Sony Xperia 1 è il tanto atteso nuovo top di gamma dell’azienda giapponese. Annunciato durante il Mobile World Congress 2019, presenta sotto la scocca uno Snapdragon 855, 6GB di RAM, 128GB di archiviazione ma è nella parte frontale che ci sono le vere novità. Si tratta infatti del primo dispositivo sul mercato a includere uno schermo 21:9 con risoluzione 4K e tecnologia OLED, una prima assoluta nel panorama smartphone.
Proprio tale caratteristica rende questo dispositivo estremamente interessante da un lato, ma dall’altro molto difficile da posizionare, in quanto è assente una reale concorrenza che sia in grado di proporre tali specifiche. Lo abbiamo provato per qualche settimana e di una cosa possiamo non avere dubbi: si tratta di un vero top di gamma, anche nel prezzo che nel mercato italiano è di 949 euro, dunque va a sfidare in maniera diretta Galaxy S10+, Huawei P30 Pro, OnePlus 7 Pro.
Voto: 9/10
Partiamo proprio dal display di questo Xperia 1, in grado di concentrare su di sé tutte le attenzioni. La diagonale è da 6,5 pollici, ma la larghezza rimane contenuta grazie al formato 21:9. La risoluzione è di 1644 x 3840 pixel con una densità di pixel di 643 ppi. Il vetro che protegge il display è il Gorilla Glass 6, in grado di proteggere in maniera adeguata da graffi accidentali. Il display con tecnologia Triluminus e il processore dedicato X-reality engine, derivato direttamente dai tv dell’azienda, rendono questo pannello semplicemente meraviglioso da guardare. I contrasti sono profondi, così come il dettaglio e la tecnologia AMOLED permette di avere dei neri perfetti.
Una cura al dettaglio maniacale, che permette a questo display di raggiungere la vetta e di imporsi come uno tra i migliori dell’intero panorama smartphone, superiore anche a quello del Galaxy S10+.
Tuttavia, il formato 21:9, se da un lato migliora il coinvolgimento durante la visione di film e serie TV con questo formato, limita l’usabilità, non tanto per la larghezza di soli 72 millimetri, quanto per l’altezza che arriva a 167 millimetri: è dunque uno degli smartphone più lunghi sul mercato.
Display che però porta i suoi vantaggi con il multitasking e soprattutto con la modalità split-view, che consente di utilizzare due applicazioni contemporaneamente.
Ineccepibile la costruzione, con un dettaglio maniacale che trasmette perfettamente la qualità del dispositivo.
Voto: 9/10
Come detto sotto la scocca pulsa il più recente processore Snapdragon 855, coadiuvato da 6GB di RAM e 128GB di archiviazione interna espandibile fino a 1TB. Una piattaforma hardware ormai ben collaudata, la stessa che troviamo sotto OnePlus 7 Pro e che continua a mantenere le promesse con prestazioni di assoluto livello.
Sia con i giochi che nell’uso quotidiano il software è estremamente piacevole da usare. Presente la modalità di utilizzo a una sola mano e le applicazioni native sono ben curate e gradevoli da usare, con un design minimale nel classico stile Sony. L’esperienza d’uso è comunque molto simile a quella che si può avere con un Google Pixel 3, con poche aggiunte a un software tendenzialmente stock. Verrà poi aggiornato sicuramente ad Android Q e come da tradizione Sony anche abbastanza tempestivamente.
Voto: 7,5/10
Sotto la scocca è presente una batteria da 3300 mAh. Sony non ha mai installato batterie estremamente capienti nei suoi smartphone, ma è sempre riuscita a ottimizzare in maniera ottimale le risorse in modo da garantire una buona autonomia. Purtroppo, sull’Xperia 1, la batteria deve alimentare uno schermo estremamente risoluto e ciò si scontra con un’autonomia buona ma che non sorprende. Con uso misto tra Wi-Fi e LTE, siamo arrivati a circa 16 ore di utilizzo con circa 4 ore di schermo acceso.
Non di certo un campione, ma è comunque presente la ricarica rapida a 18Watt con caricatore compatibile incluso in confezione. Assente invece la ricarica wireless.
Voto: 9/10
L’azienda giapponese cura sempre molto il comparto audio, puntando molto sulla qualità. I dispositivi dell’azienda, tra cui i più recenti Xperia XZ2 e XZ3, hanno sempre avuto degli altoparlanti stereo, e anche l’Xperia 1 non fa eccezione. L’audio è davvero ottimo, con frequenze ben riprodotte e bilanciato e supporto al Dolby Atmos.
Completa la connettività, con Wi-Fi Dual Band, Bluetooth 5.0, GPS A-GLONASS, NFC, supporto Dual-SIM. Manca però il jack aux da 3,5 millimetri, anche se è presente l’adattatore nella confezione.
Voto: 8,5/10
Sony Xperia 1 può contare su tre fotocamere basate sullo stesso sensore ma abbinate a tre obiettivi con focali diverse. Parliamo infatti di un 16 millimetri f2.4, grandangolo, di un 26 millimetri f1.7, focale normale e di un 52 millimetri f2.4, teleobiettivo per ritratti.
L’utente può dunque scegliere quale sensore usare a seconda del risultato che vuole ottenere. La resa del sensore con obiettivo normale è di altissimo livello in qualsiasi condizione di luce. Manca però un’apposita modalità notte, anche se comunque i risultati sono di buon livello, con condizioni di scarsa luminosità non raggiungono le prestazioni di Galaxy S10 o Huawei P30 Pro.
Ottime le prestazioni anche per gli altri due sensori: anche in questo caso solo di notte si può notare una leggera perdita di dettaglio e nitidezza, ma nulla che faccia realmente preoccupare, in quanto le foto risultano perfettamente utilizzabili per un uso social.
Il comparto video è eccezionale: possiamo affermare che Xperia 1 è uno dei migliori smartphone per registrare video. Non solo per la risoluzione che arriva al 4K e 30 fps, ma anche per il supporto all’HDR e per la presenza di una stabilizzazione a 5 assi estremamente efficace, anche se per usarla bisogna scendere a risoluzione FullHD. Presente anche lo slow-motion fino a 960 fps, sempre in fullHD.
Voto: 8,5/10
Sony Xperia 1 arriva sul mercato italiano con un prezzo di 949 euro. Un costo decisamente elevato ma che giustificato in parte dall’innovazione tecnica che questo smartphone rappresenta. Parliamo non solo dello schermo, ma delle avanzate funzioni video, che però si scontrano con un’autonomia non del tutto eccezionale.
Un dispositivo rivolto principalmente a creatori di contenuti e a chi ama guardare film e serie TV a risoluzione nativa sfruttando l’intera superficie dell’eccezionale schermo 21:9 di questo Xperia 1.
Scrivi un commento