Recensione Amazon Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite

Di Dario d'Elia 15 Gennaio 2021
fire tv stick recensione

Amazon Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite sono due piccoli gadget capaci di trasformare qualsiasi televisione, con almeno una porta HDMI, in Smart TV. Più o meno quello che fa anche Google Chromecast o la versione con Google TV. Prima di avventurarci sulle differenze è bene fare chiarezza su almeno un dettaglio fondamentale: senza una connessione Internet sono inutili. Nascono infatti per consentire a una TV di accedere a Internet attraverso la rete Wi-Fi di casa e poter accedere a servizi streaming video come ad esempio Netflix, Amazon Prime, etc.

Come si installa (facilmente)

L’installazione è facilissima, ma nella confezione c’è comunque un piccolo documento con tutte le illustrazioni. Basta prendere la Fire TV Stick (o la Stick Lite) e infilarla in una porta HDMI libera della TV. Dopodiché per l’alimentazione si collega il cavo USB in dotazione all’alimentatore e infine questo ultimo alla presa di corrente. Volendo si può sfruttare una porta USB della TV per l’alimentazione ma lo consigliamo solo a coloro che non hanno alternative per evitare troppi surriscaldamenti.

Fire TV Stick hdmi

Una volta montato tutto basta accendere il proprio televisore, scegliere con il telecomando la porta HDMI corretta e poi seguire la procedura passo-passo segnalata sullo schermo.

La prima richiesta è di selezionare la rete Wi-Fi domestica e poi digitare la password per consentire alla Stick di collegarsi a Internet, dopodiché arriva il momento dell’aggiornamento software e infine la configurazione. In pochi minuti si fa tutto; alla fine il passaggio che potrebbe richiedere più tempo è l’aggiornamento del software poiché la velocità di scaricamento del file dipende dalla qualità del proprio servizio Internet.

Tanta fluidità e risoluzione massima Full HD

Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite hanno un aspetto simile. Una volta montate, tramite una piccola prolunga HDMI, sembrano due anonime scatolette che misurano 86 x 30 x 13 mm.

fire tv stick e fire tv stick lite

Amazon Fire TV Stick 2020 e Amazon Fire TV Stick Lite

Nel tempo chi si è cimentato con il loro smontaggio in laboratorio ha potuto confermare che dispongono praticamente degli stessi elementi hardware. Nello specifico ospitano un processore MT8695D quad-core da 1,7 GHz, una GPU IMG GE8300, una memoria interna da 8 GB e una memoria RAM da 1 GB. Insomma, sono una sorta di computerini per di più dotati di supporti Wi-Fi 5 Dual band, Bluetooth 5.0 e Bluetooth LE.

Entrambe poi supportano le risoluzioni Full HD 1080p (1.920 × 1.080 pixel) e HD 720p (1.280 × 720 pixel) fino a 60 FPS. Offrono quindi un’ottima qualità video in ogni frangente, senza però raggiungere il livello del 4K di molti film e serie TV disponibili sulle principali piattaforme streaming. È bene sapere però che il cosiddetto Ultra HD su ad esempio Netflix richiede un abbonamento specifico e una prestazione minima in download del servizio Internet di almeno 25 Mbps.

Ad ogni modo per la fruizione 4K, Amazon offre la Fire TV Stick 4K oppure il Fire TV Cube di seconda generazione. Infine non resta che citare tutti i formati multimediali compatibili delle Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite, ovvero HDR 10, HDR10+, HLG, H.265, H.264 e VP9.

Differenze tra Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite

Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite vengono vendute con un telecomando che però differisce per alcune caratteristiche. La versione abbinata a Fire TV Stick integra un tasto a bilanciere per il volume, un altro tasto per la disattivazione dell’audio e il tasto di accensione/spegnimento. Quella per Fire TV Stick Lite invece ne è privo.

In pratica la Fire TV Stick può sostituire il telecomando della TV e di altri dispositivi compatibili (es. soundbar) nelle funzioni di accensione, spegnimento e controllo volume.  Da ricordare però che una delle peculiarità delle Stick e Stick Lite è di consentire l’impiego della tecnologia vocale di Amazon Alexa. Quindi è possibile accendere o spegnere la televisione, gestire il volume, cambiare canale e altre funzioni semplicemente schiacciando il tasto specifico e rivolgendo i comandi al microfono del telecomando Fire TV.

