur affiancandosi a Galaxy S22 e Galaxy S22 Plus, si posiziona lontano anni luce in termini di caratteristiche tecniche e qualità percepita. iPhone 13 Pro Max è il suo rivale diretto, rispetto al quale però la creatura dell’azienda sudcoreana ha un asso nella manica.
Stiamo ovviamente parlando della S-Pen. Un accessorio che storicamente ha caratterizzato la serie Galaxy Note, di cui l’S22 Ultra ha raccolto splendidamente l’eredità. Tutto questo ha ovviamente un costo: si parte da un prezzo di listino di 1.279 euro, una cifra importante, che riflette però la volontà di Samsung di fare di questo smartphone il suo flagship per eccellenza. Un obiettivo centrato in pieno.
È davvero difficile partire da una singola caratteristica per raccontarvi questo Galaxy S22 Ultra. C’è un aspetto che balza immediatamente agli occhi, ovvero la qualità dello schermo. Samsung ha implementato un pannello che è un capolavoro per qualità visiva, fedeltà cromatica, luminosità di picco: 6,8 pollici, 1.440 x 3.088 pixel, frequenza d’aggiornamento a 120 Hertz e supporto allo standard HDR10+. Dati tecnici che riassumono le impressioni di utilizzo che vi abbiamo appena raccontato, per questo display Dynamic AMOLED che si posiziona al vertice assoluto della categoria. Davvero poco da aggiungere.
L’unico aspetto negativo dello schermo sono i bordi curvi. L’angolo di curvatura è infatti importante e questo, unitamente alla diagonale generosa, rende S22 Ultra difficile da impugnare, anche con due mani. Necessario dunque l’utilizzo della cover che, purtroppo, non viene inclusa in confezione. Quest’ultima, peraltro, è particolarmente “povera”, in quanto presenta solo lo smartphone e il cavo dati. Una scelta che oggettivamente stride con il prezzo di listino.
L’impugnatura difficoltosa crea qualche problema anche rispetto all’utilizzo della S-Pen. Questo accessorio non smette di sorprendere e, in termini funzionali, non ha ormai nulla da invidiare all’Apple Pencil degli iPad. La possibilità di prendere appunti al volo, di scrivere note sui documenti e, perché no, anche di disegnare, rendono S22 Ultra un oggetto unico per la produttività in mobilità. Ciò non toglie però che i bordi curvi rendano instabile la presa quando si utilizzo il pennino. Un peccato.
Da un punto di vista costruttivo c’è comunque poco da aggiungere. La sensazione al tatto è quella di uno smartphone premium, splendidamente assemblato con tanto di certificazione d’impermeabilità IP68. Peraltro la scelta della finitura satinata per la back cover limita il fenomeno delle impronte e dei graffi. Considerando la presenza di tutte le componenti presenti all’interno di questo prodotto, possiamo affermare di essere di fronte a un piccolo inno all’ingegnerizzazione.
Attorno agli smartphone top di gamma di Samsung c’è sempre un dibattito relativo alla piattaforma hardware. Si perché in Europa vengono commercializzati con a bordo i chip Exynos, realizzati dalla stessa azienda sudcoreana. Negli Stati Uniti invece sono basati sui processori Snapdragon di Qualcomm che, al netto di qualsiasi considerazione, hanno una marcia in più in termini di performance ed efficienza energetica.
Galaxy S22 Ultra arriva in Italia con a bordo l’Exynos 2200, abbinato a 8, 12 o 16 Gigabyte di RAM a seconda della versione scelta. Noi abbiamo testato la seconda variante e, lato prestazioni, c’è poco da segnalare: lo smartphone appare sempre rapido e scattante, anche nelle operazioni più complesse. Di tanto in tanto però capita di imbattersi in qualche incertezza che, dal nostro punto di vista, dipende più da un discorso di ottimizzazione e non di potenza bruta del SoC (System-on-a-chip).
Esempio lampante sono le temperature. Le gestisce molto bene ma, sul lungo utilizzo intensivo, la CPU soffre un po’ di thermal throttling. Discorso simile per la GPU. Le potenzialità sono notevoli ma, allo stato attuale, nessun gioco o applicazione molto avida di risorse riesce a sfruttarla appieno: Call Of Duty Mobile funziona solo al minimo dei dettagli e Fortnite mostra evidenti glitch. C’è ancora da lavorare sotto questo punto di vista.
Tutto questo si riflette sull’autonomia. All’interno c’è un’enorme batteria da 5.000 mAh, che garantisce serenamente una giornata di utilizzo nei contesti standard. In situazioni diverse, come possono essere le giornate di vacanza con tante fotografie e tanti video, S22 Ultra soffre un po’ di più, continuando comunque a offrire una durata soddisfacente. C’è comunque la ricarica rapida a 45 Watt e persino la ricarica wireless a 15 Watt.
Tutto il resto è da vero smartphone premium. Ci sono infatti 128, 256, 512 Gigabyte o 1 Terabyte di memoria interna UFS 3.1. Eccellente la connettività: 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, supporto eSIM (oltre alla doppia SIM) e ultrawideband. A questo si aggiunge la porta USB-C 3.1 a completare un comparto che non ha rivali. Buono l’audio stereo, benché non sia il migliore in assoluto della categoria.
Il comparto fotografico non poteva che essere da punto di riferimento. Samsung Galaxy S22 Ultra è infatti dotato di quattro sensori fotografici sul retro: il principale da ben 108 megapixel stabilizzato otticamente; il grandangolo da 12 megapixel ƒ/2.2 con campo di visuale a 120°, un teleobiettivo da 10 megapixel con zoom 3x e periscopio da 10 megapixel con zoom 10x. I risultati sono eccellenti, in quanto le immagini appaiono nitide in qualsiasi condizione di luce. La messa a fuoco rapida e il bilanciamento dei colori sono quasi perfetti.
Al buio la modalità notturna è in grado davvero di fare miracoli, riuscendo a mantenere i dettagli della scena e limitando il rumore digitale. Non ci sono dubbi sul fatto che Galaxy S22 Ultra abbia a disposizione il set di fotocamere più completo del mondo smartphone, a cui peraltro si aggiunge l’ottima fotocamera frontale da 40 megapixel.
Promossi anche i video, che possono essere registrati con risoluzione 4K a 60 fps (frame-per-secondo) o anche in 8K a 24fps. I filmati sono di alta qualità e particolarmente stabili, anche quando vengono catturati in movimento. L’unica nota stonata è l’impossibilità di passare da una fotocamera all’altra durante la registrazione. Complessivamente, comunque, lato video gli iPhone 13 Pro continuano ad avere qualcosina in più in termini di dettagli. Siamo comunque a livelli altissimi.
Come detto in apertura, siamo semplicemente di fronte al miglior smartphone Android del mercato e uno dei migliori in assoluto prescindendo dal sistema operativo. Ci sono competitor che, in singoli ambiti, riescono anche a fare meglio. Ma, nel caso in cui non ci siano limiti di budget, Galaxy S22 Ultra rimane la miglior scelta possibile nel panorama del robottino verde per un’esperienza utente completa a 360 gradi.
Xiaomi 12X è uno smartphone complicato da valutare. Costa 699,90 euro e mette a disposizione un'ottima scheda tecnica. Visto in quest'ottica, potrebbe essere definito un ottimo prodotto in relazione al rapporto qualità/prezzo.
Le proposte top di gamma 2022 di Samsung si chiamano Galaxy S22, Galaxy S22 Plus e Galaxy S22 Ultra. Quest’ultimo gioca una partita a parte per una serie di motivi. Il vero
Scrivi un commento