Playstation Portal è il primo lettore remoto per Playstation 5, ovvero un dispositivo portatile che si può collegare in wi-fi da ogni luogo per giocare. Attenzione però, non è qualcosa di analogo alla Nintendo Switch oppure a Steam Deck – i giochi non sono residenti sulla piccola console: si tratta proprio di uno schermo esterno con controller integrato che ha bisogno di una Playstation 5 connessa a internet. In sintesi si può giocare a casa, magari in un’altra stanza, lasciando che il televisore venga impiegato in altro modo, oppure accedere da una camera di albergo in vacanza o dalla casa di un amico. Quindi per funzionare ha bisogno sempre di una connessione Wi-Fi attiva e una Playstation 5 accesa o in standby (anche in un altro luogo) a sua volta connessa a Internet.
La Playstation Portal misura circa 35,1 x 15,2 x 9,65 cm e pesa complessivamente 529 grammi. Il design non è molto ricercato: Sony di fatto ha integrato a un display lcd da 8 pollici, con risoluzione Full HD 1080p a 60 FPS, un controller PS5. Durante le fasi di gioco l’esperienza tattile e l’ergonomia ricordano molto quella del Controller Wireless DualSense PS5: dimensioni e intensità di vibrazione sono analoghi. I tasti sono esattamente gli stessi anche se la zona touch è stata sostituita dall’interazione (touch) con lo schermo della Portal. Quel che conta è che lo schermo ha una buona luminosità e un buon livello di contrasto; certamente non arriva ai livelli della Nintendo Switch Oled ma è soddisfacente.
Playstation Portal
Il dispositivo integra anche due tasti posteriori per regolare il volume, un tasto per l’accensione, la porta USB-C per la ricarica e un tasto per l’abbinamento agli auricolari Pulse Explore e le cuffie Pulse Elite basati su tecnologia wireless Playstation Link. Non manca poi una porta audio da 3,5 mm per eventuali cuffie dotate di cavo. Da sottolineare che non è presente il supporto alla tecnologia Bluetooth quindi non si possono usare comuni auricolari o cuffie wireless, ma solo quelle Sony di nuova generazione progettate per la PS5, appunto le Pulse. I due altoparlanti integrati offrono una qualità audio accettabile.
La Portal ha un’autonomia massima di circa 4 ore in condizioni ideali e si ricarica in circa 2,5 ore. In realtà nel quotidiano si superano di poco le 3 ore di operatività e comunque questo avviene a prescindere dal gioco e dall’impegno grafico. Molto positivo il fatto che il dispositivo non scalda come ad esempio una comune piccola console o uno smartphone.
Il problema principale della Playstation Portal è senza una connessione Wi-Fi stabile e prestazioni adeguate (almeno 15 Mbps, ma in realtà qualcosa di più) l’esperienza è negativa. In pratica si degrada la qualità grafica, salta la sincronia tra audio e video e si riduce la fluidità. Ovviamente a soffrirne di più sono i giochi più dinamici come gli sparatutto in prima persona o gli sportivi.
Quando però la connessione è a posto l’intrattenimento è massimo. Fermo restando il fatto che bisogna comunque disporre di una PS5 accesa (o in modalità riposo) e con l’opzione di attivazione in remoto attiva. Perché Portal fuori dalla scatola ha bisogno di essere abbinata a una singola Playstation: in connessione Wi-Fi, a prescindere dal luogo, cercherà di connettersi sempre con questa. E quindi si potrà giocare solo ai titoli residenti sulla stessa, non quelli solo posseduti in cloud o quelli disponibili su PlayStation Plus Premium, il servizio streaming.
Playstation Portal
Playstation Portal sembra una piccola console portatile ma richiede comunque una PS5 e purtroppo può essere impiegata solo per il gioco poiché non supporta lo streaming video. Rispetto a queste limitazioni regala comunque una buona esperienza di gioco a patto di essere coperti da un Wi-Fi adeguato. L’autonomia di 3–4 ore è accettabile. Senza dubbio si tratta di un prodotto per appassionati ma sarà bene valutarne il potenziale impiego prima dell’acquisto, poiché in ogni caso con alcuni titoli molto dinamici si rischiano rallentamenti di grafica e audio. Il prezzo rimane molto accessibile, con un listino consigliato di 219,99 euro.
Nel mare magnum delle cuffie audio, i modelli dedicati ai gamers si sono ritagliati una fetta importante. Le cuffie da gaming sono costruite per mettere gli appassionati di videogiochi nelle condizioni migliori,
Trust presenta due nuovi gioielli di punta nel catalogo delle tastiere gaming. Parliamo della tastiera meccanica Torix Premium e della nuova Acira Mini. Due prodotti diversi, ma in grado di offrire un’esperienza
Scrivi un commento