iPhone 11: top di gamma dal processore potente

Di Valerio Porcu 24 Settembre 2019
https://www.trovaprezzi.it/prezzi/cellulari_Apple

L’iPhone 11 offre una doppia fotocamera e un processore più potente rispetto al precedente iPhone XR, ma ha un prezzo di lancio inferiore di 50 euro. Un fatto che, da solo, lo rende un prodotto particolarmente interessante. Soprattutto considerando che viene da Apple.

Come sempre Apple punta sulla fotografia, e sull’iPhone 11 troviamo un doppio sensore da 12+12MP capace di generare foto di qualità eccellente. Il design della fotocamera stessa, molto sporgente dal corpo dello smartphone, però non è proprio il massimo. Apple ha migliorato la modalità notturna, che funziona ancora meglio che in passato, e anche la funzione Ritratto. Leggermente migliore anche l’autonomia, ma non così tanto da cambiare il modo in cui usate il telefono.

Alla vista è praticamente identico all’iPhone XR, a parte i nuovi colori disponibili. Anche quest’anno Apple ha confermato la scelta di uno schermo LCD, quindi se volete uno smartphone Apple con schermo OLED dovrete scegliere un iPhone 11 Pro, iPhone 11 Pro Max oppure i modelli del 2018.

iPhone 11

È uno smartphone potente, tra i più veloci sul mercato, capace di passare da un’app all’altra in maniera velocissima. Unica eccezione l’App Fotocamera, che ogni tanto mostra qualche rallentamento; non molto spesso, ma considerato il prezzo è già più di quanto siamo disposti a tollerare.

In compenso ha abbastanza potenza per fare editing di video 4K/60FPS direttamente sul telefono, il che è può rappresentare un gran bel vantaggio.

Nell’insieme l’iPhone 11 è un prodotto eccellente, e se decidete di comprarlo non ve ne pentirete.

iPhone 11 si trova a partire da 759 euro, cifra che lo rende uno tra gli smartphone più costosi in assoluto. Si può spendere di più con modelli come il Samsung Galaxy Note 10+, che tuttavia offrono qualcosa (o molto, secondo il punto di vista) in più rispetto al prodotto Apple.

Fotografia

Voto: 9/10

La fotocamera è il fiore all’occhiello di iPhone 11, a parte la scelta di design discutibile. Ci sono due sensori, entrambi da 12MP, abbinati a un’ottica standard a un grandangolo. Questa è la prima nota interessante: Apple ha rinunciato al teleobiettivo, e secondo noi ha fatto bene perché il grandangolo si rivela più utile e più divertente nella vita di tutti i giorni.

Per passare da un sensore all’altro basta usare l’apposito comando, in bella vista nell’app Fotocamera di Apple. È anche possibile regolare finemente il passaggio da un sensore all’altro, simulando in qualche modo un vero zoom.

Il grandangolo è un po’ meno luminoso rispetto all’ottica principale, ma se necessario si può sempre usare la Modalità Notturna. Quest’ultimo aspetto in particolare mostra gli sforzi di Apple: rispetto al passato l’iPhone 11 di notte scatta molto meglio dei suoi predecessori. La modalità notturna permette di far diventare visibilmente più chiare quelle che sarebbero delle foto poco illuminate.

iPhone 11

Sarà necessario tenere il telefono ben fermo per almeno un paio di secondi, anche di più in alcuni casi. Quindi se vi piace questo tipo di fotografie forse vorrete portarvi dietro un treppiede, o dovrete trovare un’alternativa. Se la trovate, potrete impostare manualmente tempi di scatto fino a 30 secondi, per risultati che però non cambiano molto rispetto a un’esposizione da 5 secondi.

In generale, comunque, la modalità notturna di iPhone 11 non ha nulla da invidiare agli incredibili risultati che si possono avere con un Samsung Galaxy S10 o con uno Huawei P30 Pro. Il tutto, ovviamente, funziona se non ci sono soggetti in movimento: questi, per il lungo tempo di esposizione, appariranno come dei fantasmi, delle strisce oppure spariranno del tutto.

Il doppio sensore inoltre ha reso possibile un notevole miglioramento anche della Modalità Ritratto: ora sfondo e soggetto sono separati meglio, e il risultato finale è ancora più gradevole. C’è ancora, di tanto in tanto, qualche difetto dovuto all’elaborazione software, ma nell’insieme è un bel passo avanti.

Passando ai video, l’iPhone 11 può registrare fino alla risoluzione 4K/60 FPS. Non avrete comunque la qualità di una buona mirrorless o di una videocamera, ma i video girati con questi smartphone sono di ottima qualità. Ci sono anche molte funzioni di video editing direttamente dall’app, il che è molto comodo.

Da menzionare, ma non di particolare importanza, anche i nuovi selfie in slow motion. Come si può intuire, quindi, la fotocamera frontale può registrare brevi video al rallentatore, che per qualcuno potrebbe senz’altro essere divertente.

Durante la nostra prova abbiamo notato qualche problema con l’app Fotocamera, che ci mette un paio di secondi ad aprirsi e a volte funziona male. Speriamo che Apple risolva presto con un aggiornamento software.

Design

Voto: 8/10

iPhone 11

Come abbiamo accennato, esteticamente l’iPhone 11 è identico all’iPhone XR, a parte i nuovi colori disponibili. Compreso il connettore Lightning: non è una brutta cosa, ma speriamo proprio che con l’iPhone 2020 anche Apple decida di usare il più moderno connettore USB-C.