Fire TV Stick telecomando

Telecomando Fire TV Stick

Un’altra differenza sostanziale tra i due modelli è che la Fire TV Stick supporta i formati audio digitali Dolby Atmos, Dolby Digital e Dolby Digital+. Fire TV Stick Lite si limita a Dolby Digital e Dolby Digital+. L’unica considerazione è che sebbene il Dolby Atmos sia eccellente non tutti i titoli in streaming lo prevedono e soprattutto senza un dispositivo compatibile (TV o soundbar) è inservibile.

Software evoluto e in continuo aggiornamento

Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite tecnologicamente non sono dispositivi rivoluzionari ma il loro software Fire OS è diventato nel tempo uno strumento molto potente. Prima di tutto è una versione personalizzata di Android. Amazon in tal senso ha sfruttato tutte le tecnologie del noto sistema operativo sviluppando anche un suo specifico store di applicazioni; prova ne sia che non si può usare Google Play ma bisogna affidarsi a Amazon Appstore. In questo si può scegliere tra migliaia di app dedicate al gioco, ai video, intrattenimento, informazione, etc. Ovviamente sulle TV Stick la parte del leone la fanno le piattaforme streaming come ad esempio Netflix, Apple TV+, YouTube, Tim Vision, Disney+, Twitch, Spotify, Plex, Eurosport Player, etc.

Appena si attiva una Fire TV Stick però ci si confronta con i servizi nativi del mondo Amazon, ovvero Prime Video, Amazon Music, Amazon Photos e il browser Amazon Silk. Rientrano fra i benefit degli abbonamenti Amazon Prime, la soluzione che consente di non pagare le spedizioni legate agli acquisti su Amazon.

interfaccia fire tv

Interfaccia fire TV

L’impiego quotidiano di questi dispositivi fa comprendere quanto tendenzialmente le funzioni Smart delle TV siano farraginose e complesse. Con le Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite è tutto più semplice, immediato e fluido. La ricerca di un titolo, la navigazione fra i menu o un intervento nelle impostazioni appaiono più intuitivi. E poi volendo c’è sempre l’interfaccia vocale.

Insomma, si tratta di gadget capaci di semplificare l’uso di servizi digitali. E la presenza dello store di app assicura anche la longevità funzionale nel tempo.

Conclusioni

Amazon Fire TV Stick e Fire TV Stick Lite si rivolgono a tutti i possessori di TV e Smart TV che vogliono approfittare dei servizi streaming con maggiore facilità. La Fire TV Stick ha il vantaggio di un telecomando più completo e comodo; sembra una banalità ma usarne uno invece che due semplifica il quotidiano. Altro dettaglio importante è quello della longevità dei prodotti, considerato lo store di app – anche se Amazon non porta proprio tutte le applicazioni Android ma seleziona. La fluidità dell’interfaccia è davvero migliorata rispetto al passato: difficile chiedere di più. Rimane la pecca della risoluzione 4K, ma il tal senso è sufficiente acquistare Fire TV Stick 4K oppure il Fire TV Cube. E chi possiede i modelli di Fire TV precedenti? Procedete all’acquisto delle nuove versioni se desiderate più sprint e immediatezza; di fatto il salto in avanti è stato soprattutto hardware.

Ad ogni modo i prezzi di listino sono molto bassi e per le 10 euro di differenza consiglierei senza dubbio la Fire TV Stick, invece che la versione Lite.

Voto: 8

Pregi

Difetti

 

Pubblicato il 15 Gennaio 2021
Dario d'Elia
Dario d'Elia

Sono nato nel 1974, esattamente nel momento in cui l'era digitale stava iniziando a varcare i confini dei laboratori per entrare nelle case. Risale proprio a quel periodo uno dei primi microcomputer: il "famoso" IMSAI 8080, che Matthew Broderick usò nel 1983 per violare il supercomputer del Norad nel film "Wargames". Ecco, sono cresciuto in quel periodo di transizione e...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su