Qualcomm QuickCharge 3+ ufficiale

Di Vittorio Pipia 29 Aprile 2020
Qualcomm

Le batterie dei più recenti top di gamma sono diventate sempre più grandi, basti pensare ai 5000 mAh di Samsung S20 Ultra, ai 4300 mAh di OnePlus 8, ma gli esempi sono davvero tantissimi. Una batteria più grande assicura di solito una maggiore autonomia, ma anche tempi di ricarica molto più lunghi.

Proprio per questo tante aziende progettano e studiano come migliorare e velocizzare il processo di ricarica, in modo da renderlo più efficiente. Tra queste c’è Qualcomm, che con la sua QuickCharge da anni permette di effettuare ricariche veloci in pochissimo tempo. L’azienda ha però ulteriormente migliorato i suoi standard e presentato la nuova Quick Charge 3+, che garantisce una ricarica del 50% in soli 15 minuti.

Il processo viene portato a termine senza un eccessivo incremento della temperatura, e anzi riduce quanto rilevato con la precedente QuickCharge 3 di circa 9°C. Un grande vantaggio, dato che una temperatura di ricarica più bassa aiuta a prolungare la vita utile delle batterie al litio.

QC 3+

Qualcomm QuickCharge 3+ permetterà di caricare la batteria del 50% in 15 minuti.

La QuickCharge 3+ è destinata a essere impiegata su dispositivi di fascia media che usano processori Qualcomm, come per esempio Oppo Find X2 Lite che usa un processore Snapdragon 765G, oppure il Motorola Edge annunciato qualche giorno fa.

Una delle caratteristiche peculiari del nuovo standard è che sarà retrocompatibile con i dispositivi che già adottano la QuickCharge 3, dunque non necessita di un hardware dedicato. Supporta infatti sia il connettore USB-A, quello tradizionale USB di forma rettangolare, sia il connettore USB-C, usato su tutti i dispositivi più recenti.

Per il momento la compatibilità è data solamente con i processori Snapdragon 765 e 765G, usati su tanti smartphone di fascia media, ma la lista dovrebbe ampliarsi a breve, comprendendo anche processori di qualche anno fa, per esempio il precedente Snapdragon 710 usato su Xiaomi Mi 9 Lite.

I top di gamma con processore Snapdragon 865, come Xiaomi Mi 10 possono invece fare affidamento sulla QuickCharge 4+, uno standard ancora più veloce.

Pubblicato il 29 Aprile 2020
Vittorio Pipia
Vittorio Pipia

Nato nel 1992 ho sempre avuto una grande passione per i motori e per la tecnologia, passioni che ho poi sempre coltivato fino a farle diventare parte del mio lavoro. Da circa 6 anni provo, analizzo diversi prodotti delle più svariate categorie, dall’intrattenimento audio-visivo fino agli elettrodomestici passando per la domotica. Analisi che condivido poi online in diversi modi, con...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su