Recensione Asus Chromebook Plus, un portatile super economico

Il nuovo Asus Chromebook Plus è ideale per l'attività quotidiana: mail, documenti e navigazione online. Si affida a un display Full HD da 14 pollici.
Di Dario d'Elia 26 Maggio 2024
Asus Chromebook Plus CX3402CBA recensione

L’Asus Chromebook Plus è un portatile economico che però è in grado di soddisfare le esigenze della maggior parte dell’utenza, se si tratta di navigare online, gestire la posta e i documenti. In fondo i cosiddetti Chromebook nascono proprio per questo a fronte di un prezzo di listino molto basso e concorrenziale: il listino dell’Asus Chromebook Plus indica 379 euro. In questa soglia non vi sono moltissime alternative ma certamente possono candidarsi i Samsung Galaxy Book Go e Lenovo IdeaPad Flex 5.

Perché scegliere un Chromebook?

Come abbiamo spiegato nella nostra guida ai Chromebook, si tratta di una linea concepita da Google e implementata da diversi produttori, fra cui Asus, Acer, Hp e Lenovo. In pratica invece di affidarsi al classico Windows montano il sistema operativo Chrome Os di Google, che è basato su Linux e sul browser Chrome. Si tratta di computer portatili che fanno affidamento all’ecosistema cloud di Google, quindi Gmail, Google Documenti, etc. Ovviamente è possibile installare anche altre applicazioni come Office o Photoshop, scaricandole dal Play Store come avviene comunemente nel mondo degli smartphone e tablet Android. Insomma, possono permettersi configurazioni hardware leggere e poco costose perché hanno un software agile e fanno molto affidamento al collegamento web. Attenzione però. Non sono consigliati ai professionisti dell’editing foto o video, progettazione e chi ama il gaming di fascia alta.

Recensione Asus Chromebook Plus

Asus Chromebook Plus

Chromebook Plus (CX3402CBA), caratteristiche tecniche

L’Asus Chromebook Plus è realizzato esternamente in materiale plastico, vanta una buona robustezza (anche grazie alla certificazione militare MIL-STD 810H)  e integra due altoparlanti frontali e un microfono con supporto a Google Assistant. Pesa solo 1,44 kg quindi ha buone caratteristiche portatili. Monta un display Full HD (1080p) da 14 pollici in formato 16:9 con un livello di luminosità di 250 nit. La resa non è così eclatante, ma almeno l’angolo di apertura della cerniera del pannello raggiunge i 180° e la webcam integrata è Full HD 1080p con otturatore protettivo per la privacy. Un difetto è che la tastiera non è retroilluminata.

Accettabile invece la configurazione hardware che è basata su un processore Intel Core i3-1215U a 1.2 GHz,  abbinato a 8 GB di RAM, 128 GB di spazio di archiviazione su un’unità SSD e una scheda video Intel UHD Graphics 600. Completano la dotazione la presenza di due porte USB-C (con supporto DisplayPort e alimentazione) e due porte USB-A, nonché una porta HDMI 1.4 e un ingresso audio da 3,5 mm. Non mancano il supporto Bluetooth 5.0 e Wi-Fi 6. Il Plus ha una batteria da 50 Wh che non può essere rimossa, mentre il caricatore esterno è da 45 W.

Chromebook Plus davvero efficiente nel quotidiano

Il Chromebook Plus è molto reattivo sia all’avvio che nelle operazioni di routine. La navigazione con Chrome scorre fluida, così come la gestione delle mail con Gmail, la fruizione multimediale, la scrittura e tutto il resto. Forse il touchpad (da 5,7 pollici di diagonale) a livello di feeling non è molto entusiasmante. Per altro quando si spinge un po’ troppo sulle attività e magari la condizione ambientale volge al caldo si inizia a sentire la ventola integrata ma senza grandi fastidi.

L’unica criticità si manifesta con alcune applicazioni Android che si mostrano con l’interfaccia classica da fruizione tramite smartphone, quindi in verticale. E poi la resa dello schermo sotto il profilo cromatico non è il massimo. Il Chromebook Plus è un prodotto per tutti coloro che hanno bisogno di un portatile, hanno un account Gmail e non badano a fronzoli. Chi invece desidera un’esperienza più ricca, con una qualità dei materiali più alta e magari prospettive di impiego più esigenti dovrebbe volgere lo sguardo verso le fasce entry level di Windows o Mac.

Recensione Asus Chromebook Plus

Asus Chromebook Plus: la cerniera

Perché scegliere l’Asus Chromebook Plus?

L’Asus Chromebook Plus si sceglie perché costa davvero poco e risolve il problema di avere un portatile con cui svolgere le attività consuete del quotidiano. A parte la buona reattività non brilla e non spicca su altri fronti. È un’utilitaria: ti sposti e ci vai a fare la spesa, niente di più. Poi però le connessioni che servono ci sono, la webcam non è male e l’autonomia è molto buona. Già, consuma poco e se anche non arriva alle 10 ore promesse dalla scheda tecnica comunque 7–8 ore sono possibili.

Pro

Contro

Pubblicato il 26 Maggio 2024
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su