Samsung Galaxy Buds Live: true wireless dalla buona autonomia

Di Valerio Porcu 28 Agosto 2020
Galaxy Buds Live

Samsung Galaxy Buds Live sono i più recenti auricolari true wireless del colosso sudcoreano e l’evoluzione dei Samsung Galaxy Buds Plus, usciti meno di un anno fa. Hanno la riduzione del rumore attiva, il che in qualche modo mette i Galaxy Buds Live in concorrenza con gli Apple AirPods Pro. Rispetto al prodotto di Cupertino il nuovo modello di auricolari Samsung ha una qualità generale inferiore, ma sono anche molto meno costosi. Un concorrente più temibile per Samsung sono invece i Sony WF-1000XM3, che offrono la migliore qualità audio esistente oggi, caratteristiche eccellenti e un prezzo comparabile a quello dei nuovi Samsung Galaxy Buds Live.

Pro

Contro

Design

Voto: 8/10

Samsung è senza dubbio riuscita creare degli auricolari TWS dall’aspetto insolito, con quel “design a fagiolo” che di sicuro non è ordinario. Una volta indossati esteticamente non sono male ma soprattutto risultato piuttosto stabili.

Samsung Galaxy Buds Live

Il design però è pensato affinché gli auricolari siano aderenti al padiglione auricolare piuttosto che al condotto uditivo. Una differenza che per qualcuno potrebbe essere trascurabile, ma se avete orecchie più grandi più piccole della media, potrebbero risultare scomodi e proni a cadere.

Sono disponibili in tre diversi colori: bronzo, nero e bianco, e in tutti i casi la custodia di ricarica ha lo stesso colore. La custodia stessa è molto piccola e il design arrotondato la rende comoda da tenere in tasca. La batteria si può ricaricare con un cavo USB-C oppure con la ricarica wireless, se avete un caricatore compatibile (o uno smartphone dotato di ricarica inversa, volendo).

Per indossare i Samsung Galaxy Buds Live bisogna premerli leggermente verso l’orecchio, affinché il loro profilo aderisca il meglio possibile al padiglione auricolare. Comprensibilmente non andranno altrettanto bene per tutti, e per i più giovani in particolari, per via delle orecchie più piccole, questo design potrebbe essere controindicato.

L’altra, piccola, mancanza, riguarda la certificazione di impermeabilità IPX2: significa che supportano il sudore o qualche schizzo d’acqua, ma non vanno bene per andare in piscina né tantomeno per tenerli sotto la doccia.

I comandi touch sono invece ben progettati e funzionano come ci si aspetta: tocchi singoli, doppi e tripli per controllare la riproduzione musicale e per le chiamate. E una pressione prolungata per avviare l’assistente vocale Samsung, Spotify o un’app a propria scelta.

Cancellazione del rumore

Voto: 7/10

Fino all’anno scorso la riduzione del rumore attiva (ANC) si trovata sulle cuffie di grandi dimensioni, ma da qualche tempo è comune anche trovarla su auricolari di piccole dimensioni, dopo i primi esperimenti di Bose, Sennheiser, Sony ed Apple.

Samsung, con gli auricolari Galaxy Buds Live, si aggiunge al gruppo ma i risultati non sono dei migliori. La riduzione del rumore è molto efficace durante le chiamate, e grazie al triplo microfono il vostro interlocutore non avrà mai problemi a sentire la vostra voce per colpa del rumore ambientale. Un dettaglio che da solo potrebbe fare la differenza, se parlate molto al telefono in ambienti rumorosi.

Per l’isolamento acustico “personale”, invece, abbiamo visto di meglio. Il problema, se così si può definire, è probabilmente legato al design: proprio perché Samsung ha preferito un design che non “affonda” nel canale uditivo, la conseguenza è un minore isolamento passivo. Gli algoritmi per la cancellazione del rumore possono metterci una pezza fino a un certo punto, e la differenza con un prodotto come gli AirPods Pro si sente chiaramente, in favore del prodotto Apple.

Avrete comunque un discreto isolamento dal mondo esterno, più che adatto ad ascoltare il vostro podcast preferito mentre siete sulla metropolitana o in aereo (ammesso e non concesso che l’emergenza covid-19 vi permetta di viaggiare, naturalmente).