Ovviamente dietro c’è la differenza della fotocamera, che sull’iPhone XR ha un solo sensore e non ha il blocco quadrato. Ed è stata eliminata la scritta “iPhone”, quindi ora è presente solo il logo con la mela morsicata.

Schermo

Voto: 8/10

L’iPhone 11 ha uno schermo LCD da 6,1 pollici, con risoluzione 1792×828. È forse la differenza più importante rispetto agli iPhone Pro, che usano invece un pannello OLED con maggiore densità. Un dettaglio un po’ fuori posto su uno smartphone da 800 euro è sicuramente la cornice intorno allo schermo: non è enorme, ma è più evidente che in altri top di gamma. D’altra parte pare che Google abbia fatto di peggio con il PIxel 4, se diamo retta alle indiscrezioni …

La luminosità massima, 625 nit, permette di vedere bene lo schermo anche all’esterno; anzi se non c’è molta luce ambientale può risultare anche eccessiva.

iOS 13 e prestazioni

Voto: 9/10

L’iPhone 11 usa il nuovo sistema operativo iOS 13, insieme al nuovo processore Apple A13 Bionic e (pare) 4GB di RAM. Il risultato è uno smartphone tra i più potenti che si possano comprare oggi, capace di aprire le app in un attimo. E anche se ne terrete aperte molte allo stesso tempo, non fa una piega.

Ci sono però aspetti dove le prestazioni dell’iPhone 11 sono state inferiori alle nostre aspettative: l’apertura e il funzionamento dell’app Fotocamera, come abbiamo detto sopra, e anche il salvataggio di immagini e video dopo la modifica. Non che ci voglia un’eternità, intendiamoci, ma avremmo preferito che vi volesse meno tempo.

Apple ha rivisto un po’ la grafica delle notifiche e le funzioni accessibili dal Centro di Controllo, per esempio rendendo più semplice collegarsi a una rete Wi-Fi diversa o un accessorio Bluetooth.

iPhone 11

Novità anche per Face ID, che ora è più comodo grazie a un angolo di visione più ampio; non dovrete tenere l’iPhone 11 dritto di fronte al vostro volto per sbloccarlo, ed è uno di quei dettagli che possono cambiare la giornata.

Il miglioramento, comunque, dovrebbe essere accessibile anche sugli iPhone precedenti, da iPhone X in poi. Così come quasi tutte le novità di iOS 13, che da solo quindi non rappresenta un motivo per passare ad iPhone 11.

Batteria e autonomia

Voto: 10/10

Apple sostiene di aver migliorato sensibilmente anche la durata della batteria, che su iPhone XR era già molto buona. L’iPhone 11 in effetti riesce, e non ce lo aspettavamo, a fare meglio di iPhone XR, ma non è una differenza particolarmente grande. Difficilmente lo noterete nella vostra vita di ogni giorno, e vi serve uno smartphone con un’autonomia nettamente maggiore, sarà meglio prendere in considerazione smartphone di altre marche.

Con un uso moderato il nostro iPhone 11 è durato 27 ore, dalle 08:20 alle 11:00 del giorno seguente. Usandolo più intensamente, come ci si può aspettare da chi recensisce uno smartphone, si è spento invece alle 22:00 del primo giorno. Un risultato che è comunque nella media; gli smartphone che durano più di un giorno sono più che altro una chimera.

Se volete ancora di più dovrete cercare uno smartphone Android, ma tra gli iPhone questo iPhone 11 può vantare un’autonomia davvero eccezionale.

Purtroppo nella confezione non c’è il caricatore rapido, e se lo volete dovrete comprarlo separatamente. Con quello standard l’iPhone 11 si carica del 10% in 20 minuti, che non è molto ma non è nemmeno un disastro. Usando il caricatore rapido invece abbiamo caricato il 35% in 24 minuti. In meno di un’ora si arriva all’80%, il che è una gran bella cosa … se comprate il caricatore necessario.

Verdetto

Voto: 9/10

Pro

Contro

iPhone 11 è l’erede di iPhone XR, e passa da offerta economica a modello di riferimento nel catalogo Apple. Offre quasi tutto ciò che offre l’iPhone 11 Pro, ma a un prezzo più basso.

Come qualità fotografica è tra i migliori smartphone che si possano comprare, è versatile e può registrare video in 4K. Ha prestazioni da primo della classe, e la batteria dura più di ogni altro iPhone. Solo con la fotocamera pare che ci sia qualche problema, ma è probabile che Apple lo risolva con un aggiornamento software.

Nell’insieme, è il migliore tra gli iPhone 2019 per rapporto qualità prezzo, e se non vi pesa rinunciare alle caratteristiche dell’iPhone 11 Pro, è l’iPhone che vi consigliamo di comprare quest’anno.

Pubblicato il 24 Settembre 2019
Valerio Porcu
Valerio Porcu

Classe 1976, ha studiato elettronica e letteratura, con una specializzazione in didattica delle lingue. Grazie all’unione della formazione tecnica con quella umanistica, ha sviluppato uno sguardo critico e attento, e la capacità di osservare con attenzione e distacco lo sviluppo tecnologico, sia per i grandi salti evolutivi sia per i piccoli oggetti di uso quotidiano. Uno sguardo maturo che sa...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su