Motorola: il brand che ha fatto la storia delle telecomunicazioni

Di Candido Romano 29 Agosto 2020
motorola_history

Quando si parla di telefonia e telecomunicazioni Motorola è il primo brand da citare. Del resto è grazie alla azienda statunitense che per la prima volta al mondo è stata effettuata una comunicazione senza fili nel 1973. Motorola è quindi un’azienda che ha fatto dell’innovazione la sua strada, introducendo in quasi un secolo di storia tecnologie e dispositivi che hanno fatto davvero la differenza. Oggi esiste sotto l’ala di Lenovo ed è conosciuta per smartphone molto interessanti come il Motorola Edge, il nuovo Razr con schermo pieghevole oppure il One Macro e il G8 Plus: sicuramente è meno forte di altri brand come Apple o Samsung, ma la sua storia ha plasmato il mondo delle telecomunicazioni e anche degli smartphone per come li conosciamo oggi.

La storia di Motorola

La sua fondazione è datata 1928 a Schaumburg, un sobborgo di Chicago, da parte di Paul Galvin e suo fratello Joseph: allora il nome dell’azienda era Galvin Manufacturing Corporation e il primo prodotto fu un cosiddetto battery eliminator, un terminale che permetteva di trasformare le radio a batteria in autoradio.

Fratelli Galvin fondatori di Motorola

I fratelli Galvin, fondatori di Motorola

Nel 1930 l’azienda introdusse la sua prima autoradio, creando il brand Motorola, unendo le parole “motor” da motocar e “ola”, che implica il suono. Il significato è presto detto: suono in movimento. Inizialmente l’autoradio venne venduto ai dipartimenti di polizia e municipalità e divenne un prodotto di grande successo. Gli anni ’30 furono costellati dal al lancio di diversi altri prodotti.

Motorola

Dal ricevitore per le auto della polizia nel 1936, dai fonografi e radio domestiche nel 1937 al primo “walkie-talkie” della storia nel nel 1943, chiamato SCR300. Il modello era praticamente uno zaino e fu creato per l’esercito statunitense: uno strumento che avvantaggiò molto gli alleati. Non era estremamente portatile: pesava quasi 16 kg e permetteva di comunicare fino a 32 km.

SCR-300_battery-powered_FM_voice_receiver_transmitter,_Motorola,_1940

SCR-300

Finita la Seconda Guerra Mondiale, nel 1946 fu la volta per Motorola del Car Radiotelephone, un telefono destinato alle automobili, anche se non fu un prodotto di successo. L’azienda ci provò ancora con la sua prima televisione nel 1947, chiamata Golden View: riuscì a vendere 100.000 pezzi in un solo anno, grazie al prezzo piuttosto basso. Il 1947 fu proprio l’anno del cambiamento: Galvin Manufacturing Corporation diventò ufficialmente Motorola, Inc.

Motorola_Heritage

Gi anni ’50 di Motorola

Dagli anni ’50 Motorola vide una grande espansione: la prima sussidiaria internazionale arrivò in Canada nel 1952, lì si costruivano radio e televisioni. Nel 1954 questi due prodotti infatti rappresentarono il 70% delle vendite di Motorola.

Motorola prima televisione 1947

Il 1955 però fu un anno piuttosto importante: Motorola introdusse il logo stilizzato a forma di “M”, quello che si vede anche sui prodotti più recenti.

Ci furono poi grandi passi avanti nello sviluppo dei transistor nei laboratori di ricerca di Phoenix: venne presentato il primo transistor commerciale al germanio, che ebbe un ruolo molto importante nella produzione di nuovi tipi di radiotrasmittenti.

Motorola successivamente iniziò a collaborare anche con la NASA, in particolare fornendo equipaggiamento radio per l’Explorer I, un satellite in orbita attorno alla Terra. Questa collaborazione con la NASA è durata più di 40 anni. Un esempio dell’importanza dell’azienda deriva anche da un evento che entrò nella storia: nel 1969 la prima parola pronunciata dalla Luna, da parte di Armstrong per comunicare con la base di Huston, è stata possibile grazie a una radio transponder Motorola a bordo del modulo lunare Apollo 11.

