Con il termine Chromebook si circoscrive una peculiare categoria di notebook. Parliamo di portatili dal prezzo conveniente che si esaltano nell’utilizzo più essenziale. Ideali per navigare e fruire di contenuti multimediali, sono il punto di riferimento anche per lo studio. Indirizzati ad un pubblico giovane e dinamico, hanno nella leggerezza una caratteristica chiave. E grazie alla notevole autonomia, sono perfetti per l’utilizzo in mobilità. A renderli unici è anche il sistema operativo Chrome OS. Disegnato da Google ispirandosi ad Android, rende l’esperienza d’uso altamente personalizzabile grazie al download di app e programmi aggiuntivi. Contraddistinti da unità di memoria flash eMMC di piccole dimensioni, prediligono il salvataggio dei dati su Google Drive. Abbiamo selezionato e raccolto qui i 4 Chromebook più interessanti. Ma a chi cerchi maggiori informazioni riguardanti i portatili in genere, consigliamo la nostra guida all’acquisto dedicata ai notebook.
Per contenere al massimo la spesa senza eccessive rinunce tecniche, la risposta è Acer Chromebook CB315-3H. Laptop 15 pollici senza fronzoli, pesa poco, offre un’autonomia di tutto rispetto e una buona dotazione di porte e ingressi. Proposto intorno ai 250 euro, è mosso da discreti processori Intel Celeron, accompagnati da 4 GB di RAM e una veloce unità dati da 64 GB. Dato il poco spazio a disposizione, l’archiviazione in cloud è imprescindibile. In alternativa, è possibile optare per un hard disk esterno.
Con pochi euro in più, ci portiamo a casa Samsung Galaxy Chromebook Go, un portatile 14 pollici che si esalta in viaggio e negli spostamenti brevi. Se la scheda tecnica è analoga a quella del modello precedente, qui peso e dimensioni scendono. A proprio agio anche nelle videochiamate, sfoggia un accattivante design bicolore: nero nella parte interna e argento esternamente.
Anche Asus Chromebook CX1400CKA è un campione di compattezza e leggerezza. Sempre dotato di bel display Full HD da 14 pollici, mette il versatile sistema operativo Chrome OS al servizio di studenti e utenti non troppo esigenti. A differenza dei due Chromebook precedenti, però, la memoria eMMC raddoppia la propria capacità, arrivando a 128 GB. In questo caso, quindi, l’archiviazione dei dati offre maggiore libertà. Molto buono anche lo standard di connettività Wi-Fi 6 che assicura velocità nella navigazione e nel download. Il prezzo ruota attorno ai 250 euro.
Fra i modelli lanciati più di recente, ecco spuntare HP Chromebook 15a-na0013nl. Parliamo di un portatile da 15 pollici con ben 8 GB di RAM, un quantitativo non da poco per un prodotto così economico. Venduto a circa 300 euro, pesa un po’ più degli altri ma si mostra più flessibile nella gestione del multitasking. Curato anche nell’estetica, non si fa mancare un lettore di schede SD piuttosto rapido.
Si parte da un modello che, fra le tante varianti in cui è declinato, è anche proposto in versione Chromebook. Agile e leggero, Lenovo IdeaPad 3 è il più conveniente della selezione, rappresentando una valida scelta per lo studente alla prese con ricerche online e attività multimediali. Venduto a meno di 250 euro e impreziosito da un bel display 15“ Full HD, se la cava bene nel multitasking grazie a 4 o 8 GB di RAM. Sottile e robusto, è la quintessenza della semplicità.
Trova il notebook più adatto alle tue esigenze, leggi la nostra guida all’acquisto:
“Studio, lavoro o intrattenimento: guida all’acquisto per scovare il notebook giusto”
Quando si cerca un notebook economico, ma comunque performante, è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra prezzo, prestazioni e durata. Sotto 500 euro, il mercato offre molte opzioni, adatte a chi ha
Secondo un rapporto di Android Authority, Google avrebbe in programma di migrare completamente Chrome OS su Android come parte di una strategia a lungo termine per sfidare il dominio dell'iPad. Questa iniziativa
Scrivi un commento