Il Motorola One Action è uno smartphone economico, e per noi uno tra i migliori smartphone di fascia media. Alle caratteristiche tipiche di questi prodotti, però, aggiunge un dettaglio molto insolito e accattivante. Il Motorola One Action, infatti, offre funzioni fotografiche che, almeno in parte, posso fare le veci di una action cam, come per esempio la famosa GoPro Hero 7 Black Edition. In teoria, almeno.
In particolare, questo smartphone Motorola ha un sensore da 16MP abbinato a un obiettivo dall’apertura molto ampia (117 gradi), gestibile anche in verticale – proprio quest’ultimo è, come vedremo, il dettaglio che può fare la differenza.
One Action di Motorola, inoltre, usa il sistema operativo Android One, così come il Motorola One Macro e il Motorola One Zoom, ma anche lo Xiaomi Mi A3. Si tratta di una versione di Android sviluppata a curata direttamente da Google: ha meno funzioni speciali rispetto ad altre interfacce (come la MIUI di Xiaomi o la One di Samsung), ma in compenso offre grande stabilità, massima compatibilità e aggiornamenti assicurati per un periodo di tempo molto lungo – cosa che non sempre si può dire degli smartphone meno costosi.
Voto: 7/10
Partiamo dall’elemento distintivo: Motorola ha realizzato una fotocamera che permette di fare video con il corretto orientamento anche tenendo il telefono in verticale. Normalmente, invece, in questa posizione i video vengono … verticali. Ciò significa che si potrà impugnare il telefono in modo più sicuro e usarlo comunque per registrare un video nel modo corretto. Inoltre, la stabilizzazione (elettronica) permette di ottenere video di qualità piuttosto buona per questa fascia di prezzo.
Nella parte posteriore troviamo la fotocamera e il sensore per le impronte digitali. Quest’ultimo è uno degli elementi che contraddistinguono i top di gamma, dove il sensore è posizionato sotto allo schermo, e permette di ottenere un design più pulito.
La plastica lucida conferisce al Motorola One Action un aspetto gradevole, ma si sporca molto facilmente. Dovrebbe essere piuttosto resistente, come lo sono sempre queste plastiche, e forse questo è uno dei pochi smartphone che potrete usare senza una custodia e allo stesso tempo senza temere che si rompa da un momento all’altro.
La certificazione IPX2 garantisce resistenza all’acqua ma non una vera e propria impermeabilità, quindi se pensate di registrare video subacquei dovrete comunque cercarvi una vera action cam. Questo smartphone non teme schizzi occasionali, ma nulla di più.
Voto: 6/10
Lo schermo di questo Motorola One Action è un pannello IPS LCD da 6,3”, in formato 21:9. Lo schermo ha un piccolo foro che ospita la fotocamera frontale. Ne risulta un design pulito, non troppo diverso, almeno a prima vista, da quello di Samsung Galaxy S20.
La risoluzione (1080×2520 pixel) garantisce una buona nitidezza delle immagini, mentre la luminosità massima, piuttosto alta, permette di vedere bene lo schermo anche all’esterno. Il formato 21:9 dà al Motorola One Action una forma allungata, che porta con sé pregi e difetti. È uno schermo molto adatto per guardarsi un film, ma usarlo con una sola mano a volte è difficile.
Di tanto in tanto troverete un film o una serie TV da riprodurre in 21:9, ma nella maggior parte dei casi avrete delle fasce nere ai lati dello schermo. Peccato. Con i giochi invece si può sfruttare tutto il pannello, anche se con alcuni titoli vorrete tenere un po’ di spazio per la barra dei controlli.
Voto: 7/10
Dentro al Motorola One Action c’è una batteria da 3.500 mAh, che non è molto grande per gli standard odierni. È sufficiente per usarlo una giornata senza problemi, ma difficilmente potrete andare a dormire senza metterlo in carica. Il caricatore incluso nella confezione è da 10 watt; non particolarmente veloce.
Voto: 7/10
La fotocamera principale ha un sensore da 12MP, a cui è associato un sensore di profondità da 5MP. Ma è la videocamera da 16MP a prendersi la scena, con un’inquadratura grandangolare da 117 gradi e tecnologia quad pixel. Non è una configurazione che fa gridare al miracolo, né ce lo aspettiamo in questa fascia di prezzo, ma la possibilità di girare video con il corretto orientamento pur tenendo il telefono in verticale è una novità tanto fresca quanto gradevole.