Motorola e i cellulari

Nel 1973 Motorola introdusse il prototipo di quello che fu denominato DynaTAC (DYNamic Adaptive Total Area Coverage), che diventò praticamente il primo telefono al mondo portatile e senza fili. La carica innovativa di questo prodotto fu altissima per l’epoca, tanto che la sua commercializzazione avvenne solo 10 anni dopo, nel 1984.

Dynatac 8000x Motorola

Motorola Dynatac 8000x

In effetti fu il primo telefono cellulare portatile della storia ed ebbe un grande successo a livello commerciale. Nel 1989 fu introdotta poi la famiglia più leggera MicroTAC e successivamente nel 1996 lo StarTAC, diventato vero e proprio status symbol, essendo anche il primo cellulare a conchiglia mai prodotto.

Motorola_MicroTAC_9800x

Motorola MicroTAC

Verso la fine degli anni ’90 lo StarTAC rappresentava il mondo dei cellulari ed ebbe una grande distribuzione in tutto il mondo.

Motorola_StarTac_7868W

Motorola StarTac 7868W

Un altro modello di cellulare Motorola di grande successo è stato il RAZR V3, con un design tutto nuovo, leggero e molto sottile, che ha portato l’azienda a diventare il secondo produttore mondiale dietro Nokia.

Motorola razr v3

Motorola Razr V3

La vendita e le acquisizioni

Purtroppo Motorola non è riuscita a rimanere al passo di altri brand, perdendo col tempo il treno della rivoluzione smartphone. Il fallimento si avvicinava, anche con la presentazione di buoni prodotti l’azienda continuava a perdere milioni di dollari, vista la concorrenza sempre più schiacciante. Non solo Apple o Samsung, ma anche i cinesi di Huawei e poi Xiaomi hanno praticamente affossato le vendite di Motorola.

Nel 2012 però è stata acquisita da Google per 12,5 miliardi di dollari: la cifra si è rivelata così alta non solo grazie alla lunga storia della società, ma per l’ingente quantitativo di brevetti posseduti da Motorola, che sono serviti a Google per difendersi da possibili cause legali.

Ne 2014 però Google ha venduto a sua volta Motorola ai cinesi di Lenovo per “soli” 2,91 miliardi di dollari. L’accordo in realtà è convenuto a entrambi: Google ha mantenuto la maggior parte dei brevetti di cui era entrata in possesso, ma Lenovo ha avuto l’autorizzazione per utilizzarli su licenza. Nel 2016 c’è stato poi un tentativo da parte dei cinesi di modificare il brand in “Moto by Lenovo”, ma subito fan e appassionati dello storico marchio hanno fatto sentire la loro voce, protestando.

Oggi Motorola rimane comunque un brand che produce smartphone di fascia media e alta di qualità, con un occhio attento sul design e funzionalità innovative, ma sono lontani i fasti di un tempo, di quando rappresentava un gigante dell’innovazione.

Pubblicato il 29 Agosto 2020
Candido Romano
Candido Romano

Giornalista e copywriter con una grande passione per tutto ciò che è tecnologia e intrattenimento, soprattutto smartphone, tablet e videogiochi, di cui scrive dal 2005. Una passione che porta avanti fin da bambino, quando nella sua stanza entrò il Commodore 64: una folgorazione, che aprì un universo di possibilità.

Classe 1983, fa parte di quella generazione che ricorda un mondo...Leggi tutto

Gli articoli, le guide, le recensioni e tutti i contenuti editoriali presenti su Trovaprezzi.it sono scritti esclusivamente da esperti di settore (umani). Non utilizziamo strumenti di intelligenza artificiale per produrre testi o altri contenuti.

Scrivi un commento

Altri articoli che potrebbero interessarti

Segui le migliori offerte su Telegram
Torna su