Di fatto, comunque, le voci delle altre persone e i rumori ambientali si sentono di più rispetto ad altri auricolari con funzione ANC, ed è un dettaglio che vorrete tenere in considerazione, se la vostra idea è di usare gli auricolari in città o in ambienti rumorosi. La soluzione è alzare molto il volume, che però potrebbe non andare bene per tutti – ed è inoltre contraria all’idea generale delle cuffie ANC, che dovrebbero appunto servire per sentire bene musica e chiamate senza alzare a volumi troppo alti e potenzialmente dannosi.

Qualità audio

Voto: 6/10

In chiamata i Samsung Galaxy Buds Live se la cavano davvero bene: la voce dell’altra persona è sempre risultata chiara e comprensibile, ma eccessivamente metallica o “lontana”. E allo stesso tempo, il nostro interlocutore era in grado di sentirci perfettamente, anche se intorno a noi c’era molto rumore: questo perché, come detto sopra, il sistema a tre microfoni funziona in modo tale da far passare la nostra voce ma bloccare i disturbi, e il risultato è una chiamata più piacevole. I Galaxy Buds Live inoltre usano anche l’accelerometro per rilevare i movimenti della mascella e isolare con maggiore precisione le nostre parole dagli altri suoni.

Samsung Galaxy Buds Live

 

Se parlate molto al telefono, questo dettaglio potrebbe bastare per scegliere i nuovi auricolari Samsung.

Quanto alla musica, invece, questi auricolari Samsung non riescono a brillare. Non hanno evidenti difetti, ma riescono a essere solo da sufficienza quanto a qualità audio. Il che potrebbe essere un problema, considerando che il miglior prodotto esistente per la qualità del suono, i Sony WM-1000XMF3, oggigiorno costano più o meno quanto i nuovi Samsung.

In generale, l’azienda sudcoreana ha esagerato un po’ con i bassi (classico tallone d’Achille di tutti gli auricolari), creando un suono che sacrifica gli altri e i medi. Si può intervenire con un’app di terze parti (un equalizzatore) ma a discapito del volume massimo – cosa che a sua volta potrebbe diventare un problema per chi vuole usare la riduzione del rumore. L’applicazione Galaxy Wearable, comunque, include già sei diversi profili audio, e molto probabilmente troverete quello migliore per voi anche senza usare altre app.

Batteria

Voto: 8/10

I Samsung Galaxy Live possono durare fino a sei ore, e la custodia permette di caricarli un paio di volte. Potrete contare quindi su circa 18 ore di autonomia prima di dover collegarli a una prese elettrica (o alla porta USB di un computer, se preferite).

Non è l’autonomia migliore che abbiamo mai visto ma è superiore alla media e senza dubbio più che adeguata. A meno che non stiate pianificando un viaggio molto avventuroso, non possiamo immaginarci una situazione in cui non si ha la possibilità di ricaricare gli auricolari prima che sia troppo tardi.

Inoltre, grazie alla ricarica veloce basteranno pochi minuti per guadagnare qualche ora di ascolto, il che è sempre una bella notizia.

Conclusioni

Voto: 7/10

Se vi interessano un paio di auricolari True Wireless con riduzione del rumore attiva, i nuovi Samsung Galaxy Buds Live sono senz’altro un’alternativa da prendere in considerazione. Hanno molte funzioni, un design che potrebbe piacere, e una qualità generale tutto sommato accettabile.

Se fate molte chiamate, in particolare, i Samsung Galaxy Buds Live sono indicati grazie a una gestione del rumore particolarmente ben riuscita, che garantisce chiamate sempre chiare in ogni situazione.

Samsung Galaxy Buds Live

 

Se invece cercate qualcosa per ascoltare la musica, i nuovi auricolari Samsung probabilmente non sono l’ideale, per via di una qualità audio che è solo sufficiente.

In termini generali, tuttavia, i Samsung Galaxy Buds Live trovano nei Sony WF-1000XM3 un concorrente formidabile: per un prezzo del tutto simile, infatti, il prodotto Sony offre prestazioni simili per autonomia e qualità delle chiamate, ma sono superiori per l’ascolto della musica.

Pubblicato il 28 Agosto 2020
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su