Passando alla qualità delle fotografie, abbiamo le prestazioni tipiche della fascia medio-bassa: di giorno abbiamo immagini più che valide, adatte anche a stampe di grandi dimensioni. Se ci sono forti contrasti, la modalità HDR automatica si rivela utile; ha comunque dei limiti evidenti, e in posizioni con luce davvero molto forte bisogna barcamenarsi per trovare un’esposizione accettabile.
Quando c’è meno luce, di sera o di notte, la qualità delle fotografie si riduce palesemente. Anche in questo caso siamo comunque nella media, ed è un comportamento del tutto prevedibile.
In ogni caso, il punto forte di Motorola One Action, dovrebbe essere il sensore grandangolare da 16MP, il cui obiettivo sono in particolare i video. C’è la stabilizzazione elettronica, che funziona più che discretamente: soprattutto, però, poter tenere il telefono in verticale garantisce una presa più salda, e alla fine il video ha meno vibrazioni.
Voto: 8/10
Il Motorola One Action è uno smartphone con Android One, e come tale non offre elementi particolari che non abbiamo già visto su altri modelli. L’interfaccia è quella tipica di Android. Motorola integra le funzioni Moto Actions e Moto Display, che aggiungono alcune gesture e funzioni tipiche di questo marchio. Niente di rivoluzionario, ma sono cose utili; chi non ha mai usato uno smartphone Motorola dovrà abituarsi, ma crediamo che tutti le potranno apprezzare.
Come abbiamo accennato sopra, il vantaggio di Android One è la compatibilità perfetta con tutte le app di Google, e in effetti con tutte le app presenti su Google Play. Potrete comunque usare qualche piccola aggiunta sviluppata da Motorola, come il widget per il meteo o le notifiche a schermo bloccato.
Di fabbrica il Motorola One Action monta Android 9, ma si può aggiornare ad Android 10. Come su quasi tutti gli smartphone con l’ultima versione di Android, potrete scegliere se continuare a usare i pulsanti di navigazione oppure la navigazione a gesti, inaugurata appunto con Android 10.
Voto: 8/10
All’interno del Motorola One Action troviamo il processore Samsung Exynos 9609, 4 GB di RAM e 128GB di spazio per l’archiviazione, espandibili tramite scheda microSD. Si tratta di una piattaforma più che adeguata alle attività di ogni giorno, in grado di svolgere i vari compiti senza rallentamenti palesi – ma anche senza mostrare particolari scatti velocistici.
I giochi funzionano perfettamente, arrivano senza difficoltà fino a 60 FPS. Il passaggio da un’applicazione all’altra è abbastanza veloce, e in generale il sistema è fluido e reattivo. Se siete abituati alle prestazioni di un top di gamma questo Motorola One Action potrebbe sembrare lento, ma in verità se la cava piuttosto bene – come quasi tutti i modelli in questa fascia di prezzo.
Voto: 8/10
Il Motorola One Action è stato per molto tempo nella nostra lista dei migliori smartphone di fascia media, e probabilmente ci tornerà nel prossimo aggiornamento. Perché vanta un eccellente rapporto qualità prezzo, un software pulito e stabile, e alcune funzioni uniche che non troverete su altri modelli: Moto Display, Moto Actions e una modalità di registrazione video unica.
Detto questo, la dicitura “action” forse è un po’ troppo ottimistica: poter registrare un video con il telefono in verticale è senz’altro interessante, e permette una maggiore libertà di movimento. Non significa però che potrete lasciare a casa al vostra action cam.
Nell’insieme comunque è un ottimo smartphone, con qualità che possono convincere.
I concorrenti in ogni caso sono molto agguerriti: da prendere in considerazione, a prezzi simili, ci sono infatti il Samsung Galaxy A40 e lo Xiaomi Redmi Note 8 Pro. Due smartphone di qualità eccellente, e che forse offrono qualcosa in più rispetto al Motorola One Action; a meno che il punto chiave sia per voi Android One, nel qual caso è il migliore smartphone che possiate trovare in questa fascia di prezzo.
Ormai sono diversi anni che Google Santa Tracker ci accompagna nel viaggio di Babbo Natale, la notte del 24 Dicembre. Grazie a questo gioco interattivo tutto natalizio, non solo possiamo seguire le
Xiaomi sta per presentare i suoi nuovi smartphone di punta, ma uno dei modelli più attesi, lo Xiaomi 15 Ultra, salvo sorprese, non dovrebbe fare il suo debutto questo mese. A differenza
Scrivi un commento