Lo smartphone di fascia media Galaxy A51 è stato presente diverso tempo nella nostra lista dei migliori smartphone dai 150 ai 300 euro grazie alle sue ottime caratteristiche tecniche. Samsung ora si prepara a lanciare il suo successore, il Galaxy A52 che ha ormai ottenuto tutte le certificazioni necessarie. Tra le informazioni emerse dai documenti di certificazione e le indiscrezioni, il futuro smartphone del colosso di Seul sembra non avere più segreti.
I modelli dovrebbero essere due: 4G e 5G. A distinguerli ci sarebbe solamente il processore. Sotto la scocca della variante 4G ci sarebbe lo Snapdragon 720G, lo stesso di Realme 7 Pro e Redmi Note 9 Pro. Mentre Galaxy A52 5G adotterebbe lo Snapdragon 750G, che abbiamo già visto su Mi 10T Lite di Xiaomi. Le configurazioni disponibili dovrebbe prevedere 6 o 8 GB di RAM. Per il resto, nessuna differenza tra di due.
Samsung avrebbe potenziato il comparto fotografico. Il sensore principale da 48 Megapixel del predecessore verrà sostituito da una fotocamera da 64 Megapixel, accompagnata da altri quattro sensori. L’estetica resterebbe invariata con l’ampio display AMOLED da 6,5 pollici a ospitare la fotocamera frontale all’interno di un foro posto al centro del pannello. La back cover sarà in policarbonato e accoglierà il modulo fotografico di forma rettangolare. Le voci parlano infine della presenza del jack audio da 3,5 mm per collegare le cuffie via cavo.
Nessuna informazione sul prezzo di vendita. Considerando che il Galaxy A51 5G è arrivato in Italia a un prezzo di listino di 479 euro (ora acquistabile a cifre inferiori), è presumibile che il successore arrivi a cifre simili con il modello 4G che andrà a posizionarsi in una fascia leggermente inferiore. Insomma, dopo i top di gamma Galaxy S21 ora si attendono le proposte di fascia media e bassa targate Samsung. Nei prossimi mesi, la competizione si farà più agguerrita con le presentazione dei vari produttori, come Xiaomi, OPPO, OnePlus, Realme, Motorola e altri.
Nokia ha annunciato oggi di aver siglato un accordo quadriennale con EOLO, per implementare la prima rete di accesso radio 5G mmWave in Europa. Questo accordo aprirà la strada per l'arrivo del
Il mercato smartphone si arricchisce di nuovi prodotti ogni giorno e sono sempre di più i dispositivi in grado di connettersi alle reti di quinta generazione. Grazie ai produttori di chip come Qualcomm e MediaTek,
Scrivi un commento